IKEA Svizzera aumenta il salario minimo da 4’000 a 4’300 franchi

«In un momento storico nel quale le persone si trovano ad affrontare un aumento del costo della vita, è particolarmente importante adeguare gli stipendi delle nostre collaboratrici e dei nostri collaboratori alla realtà», spiega Janie Bisset, CEO e CSO di IKEA Svizzera. Saranno i collaboratori e le collaboratrici che si trovano nelle fasce salariali inferiori a beneficiare dell’aumento più significativo, nell’ambito degli adeguamenti salariali approvati: a partire dall’1° gennaio 2025, il salario minimo di IKEA in tutta la Svizzera aumenterà da 4’000 a 4’300 franchi. Ciò interessa soprattutto i dipendenti nei settori della ristorazione, della vendita e della logistica. L’aumento salariale del 7,5% si estende anche a collaboratrici e collaboratori senza formazione professionale.
Il salario non è l’unico aspetto importante: IKEA offre anche un pacchetto completo di benefits per tutti i dipendenti
Oltre a salari competitivi, tutte le collaboratrici e i collaboratori di IKEA beneficiano anche di vantaggi esclusivi. Nei ristoranti aziendali vengono offerti pasti equilibrati a prezzi ridotti, come il menù vegetariano a CHF 3.50 e il menu a base di carne al costo di CHF 4.50. IKEA sovvenziona inoltre i costi dei trasporti pubblici: l’azienda copre 1’250 franchi oppure l’85% del prezzo di acquisto dell’abbonamento di percorso annuale. Inoltre, per le collaboratrici e i collaboratori che lavorano a tempo pieno, IKEA garantisce 28 giorni di ferie (fino a 37 giorni per chi ha più anni di servizio) e una settimana lavorativa di 40 ore.
Una quotidianità migliore per la maggioranza delle persone
«Valorizziamo l’inclusione», sottolinea Janie Bisset, aggiungendo: «Per noi, oltre a un compenso adeguato al mercato, è importante anche investire nella qualità della vita quotidiana di tutti i nostri dipendenti. Naturalmente il salario è importante ma, per favorire la motivazione, sono altrettanto fondamentali tempo libero sufficiente e uno stile di vita sano». I vantaggi offerti dall’ampio pacchetto di benefit di IKEA hanno un impatto significativo a livello sociale. IKEA concede ad esempio 8 settimane di congedo paternità e 20 settimane di congedo maternità, entrambi superiori di 6 settimane ai requisiti di legge. Il fatto che tali norme si applichino anche alle coppie dello stesso sesso e che la parità salariale sia stata introdotta da tempo per tutti i generi, sottolinea l’impegno consapevole e concreto di IKEA per l’uguaglianza.
Opportunità di carriera e di formazione continua in tutte le aree aziendali
«La nostra aspirazione è duplice», afferma la CEO Janie Bisset, «attrarre i migliori talenti sul mercato e motivare le collaboratrici e i collaboratori già assunti a rimanere a lungo con noi, crescendo all’interno dell’azienda». Un ambiente di lavoro collaborativo, una cultura inclusiva e le opportunità di avanzamento sono tre dei principali motivi per cui il personale consiglia IKEA come datore di lavoro. Più di un terzo degli oltre 3’500 dipendenti lavora per IKEA Svizzera da almeno 10 anni. Inoltre, il 90% dei manager, a tutti i livelli, ha raggiunto la posizione attuale attraverso un percorso di crescita interna.