IKEA lancia il controllo autonomo dell’inventario con i droni

Tale soluzione ha un grande potenziale per ridurre le ore di lavoro dedicate all’acquisizione di dati associati alle attività manuali di inventario e per concedere ai collaboratori e alle collaboratrici più tempo per migliorare la produttività, l’esperienza cliente e il servizio. Ora segue l’implementazione in altri negozi svizzeri e in altri paesi.
Essere all’avanguardia nelle soluzioni innovative fa parte della cultura IKEA: l’azienda è sempre alla ricerca di nuovi modi e nuove partnership che supportino la sua visione di creare una vita quotidiana più sostenibile e migliore per le persone. È così nata la partnership con Verity: insieme hanno sviluppato una nuova soluzione per la digitalizzazione e l’automazione di vari tipi di raccolta dati. L’attenzione si è concentrata sullo sviluppo di un controllo dell’inventario completamente autonomo da parte di droni nei negozi e nei magazzini IKEA.
Maggiore efficienza e sicurezza
Il principio è semplice: i droni di Verity operano in modo completamente autonomo e sono quindi utilizzati di notte, nei fine settimana o tra i turni.
ll conteggio dei pallet ci portava via diverse ore ogni giorno. I nostri droni eseguono questo compito insieme alla scansione la domenica, quando ci godiamo il nostro giorno libero. Ciò consente un’alternanza di turni ottimale tra il personale e i droni.“
Helge NilssonLogistics Manager a Spreitenbach
I droni escono a sciami quando il personale va a casa la sera, contano e scansionano i pallet nel magazzino verticale, misurano con precisione la disponibilità giornaliera e inviano i dati al sistema. Allo stesso tempo, cercano pallet danneggiati e altri rischi. Tutti i droni sono dotati di sensori di sicurezza a 360 gradi che permettono loro di evitare ostacoli imprevisti. I droni aumentano l’efficienza e la sicurezza nei negozi e nei magazzini IKEA mediante controlli autonomi e più precisi delle scorte. Questo consente ai collaboratori e alle collaboratrici di dedicare più tempo ai compiti con un maggior valore aggiunto in termini di miglioramento della produttività, dell’esperienza cliente e del servizio, con una conseguente riduzione dei costi e, in ultima analisi, un prezzo più conveniente per la clientela IKEA.
Implementazione in altri negozi
La soluzione con droni è già stata testata in Svizzera nel 2020 nel magazzino centrale e nel negozio di Spreitenbach, dove da quest’anno è in corso anche il progetto pilota che evidenzia i vantaggi menzionati. Il prossimo passo sarà l’implementazione della soluzione in altri negozi IKEA in Svizzera e nel magazzino centrale di Itingen. IKEA vede un grande potenziale nella soluzione con droni per la digitalizzazione e l’automazione dei processi e per l’ulteriore progresso dell’azienda.