Vai al contenuto

La felicità inizia da casa

Ogni anno contattiamo persone di tutto il mondo per scoprire il significato della vita in casa e capire come possiamo contribuire a migliorare quest'ultima. È questo lo scopo del Life at Home Report di IKEA.

Quest'anno abbiamo scoperto che i momenti di felicità in casa aumentano il nostro benessere e il nostro ottimismo, ma anche che più di una persona su tre non ne vive abbastanza.

In IKEA crediamo che vivere momenti di felicità in casa sia alla portata di tutti.Sono sufficienti dei cambiamenti semplici ma significativi, che rispettano l'ambiente e non costano una fortuna.


Sentirsi bene

Come possiamo creare una casa sana e felice?

Nel mondo di oggi il benessere psicofisico è essenziale per vivere una vita in casa felice, soddisfacente e sana. Ma cosa significa "benessere"? E quali caratteristiche deve avere una "casa sana"? Le risposte a queste domande, naturalmente, sono soggettive. Dai 10.000 passi al giorno alle diete ricche di alimenti di origine vegetale, dai 30 minuti di riposo alle stanze piene di piante, il benessere è una questione di scelte e preferenze individuali. E anche di cambiamenti semplici e accessibili che possono aiutarci a sentirci davvero bene.

Video: Video in cui una donna versa delicatamente del tè in una tazza e lo assaggia.
Tra chi dice che la propria casa permette di vivere in modo sostenibile, il 63%* afferma anche che è il suo posto preferito.
Life at Home Report 2024 (*rispetto alla media globale del 50%)

Benessere ambientale 

Riconoscere il valore del legame con l'ambiente che ci circonda può avere effetti sorprendenti sul nostro benessere. Anche se non sempre abbiamo la possibilità di scegliere dove vivere, lavorare o giocare, sono i piccoli passi e le scelte personali a fare la differenza. 

Fare un sonnellino è una buona abitudine

La nostra ricerca lo dimostra: il sonno è essenziale per favorire il benessere in casa. Che si tratti di una dormita di otto ore, di un sonnellino di cinque minuti o di un pomeriggio di totale relax, il tuo letto riuscirà sempre a farti sentire bene. 

Divertirsi

Vuoi riscoprire il potere del gioco?

Se pensi che giocare sia un'attività da bambini, preparati a cambiare idea! Gli hobby e le attività creative o divertenti sono strumenti efficaci anche per gli adulti. Oltre a migliorare il nostro benessere e ad aiutarci a trovare un equilibrio e una prospettiva, dedicare del tempo a quello che ci piace può influenzare positivamente il modo in cui vediamo noi stessi, il nostro futuro e le nostre relazioni con gli altri. Si tratta di piccoli momenti capaci di portare un pizzico di magia nella nostra vita quotidiana. 

Video: Un uomo sorride mentre suona la chitarra in casa.
In Svizzera, infatti, il 29% delle persone trova piacere nel cucinare o nel preparare dolci, rispetto a una media mondiale del 22%.

La casa gioca la sua carta vincente 

Un po' di gioco, divertimento e creatività può dare una sferzata di energia alle nostre giornate. Il segreto è fare scelte consapevoli per risvegliare quella gioia infantile che si nasconde dentro di noi. È il momento di tornare bambini e liberare la nostra creatività. Inizia subito! 

Come creare un angolo hobby versatile

Uno spazio dove liberare la propria creatività

La passione per il gaming regala gioia

Quest'anno abbiamo scoperto che le persone che hanno l'hobby del gaming o usano dispositivi per giocare, sono più felici in casa. Puoi organizzare la tua casa in modo da avere uno spazio e del tempo solo per te, e al contempo usare la tecnologia per rimanere in contatto con gli altri.

Esplora i prodotti per il gaming
Una ciotola BLANDA in vetro trasparente in un soggiorno.
Una ciotola BLANDA in vetro trasparente in un soggiorno
Un plaid BRÄNNBOLL blu pallido/giallo canarino.
Un uomo anziano seduto su una sedia da gaming si diverte giocando a un videogioco.
Un vaso SKOGSTUNDRA bianco in un soggiorno.
Esplora i prodotti per il gaming

Creare la giusta energia

Come creare uno spazio che rispecchi davvero te e la tua personalità?

La nostra ricerca ci ha insegnato che quando riusciamo a sentirci noi stessi tra le mura domestiche, stiamo meglio in casa e l'amiamo di più. In un momento in cui il mondo si rivela sempre più imprevedibile, costoso, ossessionato dall'apparenza e dalle azioni, la nostra casa può diventare un porto sicuro dove essere semplicemente noi stessi? Portare la nostra energia e il nostro tocco personale in casa significa dare ai nostri spazi la libertà di essere unici come noi e trovare piacere nell'apportare cambiamenti piccoli ma significativi.

Video: Una donna intenta ad apparecchiare la tavola con una tovaglia rossa.
Abbracciare la propria unicità crea un senso di appartenenza. Tra chi si sente più a casa quando può esprimere la propria identità, il 57%* prova spesso gioia.
Life at Home Report 2024 (*rispetto alla media globale del 51%)

Una casa che mi rispecchi 

Sentirsi a casa nel luogo in cui viviamo è essenziale per stare bene tra le pareti domestiche. Sono le piccole cose a rendere la casa davvero 'nostra': un oggetto, un dettaglio, un colore vivace che ci mette di buon umore o magari un design che ci avvicina alla natura. Qualunque sia il tuo stile, qui troverai tante idee per arredare ogni angolo della tua casa.

Trova il tuo stile d'arredamento

Servizio di consulenza d'arredo

Creare connessioni

In che modo possiamo trascorrere del tempo di qualità con gli altri?

I contatti umani ci danno la carica e migliorano le nostre giornate. Che si tratti di un pranzo in compagnia, di una risata, di un momento da dedicare a noi stessi o ai nostri cari, adottare piccoli rituali e rafforzare il legame con la comunità di cui facciamo parte può davvero rendere la vita in casa più soddisfacente. E grazie alla tecnologia possiamo creare e coltivare legami anche a distanza. Si tratta di riconoscere i momenti di calore e vicinanza che la vita quotidiana ci offre, e di trovare dei modi semplici per viverli appieno.  

Video: Una bambina ride, gioca e si gode la compagnia dei genitori sorridenti.
Il 69%* di chi considera il mangiare un’attività sociale è felice della propria vita in casa.
Life at Home Report 2024 (*rispetto alla media globale del 61%)

Uniti dalla passione per la tavola 

Non è una sorpresa, ma la nostra indagine lo conferma: il cibo unisce le persone. Che si tratti di mangiare o cucinare insieme, il cibo è un ottimo collante, capace di trasformare semplici chiacchiere in conversazioni profonde. Momenti che puoi assaporare nel comfort della tua casa. 

Suggerimenti utili per un'esperienza più piacevole a tavola

Ricette da provare a casa

Una pizza fatta in casa viene cotta sul barbecue BÅTSKÄR in giardino, usando la pala e la teglia per pizza GRILLTIDER per una cottura perfetta.
Un bicchiere POKAL in vetro trasparente.
Una pentola con coperchio IKEA 365+ in acciaio inossidabile.
Una ciotola VISPAD bianca.
Un bicchiere VARDAGEN marrone.

Scopri il Life at Home Report IKEA 2024

Vuoi scoprire di più sul nostro ultimo Life at Home Report: "La felicità inizia da casa"? Questa pagina è solo un assaggio. Il prossimo passo dipende da quanto desideri approfondire.

Scopri i dati più significativi   

Il report di quest'anno ti incuriosisce e desideri saperne di più? Visita il sito web Life at Home Report ed esplora i risultati principali emersi dalla ricerca di quest'anno (in inglese).

Leggi il report

Vuoi leggere il report per intero? Scaricalo qui e approfondiscilo con calma. 

Entra nelle case

IKEA + Annie Leibovitz

Dal nostro Life at Home Report è emerso che circa la metà delle persone ritiene che la propria vita in casa non sia adeguatamente rappresentata dai media.

Noi di IKEA crediamo che tutti abbiano il diritto di essere visti. Ecco perché ci siamo impegnati a cambiare questa percezione. Nell'ambito del nostro primo progetto Artist in Residence abbiamo usato i sapienti scatti di Annie Leibovitz per rappresentare la vita in casa delle persone nel mondo.

Entra nelle case