Un'unica camera da letto per genitori e bambini
Se i genitori si trovano a condividere la camera da letto, magari piccola, con il loro bambino non significa che debbano rinunciare alle loro esigenze da adulti. Nella propria stanza, infatti, ognuno deve sentirsi a suo agio e avere il suo spazio. Ecco qualche consiglio per creare una camera da letto condivisa accogliente, funzionale, piena d'amore ma anche di spazio per tutti.


Suddividendo una camera condivisa in zone, tutti possono dormire, riporre le proprie cose e lavorare o giocare senza che nessuno rinunci agli spazi personali. Abbiamo posizionato il lettino (e la zona gioco sottostante) in un angolo della stanza e il letto matrimoniale in un altro. Un grande armadio, uno spazio di lavoro per una o due persone e numerosi dettagli personali completano l'arredamento. Il legno chiaro e i tessili bianchi in contrasto con le pareti scure conferiscono un tocco moderno e adulto alla stanza, creando un'atmosfera calma e accogliente perfetta per grandi e piccini.
Si può dedicare un angolino della camera ai bambini ritagliando una "stanza nella stanza". Le pareti scure, ideali in una stanza per gli adulti, con qualche stella disegnata diventano perfette anche per l'angolo dei piccoli. Una lampada rende più facile giocare e leggere e al contempo dà un senso di intimità e sicurezza, utile soprattutto durante i risvegli notturni. Sotto il letto si può ricavare una zona gioco, con giocattoli, fiori disegnati alle pareti e un piccolo divano creato con un materasso e tanti cuscini per giocare comodamente per terra. Infine la ciliegina sulla torta: i giocattoli che si intonano con il colore delle pareti.
La zona dedicata agli adulti si trova sulla parete opposta, con il letto rivolto verso quello del bambino in modo da potersi vedere facilmente. Se manca lo spazio per il comodino, si può rimediare utilizzando binari, ganci e portatutto pensili per riporre l'essenziale. I binari inoltre si rivelano un'ottima base per realizzare una galleria di foto e ricordi che aggiungono un tocco personale all'ambiente. E, ovviamente, non può mancare una lampada per leggere di sera.
Organizzare gli oggetti sfruttando al massimo lo spazio disponibile può rivelarsi una vera sfida in una camera condivisa, ma è anche un'opportunità per tenere tutto in ordine. Una soluzione può essere usare un unico grande armadio, in cui ognuno ha il suo spazio. Questi armadi flessibili possono essere modificati man mano che i bambini crescono, in modo da riporre comodamente gli oggetti che si utilizzano tutti i giorni in base all'altezza di bambini e genitori. I vestiti fuori stagione o tutto ciò che deve essere tenuto lontano dalla portata dei bambini per motivi di sicurezza può essere riposto in alto. Per i genitori c'è spazio sia nell'armadio, sia nei contenitori sotto il letto. E sui binari con i ganci alla parete si possono appendere i vestiti per il giorno successivo, per risparmiare tempo al mattino.
Tra le due zone della stanza abbiamo creato un'area condivisa in cui lavorare (o giocare). La scrivania è da adulto, ma anche i bambini possono usarla seduti su una sedia junior. Che si dipinga, o si pianifichino le spese è importante utilizzare una lampada per non sforzare gli occhi. La parete effetto lavagna è perfetta per disegni e progetti di grandi dimensioni. I materiali e gli strumenti per le attività creative si possono riporre su una mensola e nei pensili: tenerli un po' più in alto, fuori dalla portata dei piccoli, evita di creare nella stanza l'allegra confusione che solo i bambini sanno fare.
Ci piace vedere fino a che punto arriva la creatività dei nostri clienti con i prodotti IKEA. Ricorda però che le modifiche apportate al prodotto rispetto alla sua forma e alla sua funzione originale fanno decadere la garanzia e il diritto al reso.
Interior designer: Emma Parkinson
Photographer: Mats Eklund
Writer: Marissa Frayer