Vai al contenuto

La casa di una famiglia felice

Scopri come Katty e Marty hanno ristrutturato la loro casa trasformandola in un grande spazio su misura per la loro famiglia che cresce.

Katty nella sua cucina con una grande isola al centro - IKEA
Katty nella sua cucina con una grande isola al centro - IKEA

Un open space da condividere

Prima della ristrutturazione, la casa era fatta da tante piccole stanze. “La cucina era stretta e separata dal resto della zona living,” racconta Katty. Poi sono arrivati Lucas (4 anni) e Milo (2 anni). “Abbiamo deciso di trasformare la cucina in un open space dove stare tutti insieme.” Grazie al tavolo e alla panca collocati alla fine dell’isola, la famiglia può fare colazione, giocare e lavorare in un unico ambiente.

La cucina è il cuore pulsante della casa, è qui che svolgiamo la maggior parte delle attività. Non è perfetta, ma ha tutto ciò che serve per poterla sfruttare al massimo.

Marky

Momenti in famiglia

La sala da pranzo forse non è più così di moda, ma Katty e Marky ci tenevano ad averla. “Volevo una zona creata apposta per le cene speciali in famiglia. E ora, una volta alla settimana, ne organizziamo una qui in sala da pranzo, la chiamiamo la Foxy Dinner Party. I bambini apparecchiano e noi scegliamo la musica, è un modo tutto nostro per passare del tempo insieme. Lucas inizia ora a crearsi dei ricordi, e spero che questi lo accompagnino per sempre.”

Decorazioni flessibili

“Sono passata dal mettere oggetti dove capitava ad organizzarli per collezioni, in modo ordinato,” racconta Katty. “Di solito creo combinazioni artistiche con riviste e copertine di album. Oggi, ho scelto di aggiungere alcuni oggetti decorativi.” Le mensole per quadri sono la soluzione ideale se si vuole cambiare spesso, senza dover forare la parete.

Prima, avevamo molti oggetti sparsi per tutta la casa, ma da quando ci sono i bambini ho sentito la necessità di creare un ambiente più calmo e ordinato. Ora abbiamo trovato il giusto equilibrio, teniamo solo le cose che amiamo davvero.

Katty

L'unione fa la forza

“La nostra casa è cresciuta insieme a noi. Inizialmente, le decorazioni erano delle più disparate,” racconta Marky. “Poi abbiamo imparato a pianificarle insieme. Ora, prima di decorare, mettiamo insieme tutte le nostre idee per capire cosa funziona e cosa no,” spiega Katty.

Le zone relax

Quando si condivide uno spazio, è importante creare delle zone per rilassarsi da soli. Marky ha costruito uno scaffale sotto la finestra per i bambini e lo ha arredato con grandi cuscini. Loro lo adorano, si può realizzare anche con una panca e tanti morbidi tessili. “I bambini usano questo spazio per leggere e rilassarsi o per aspettare il papà che rientra dal lavoro.”

Arte e quotidianità

Lo stile di Katty e Marky si può definire minimalismo curato. “Per non appendere quadri su ogni parete, abbiamo creato una piccola galleria d’arte all’ingresso, in continua evoluzione.” Riporre gli oggetti che usiamo nel quotidiano in mobili con ante lascia più respiro ai quadri esposti, che sono così valorizzati. “L’ingresso è uno dei posti più trafficati della casa, per questo abbiamo scelto questo mobile TV in cui tenere tutto in ordine, ognuno ha il suo spazio ed è alla portata dei bambini.”

Il momento giusto

“Creare il soggiorno dei nostri sogni ha richiesto parecchio tempo. Mentre il resto della casa veniva rinnovato poco a poco, questa stanza era sempre chiusa. Fino allo scorso anno, quando ho accettato una sfida su Instagram per finire il progetto in quattro settimane. È stata la prima volta che io e Marky abbiamo lavorato insieme all’arredo di una stanza dall’inizio alla fine. Per questo è la mia preferita. La chiamo ‘la stanza dove si stacca la spina’, perché è qui che ci rilassiamo a fine giornata.”

Credo che la casa debba essere vissuta fino in fondo. Ecco perché nessuna stanza è off-limits per i bambini.

Katty

Dedicata alla famiglia, divertente e creativa: questa è la nostra casa. Non appena varchiamo l’uscio siamo liberi di essere noi stessi, in un luogo che ci fa sentire al sicuro e a nostro agio.

Katty

Passo dopo passo

“Una normale casa a schiera,” così Katty e Marky descrivono la loro abitazione costruita negli anni ‘20. Gli spazi sono cresciuti insieme alla famiglia: due camere sono diventate tre, la piccola cucina è stata unita al soggiorno e, tre anni fa, hanno anche aggiunto un piano. “Quando ci siamo trasferiti, la casa aveva assolutamente bisogno di una ristrutturazione, arrivare fin qui è stata una vera avventura,” confida Marky.

Ci piace vedere fino a che punto arriva la creatività dei nostri clienti con i prodotti IKEA. Ricorda però che le modifiche apportate al prodotto rispetto alla sua forma e alla sua funzione originale fanno decadere la garanzia e il diritto al reso.

Interior designer: Katie Phillips
Foto: Benjamin Edwards