Vai al contenuto

Una casa tradizionale: interior design con un’eleganza senza tempo

Ti piace rilassarti in una comoda poltrona con un buon libro o accogliere gli amici tra eleganti decorazioni da parete e mobili in legno finemente lavorati? Se ami i colori caldi e vivaci, lo stile senza tempo e arredi classici raffinati, lo stile tradizionale è la scelta giusta per te.

Un soggiorno con un divano a 3 posti VISKAFORS, una coperta HOLMVI su un bracciolo.  Su un tavolino, una lampada da tavolo accesa.
Un soggiorno con un divano a 3 posti VISKAFORS, una coperta HOLMVI su un bracciolo.  Su un tavolino, una lampada da tavolo accesa.

Sogni i raffinati tappeti persiani, le solide librerie in legno o gli accessori tradizionali che ti sono più cari della casa dei nonni? Che siano tappeti, mobili o elementi decorativi, gli arredi tradizionali o classici che richiamano i motivi raffinati del Settecento e Ottocento continuano a esercitare il loro fascino immutato ancor oggi. Questo stile fonde armoniosamente comfort ed eleganza, giocando su simmetrie e dettagli raffinati, con elementi ispirati a icone di stile che resistono alla prova del tempo.

Consigli per un interior design classico

Interpretato in modo creativo e personale, il nostro interior design classico trasmette una cultura dell’abitare raffinata. Consiglio numero uno: abbina agli interni classici elementimoderni, note industriali o arredi instile rustico. Essenziali o elaborati, tradizionali o contemporanei, gli arredi in stile classico offrono una vasta possibilità di scelta. Ecco la nostra checklist per una casa in stile tradizionale: 

Interior design classico in ambienti moderni e tradizionali

Una casa tradizionale può essere realizzata ovunque, in un vecchio palazzo come in un edificio moderno. È fondamentale scegliere una disposizione della stanza simmetrica e armoniosa, incentrata su alcuni punti focali, come un divano foderato in velluto o un paio di raffinati elementi di arredo.

Un set di tavolini KRAGSTA neri in soggiorno - IKEA

Mobili tradizionali: grandi e massicci, ma finemente decorati

Un mobile importante, come un armadio o una cassettiera in legno massiccio di qualità o un tavolo con intagli e decorazioni elaborati è il protagonista di ogni ambiente in stile classico. Anche un divano, una poltrona o una chaise longue dalle linee curve aggiungono un tocco tradizionale alla casa.

Una fodera per cuscino DYTÅG beige scuro - IKEA
Una sedia BERGMUND con una lunga fodera bianca davanti a un tavolo da pranzo.
Una coperta ODDRUN verde scuro - IKEA
Un tappeto naturale LOHALS, tessitura piatta, in sala da pranzo - IKEA
Una cornice EDSBRUK mordente nero - IKEA

Colori e motivi per una casa tradizionale

I colori caldi e naturali come beige, crema, bordeaux, blu marino e verde intenso contraddistinguono gli arredi classici. Questa sofisticata paletta di colori crea un ambiente caldo e accogliente. Motivi senza tempo come fiori, cachemire, righe e damasco la fanno da padroni negli ambienti in stile tradizionale.

Decorazioni e dettagli per un tocco finale in stile classico-tradizionale

Valorizza l’ambiente con eleganti tende in stile classico. Decora gli spazi con oggetti antichi, ricordi del passato o accessori vintage, come vasi decorati, eleganti portafotografie o candelabri ornamentali. Lampadari, luci da parete e lampade da tavolo dal design classico con paralumi in tessuto o vetro sono i complementi perfetti per uno stile tradizionale. Crea un ambiente più ricco aggiungendo dettagli come cordoni decorativi, eleganti frange, ricami ricercati o fini intagli su mobili e accessori.

Caratteristiche di una casa tradizionale

La regola d’oro per creare un ambiente in stile classico-tradizionale è puntare su lusso e ricchezza, senza porsi dei limiti. Per questo stile, i dettagli sono fondamentali. Qualunque sia il tuo modo di vedere, la tua casa tradizionale rispecchierà un’eleganza senza tempo, senza dimenticare di dare la priorità a comodità e comfort.

Una cassettiera HEMNES bianca con 8 cassetti con vari oggetti; sopra, un pensile EKET con anta a vetro - IKEA
Uno specchio LOMMARYD - IKEA

Un soggiorno ricco di fascino decorato in stile tradizionale

Un soggiorno decorato in stile tradizionale, ricco di fascino e personalità, è il luogo perfetto per rilassarsi e stare insieme. Qui trovano spazio collezioni di foto selezionate con cura e accessori scelti per la loro forma curiosa o i ricordi a cui sono associati, insieme a sedute imbottite, tappeti dai motivi elaborati e pavimenti in legno scuro. Intimo ma anche leggermente formale, lo stile di questo soggiorno rappresenta l’essenza della casa.

Divano a due posti in un soggiorno in stile tradizionale scuro con dietro un mobile grigio, che espone fotografie, libri e accessori per la casa - IKEA
Vetrina grigia con ante in vetro sormontata da piccole statue, libri e fotografie incorniciate e lampade da parete angolari nere - IKEA

Una camera da letto decorata in stile tradizionale, tutta morbidezza e comfort

Per favorire il riposo e il relax, la camera da letto tradizionale riduce gli elementi ornamentali tipici di questo stile. L’ambiente è caratterizzato piuttosto da colori intensi nelle tonalità più scure, biancheria da letto decorata con stampe geometriche, tappeti in giunco naturale, letti e comodini in legno scuro. Accessori per la casa e libri non possono mancare ma solo in piccole quantità per mantenere l’atmosfera di tranquillità. La sontuosità dello stile tradizionale è alleggerita da tocchi minimalisti: morbide coperte lavorate a maglia e pareti dipinte in colori rilassanti, come il verde oliva o il grigio scuro.

Struttura del letto in legno scuro con testiera a doghe in una camera da letto grigia in stile tradizionale con lenzuola a quadri grigio scuro e bianco e coperta lavorata a maglia - IKEA
Un copripiumino bianco NATTJASMIN e 2 federe - IKEA

Un bagno decorato in stile tradizionale, semplicemente rilassante

In un bagno decorato in stile tradizionale, le pareti, i pavimenti, i sanitari e i tessili nei toni tenui del beige, crema, grigio e del caldo legno si abbinano a funzionali mensole con ganci e mobili in metallo nero. Con richiami alle tecniche tradizionali nelle pareti rivestite in legno, cesti intrecciati, asciugamani a nido d’ape, il risultato è elegante ma sobrio, artigianale ma non troppo elaborato.

 Mobile lavabo ENHET/TVÄLLEN in stile tradizionale grigio scuro sotto un grande specchio rotondo, tra lampade da parete bianche e asciugamani color crema, beige e marrone appesi vicino - IKEA
Parete di un bagno tradizionale rivestita in legno bianco con mobile in metallo nero ENHET che contiene asciugamani da bagno piegati marrone, crema e bianco - IKEA

Una cucina decorata in stile tradizionale: una ricetta originale

Eleganza funzionale e richiami alla natura definiscono il look di una cucina in stile tradizionale, caratterizzata da una paletta monocromatica e accessori in legno e piante erbacee. Nella cornice delle pareti rivestite con piastrelle rettangolari bianche e i mobili con ante con cornice, la passione per le collezioni tipiche di questo stile si esprime attraverso utensili, taglieri, pentole e padelle appese. Non mancano scaffali a giorno per i libri da cucina e un carrello su rotelle per portare gli utensili da cucina vicino al piano di lavoro. Erbe aromatiche in vaso sul bancone e piante sul davanzale portano la natura in casa.

 Cucina monocromatica tradizionale AXSTAD con pareti rivestite da piastrelle bianche rettangolari, cappa nera minimalista e tappeto in piante erbacee - IKEA
Pentole e padelle appese a una parete sopra una finestra con piante in vaso e un carrello da cucina grigio scuro vicino a una cucina in stile tradizionale - IKEA

Servizi di interior design per ogni stile

La tua casa in stile tradizionale: anima antica, nuovi ricordi

Affascinato dallo stile classico-tradizionale? Ecco qualche altra idea per ispirarti. Considera la tua camera da letto tradizionale: decorala con arredi classici e dettagli ricercati. Che tu scelga un sontuoso letto imbottito o un’elegante struttura in legno, affiancati da comodini disposti simmetricamente, creerai un perfetto santuario tradizionale.

Un bagno in stile tradizionale esprime lusso ed eleganza. Sofisticati accessori color oro o argento aggiungono note di stile e fanno da ornamento aglispecchi mentre punti luce strategicamente posizionati completano l’ambientazione classica e al contempo moderna.

Considera una cucina classica: ogni minimo dettaglio è fondamentale. I piani di lavoro di qualità e gli accessori tradizionali creano un look senza tempo, mentre gli scaffali a giorno e gli eleganti mobili sono la vetrina perfetta per esporre i tuoi servizi di porcellana più belli.

Continua il tema nella tua sala da pranzo in stile classico - lo spazio ideale per stare insieme. Un grande tavolo da pranzo è il protagonista della scena, circondato da comode sedie con imbottitura tradizionale. Un lampadario importante e raffinati articoli per la tavola completano questa ambientazione senza tempo.

Dopo cena, spostati in soggiorno: qui ti attendono un divano arredato con ricchi cuscini, un robusto tavolino in legno e dettagli come tessili con motivi classici o maniglie in ottone della cassettiera - il tutto crea un soggiorno in stile tradizionale perfetto per il relax o per accogliere gli amici. Scopri tante altre idee da IKEA. Siamo qui per aiutarti ad arredare la tua casa con stile. Contatta il nostro Servizio di Interior Design.