Realizza il sogno di dormire bene
Passiamo un terzo della nostra vita dormendo: se ci si sveglia già stanchi o indolenziti è arrivato il momento di cambiare finalmente abitudini. Ecco qualche consiglio della nostra interior designer Emma Parkinson per riposare meglio. A partire da stanotte.


Quali sono le tue abitudini rispetto al sonno? “Siamo tutti diversi, ognuno con le sue abitudini ed esigenze specifiche. Ma alcune buone abitudini e un po' di organizzazione sono la base per un sonno migliore in ogni caso,” afferma Emma. Un esempio che vale per tutti? Se leggiamo, navighiamo in internet o guardiamo la televisione a letto è importante usare dei cuscini che ci sorreggano in maniera adeguata.
Risvegli imprevisti? Se ci si sveglia per bere, è utile tenere un bicchiere d'acqua sul comodino. Se si va spesso in bagno, si potrebbero sostituire le luci della camera da letto e del bagno con quelle regolabili per non affaticare troppo gli occhi.
Ci si rilassa davvero? Le operazioni di routine prima di andare a letto preparano al sonno. Si può impostare la sveglia per iniziare a rilassarsi per tempo oppure, se si fa qualche esercizio fisico, aspettare che il corpo torni alla sua temperatura normale prima di andare a letto.
In quale posizione dormi? “Il materasso e il cuscino adatto supportano la spina dorsale e allentano la pressione. È importante usare un materasso abbastanza grande per permettere di distendersi e girarsi comodamente.”
Se si dorme su un fianco, serve un materasso che sostenga la spina dorsale in una posizione neutra. Un cuscino rigido e alto allinea testa e collo alla spina dorsale.
Se si dorme a pancia in su, si ha bisogno di un materasso che supporti collo e la zona lombare della spina dorsale. Un cuscino di media altezza è comodo e non spinge la testa in avanti.
Se si dorme a pancia in giù, l'ideale è un materasso in grado di offrire un sostegno uniforme. Un cuscino basso sorregge la testa all'altezza giusta e non sforza la muscolatura del collo.
E se non si dorme da soli, un materasso in schiuma assorbe meglio i movimenti.
Come tieni in ordine la camera? “Gli acari della polvere, che possono causare reazioni allergiche, amano gli ambienti umidi, caldi e bui. Più materasso e lenzuola sono puliti e asciutti, meglio è: in queste condizioni, per gli acari è più difficile proliferare,” spiega Emma. Lasciare prendere aria a lenzuola e cuscini per almeno un paio d'ore asciuga l'eventuale umidità.
Un po' di verde in camera. Alcune piante, come l'aloe vera e lo spatafillo, agiscono da filtri dell'aria e, pertanto, possono migliorare la qualità del sonno. Anche una maggiore quantità di ossigeno aiuta a dormire meglio.
Una carezza per i piedi. Un soffice tappetino scendiletto spolvera dolcemente i piedi prima di mettersi sotto le lenzuola, mantenendo il letto pulito e fresco.
Cosa ti fa star bene? “Riposare bene è una questione estremamente personale. I materiali di cui sono costituiti cuscini, piumini e materassi possono influenzare il sonno: per trovare la giusta temperatura, basta scegliere quelli che più si adattano alle nostre esigenze.”
Di notte si ha freddo? L'80% del calore corporeo traspira attraverso il piumino: per non avere freddo, l'ideale è un piumino spesso e caldo, accompagnato da coperte pesanti e confortevoli. Di solito, l'etichetta riporta il grado di calore.
Ci si sveglia accaldati? Un materiale come il lyocell, spesso usato per la biancheria da letto o come imbottitura nei piumini, lascia traspirare il corpo e asciuga l'umidità. In alternativa, un materasso a molle favorisce una buona circolazione dell'aria, mentre il lino è un tessuto anti-umidità.
In caso di allergie, i materiali sintetici, che possono essere lavati spesso, sono la scelta giusta.
Ogni quanto fai una "revisione" al tuo letto? “Materassi e coperte necessitano di cure e manutenzione regolari, un po' come un'automobile,” ricorda Emma. Per questo, bisogna lavarli e pulirli adeguatamente.
Cura del materasso. Passare l'aspirapolvere sul materasso con regolarità è importante, ma con l'andare del tempo polvere e acari tendono comunque ad accumularsi (sarebbe quindi opportuno cambiarlo ogni 8-10 anni). Alcuni materassi possono essere ruotati o capovolti, in modo che il livello di usura sia uniforme.
Lavaggio della biancheria da letto. Per eliminare gli acari, si devono lavare cuscini, piumini, lenzuola e coperte a 60 gradi, poi passarli nell'asciugatrice alla temperatura standard. Gli articoli in memory foam possono essere puliti con un panno umido, mentre per piume o piumini basta un terzo del detersivo usato normalmente.
E per finire, ecco qualche consiglio. Alcune palline da tennis (pulite, ovviamente) inserite nel cestello dell'asciugatrice prevengono lo spostamento delle imbottiture, favorendo un'asciugatura ottimale di piumini e cuscini. Per eliminare gli acari, è utile lasciare un po' di tempo in freezer i cuscini.
Interior designer: Emma Parkinson
Digital design: Lasse Johansson
Copywriter: Marissa Frayer
Foto: Mårten Linton
Editor: Linda Harkell