Vai al contenuto

La cucina dei sogni parte 3: l'organizzazione

Oltre che bella, una cucina deve essere funzionale. Dai un'occhiata alla cucina dei sogni del designer Hans Blomquist, curiosando nei cassetti e dietro le ante chiuse. Se ancora non le hai viste, guarda anche la parte 1: progettazione e la parte 2: montaggio della serie.

Piano di lavoro con tagliere, contenitori in vetro e alcuni cassetti aperti con frontale frassino - IKEA.
Piano di lavoro con tagliere, contenitori in vetro e alcuni cassetti aperti con frontale frassino - IKEA.

Guarda e organizza

Cosa non può mancare in cucina? Il cibo! Hans ha scelto di organizzare la dispensa in un mobile alto con cestelli scorrevoli. Grazie al bordo frontale basso e alla funzione di scorrimento i cestelli sono facili da riempire e svuotare. Le provviste sono conservate in contenitori di vetro e semplici sacchetti di carta marrone. “Non amo le confezioni,” dice Hans. “Preferisco vedere gli ingredienti che cucino e mangio.” I prodotti deperibili, invece, sono nel frigo o nel freezer, che hanno ante integrate per uniformarli perfettamente agli altri mobili della cucina.

Prepara e cucina

Accanto al piano cottura Hans ha lasciato una zona di lavoro con spazio per due. Senza l'ingombro dei pensili, ha potuto aggiungere una lampada a sospensione per avere sempre la luce giusta. Tutto è a portata di mano e al suo posto, pentole, coperchi e utensili da cucina. Con un po' di vernice, ha trasformato dei tubi in un binario per appendere gli utensili che usa più frequentemente, ricette, erbe aromatiche e qualche oggetto decorativo. Altre provviste sono organizzate in contenitori trasparenti sul piano di lavoro e nei cassetti. Ma senza occupare tutto lo spazio. “Non è il caso di esagerare, solo perché c'è posto.”

Un portaposate ci voleva proprio. Adoro cercare tesori nascosti nei mercatini, ma non le forchette nel cassetto.

Hans, stilista appassionato di mercatini

Lava e servi

Per riporre bicchieri e posate, Hans ha scelto i cassetti. “Sono molto pratici, non è necessario svuotarli per prendere qualcosa in fondo, ho sempre tutto in ordine e ben organizzato.” Quelli sotto il lavello sono perfetti per la raccolta differenziata. Il lavello e il miscelatore neri sono in linea con il piano di lavoro, dove c'è spazio per impilare i piatti quando si riempiono o svuotano lavastoviglie e cassetti. La lavastoviglie ha frontali integrati in perfetta armonia con lo stile moderno della cucina.

Dividi e ricicla

Tra la parete e l'ultima base non c'era spazio per inserire un altro mobile, così Hans ha destinato lo spazio vuoto alla raccolta differenziata. I contenitori con coperchio a ribalta sono proprio della misura giusta. “Pensare alla raccolta differenziata in una cucina dei sogni è tipicamente svedese, ma spero di portare il mio sogno anche a Parigi.” All'inizio Hans aveva immaginato di creare qui un angolino accogliente per Felix, il suo cane, ma non c'era abbastanza spazio per farlo stendere.

Pianta e coltiva

Nella cucina dei sogni di Hans c'è anche un angolo dedicato al giardinaggio. Per crearlo ha utilizzato un vecchio tavolo, un miscelatore usato e un lavello nuovo, oltre a qualche mensola per riporre i vasi vuoti e un binario con i ganci per appendere una sedia extra. Una lampada regolabile evita di stancare gli occhi quando si lavora. “Non abbiamo un balcone, così rinvaso le piante sul pavimento, anche se non è il massimo.” Questo angolo è davvero pratico, gli utensili da giardino stanno ben lontani dal cibo e dalle stoviglie e ora Hans ha un posto dove pulire i pennelli indisturbato.

Cena e lavora

Un tavolo da pranzo può servire per molto altro. Hans lo usa anche per lavorarci ed è così grande che non deve sgomberarlo tutte le volte che si prende una pausa per mangiare un boccone. La lampada a sospensione sopra il tavolo rende l'atmosfera più accogliente ai pasti e garantisce una luce diretta. Senza rinunciare alla sua vecchia lampada da lavoro preferita che si aggancia al tavolo e si regola, per avere più luce quando serve. “Collocare la zona pranzo vicino alla finestra è sempre la soluzione migliore, se è praticabile. Guardare fuori è anche fonte di ispirazione.”

Ci piace vedere fino a che punto arriva la creatività dei nostri clienti con i prodotti IKEA. Ricorda però che le modifiche apportate al prodotto rispetto alla sua forma e alla sua funzione originale fanno decadere la garanzia e il diritto al reso.

Non perderti i prossimi articoli sulla cucina dei sogni di Hans.

Interior designer: Hans Blomquist
Photographer: Andrea Papini
Writer: Marissa Frayer