Vai al contenuto

La cucina dei sogni parte 1: la progettazione

Ogni cucina inizia con un sogno, anche per un interior designer. Una serie di quattro articoli, dalla progettazione alla personalizzazione, ci mostra come Hans Blomquist ha studiato l'ambiente perfetto. Nella parte 1 vedremo come le sue scelte sono state guidate dall'ispirazione e dalle esigenze quotidiane.s and needs guide his choices.

Cucina lineare con ante frassino con lo sfondo di una parete grigia effetto cemento - IKEA.
Cucina lineare con ante frassino con lo sfondo di una parete grigia effetto cemento - IKEA.

Hans lavora come interior designer da oltre otto anni. Prima, ha collaborato a lungo con IKEA, anche come art director per progetti come il catalogo. Quando il nostro team di IDEE gli ha chiesto di lavorare con noi a una cucina, ha accettato con entusiasmo. Avendo da poco ristrutturato la sua cucina di Parigi è diventato un esperto in materia.

“Avevo in mente una cucina in stile moderno, tutta in legno, ma anche la semplicità dello stile Shaker, rustico e pratico. Quindi perché non unirli?” Hans ha ricercato un mix di elementi naturali, come legno, piante e lino abbinati a linee minimal e diritte, con rifiniture dal gusto industriale, come l'effetto cemento. Grigio e nero possono sembrare tonalità cupe, ma le ante frassino chiaro evitano che la stanza risulti troppo scura. Per l'organizzazione, ha aggiunto tanti cassetti che trova comodi per avere tutto a portata di mano. Senza dimenticare i contenitori in vetro, perché il cibo è bello da vedere.

Inizio sempre da uno schizzo, per mettere nero su bianco le idee. Mi è d'aiuto raccogliere e studiare foto che mi ispirano.

Hans, stilista professionista

Hans ha poi deciso la forma della sua cucina (lineare, su due pareti, a L o a U), optando per una soluzione lineare, senza isola. Perché? Per lasciare spazio alle sue passioni non gastronomiche, prevedendo un angolo per le piante e un tavolo da pranzo da utilizzare anche per il lavoro. Ha scelto infine di non riempire tutto lo spazio con dei pensili. “Non volevo coprire le pareti, il colore e la finitura regalano profondità e movimento. E poi non ho molti utensili da cucina, non mi servono così tanti mobili per organizzarli.”

La cucina deve rispecchiare la nostra personalità, ma anche parenti e amici possono dare suggerimenti utili.

Hans, stilista realista

Hans ha misurato con precisione la stanza annotando ogni dettaglio, come la distanza tra porte e finestre, la posizione delle tubature, le dimensioni degli elettrodomestici ecc. Poi ha inserito le informazioni nel planner online, iniziando dai dati certi (dove sarebbero stati posizionati lavello, forno e frigo) e provando per il resto disposizioni diverse. Il planner gli ha fornito indicazioni importanti, come la distanza ideale fra piano di lavoro e cottura. Infine, un esperto in negozio ha rivisto il progetto per assicurarsi che non mancasse nulla.

Per chi sogna una cucina nuova la galleria cucine può essere di grande ispirazione. La guida alla progettazione della cucina è fonte di utili consigli per imparare a misurare e pianificare e il planner in 3D permette di iniziare a progettare. Chi non è per il fai-da-te a oltranza, infine, può cercare tra i servizi IKEA — dalla misurazione all'installazione — quello che fa al caso suo.

Ci piace vedere fino a che punto arriva la creatività dei nostri clienti con i prodotti IKEA. Ricorda però che le modifiche apportate al prodotto rispetto alla sua forma e alla sua funzione originale fanno decadere la garanzia e il diritto al reso.

Non perderti i prossimi articoli sulla cucina dei sogni di Hans.

Interior designer: Hans Blomquist
Photographer: Andrea Papini
Writer: Marissa Frayer