Vai al contenuto

Impacchetta l'inverno

L'inverno sta lasciando il posto alla primavera: sia che si ripongano i vestiti pesanti sotto il letto o nel garage, è importante utilizzare lo spazio in modo funzionale scegliendo contenitori adatti per conservarli al meglio fino all'inverno successivo.

Un mix di spunti per organizzare i vestiti invernali - IKEA.
Un mix di spunti per organizzare i vestiti invernali - IKEA.

Il guardaroba

Spesso il guardaroba è il solo spazio dove organizzare vestiti e accessori, quindi è importante che sia funzionale. I maglioni possono essere conservati sui ripiani in alto dentro a scatole di cartone, che assicurano la giusta ventilazione alle fibre naturali come la lana. Per ciò che serve tenere a portata di mano nei cassetti, invece, si possono usare borse in tessuto traspirante. La lavanda e il legno di cedro sono ideali per tenere lontane le tarme. Gli accessori più piccoli come guanti e cappelli possono essere inseriti in sacchetti di plastica trasparenti, così è più facile ritrovare subito ciò che si cerca all'arrivo dei primi freddi.

Sotto il letto

In un piccolo appartamento, non bisogna mai sottovalutare lo spazio sotto il letto. Aggiungendo scatole o cassetti, meglio se muniti di rotelle, si possono organizzare capi di abbigliamento e scarpe suddivisi in borse diverse. È consigliabile lavare scarpe e vestiti prima di metterli via per l'inverno e inserire una forma all'interno delle scarpe, per evitare che si deformino.

La mansarda

Per una mansarda, che offre più spazio, si possono scegliere grandi contenitori di plastica impilabili, perfetti per gli ambienti umidi. Essendo trasparenti, inoltre, permettono di vedere ciò che è contenuto all'interno senza doverli aprire ogni volta che si cerca qualcosa. Le etichette sono utili per le scatole che non sono trasparenti. Uno stand permette di appendere i vestiti da non sgualcire all'interno delle custodie per abiti in plastica, al riparo da sporco, polvere e umidità.

La cabina armadio

Se invece di una mansarda si ha una cabina armadio, bisogna essere più strategici. Non è indispensabile conservare tutto nelle scatole: se lo spazio lo permette, si possono appendere i vestiti più delicati all'estremità di un binario, protetti da custodie per abiti. Su un ripiano in alto vanno i cesti per borse, cappelli, guanti e sciarpe. I materiali naturali assicurano un'adeguata circolazione dell'aria; gli accessori possono essere infilati in borse di cotone o fodere per cuscini. La lavanda e il legno di cedro sono ottimi repellenti per le tarme.

Il garage

Il garage è il posto ideale per conservare l'ingombrante attrezzatura sportiva invernale. Su un robusto scaffale si possono riporre scarponi da sci e pattini, oltre a scatole di plastica o cartone contenenti abbigliamento e accessori vari. I ganci invece sono perfetti per appendere i bastoni da hockey e gli sci, mentre uno stand appendiabiti è utile per le giacche e altri capi pesanti. È consigliabile scegliere soluzioni resistenti come borse e contenitori di plastica e custodie per abiti, per tenere i vestiti al riparo da sporco, polvere e umidità.

Ci piace vedere fino a che punto arriva la creatività dei nostri clienti con i prodotti IKEA. Ricorda però che le modifiche apportate al prodotto rispetto alla sua forma e alla sua funzione originale fanno decadere la garanzia e il diritto al reso.

Interior designer: Marianne Eriksson
Foto: Mats Ekdahl
Copywriter: Vanessa Algotsson