Ortaggi e bambini crescono insieme
L’estate è il momento migliore per coltivare degli ortaggi partendo dagli scarti alimentari. Un’attività che si trasforma in un’occasione di apprendimento e divertimento per i tuoi bambini.


Il (ri)ciclo della natura
Riciclare i rifiuti organici fa bene all'ambiente, ma prima di buttarli via considera se possono essere riutilizzati in qualche modo. I fondi di caffè, ad esempio, possono diventare un ottimo concime e con gli scarti di alcuni ortaggi si può dare vita a un piccolo orto in casa.
Il buono che resta
Certo, la parte migliore è quella che si mangia, ma se dovesse avanzare un pezzo di gambo o di radice si può far nascere una vita tutta nuova. Con un coltello per sbucciare non affilato e un po’ di terra umida, anche i più piccoli possono iniziare a tagliare e sperimentare. Non resta che stare a guardare quale piantina cresce per prima.
Nuove generazioni crescono
Piantare tipi diversi di ortaggi aumenta le probabilità di successo. Si può provare a mettere in acqua porri, cipolle e topinambur per far crescere nuove radici. Mentre si aspetta che nascano i nuovi esemplari, perché non decorarli con facce sorridenti per trasformarli in compagni di giochi?
L’orto verticale
Una volta finito di piantare e di pulire, è ora di trovare il posto giusto in cui far crescere le piantine. Un carrello a più piani è una pratica soluzione, ancor meglio se posizionato su una protezione per pavimenti che semplifica la pulizia. Per la cura giornaliera tieni a portata di mano uno spruzzatore e fondi di caffè.
Ci piace vedere fino a che punto arriva la creatività dei nostri clienti con i prodotti IKEA. Ricorda però che le modifiche apportate al prodotto rispetto alla sua forma e alla sua funzione originale fanno decadere la garanzia e il diritto al reso.