Vai al contenuto

L'ufficio che guarda avanti

Il modo di lavorare sta cambiando e, di conseguenza, anche gli ambienti di lavoro dovranno essere sempre più flessibili. La collaborazione di IKEA con il pluripremiato designer industriale Stefan Diez nasce per sviluppare uno spazio che rifletta la dinamicità dei nuovi flussi lavorativi.

Stefan Diez – IKEA
Stefan Diez – IKEA

Gli spazi di lavoro tradizionali. appartengono al passato. ‘Negli uffici moderni, la rigidità delle strutture e delle condizioni di lavoro è scomparsa,’ spiega Stefan Diez, un designer industriale con una vasta esperienza nella progettazione di ambienti di lavoro creativi. ‘L'esigenza attuale è quella di favorire collaborazioni temporanee e condizioni di lavoro flessibili.’ Stefan ha trasformato la sua passione per il futuro degli ambienti lavorativi in un progetto di collaborazione con IKEA per rinnovare ed espandere gli uffici di Älmhult, in Svezia, per l'anno prossimo.

Stare sempre seduti alla stessa scrivania, sulla stessa sedia o davanti allo stesso computer non è salutare per il corpo e la mente. Vogliamo che le persone si muovano, ed entrino in sintonia

Stefan Diez, designer industriale

Un ecosistema lavorativo stimolante. A partire da quest'autunno, Diez e il suo studio inizieranno a testare dei prototipi con i designer IKEA. Il progetto prevede soluzioni altamente flessibili, a metà tra architettura e arredamento. ‘Stiamo sviluppando un ambiente modulare facilmente trasformabile, con spazi per lavorare, organizzare e rilassarsi,’ spiega Stefan. ‘Immagino l'ambiente di lavoro come un ecosistema organico e fluido e le nostre soluzioni come la barriera corallina che lo circonda.’

Le nostre soluzioni si adatteranno a diverse tipologie di lavoro, in autonomia o in team, in sinergia con i prodotti IKEA

Stefan Diez, designer industriale

L'importanza di condividere le idee. La collaborazione è il cuore di un buon lavoro di squadra. Per Diez, non si tratta solo di riunire le persone intorno a un tavolo, ma anche di stimolarle a mostrare il loro lavoro in modo tangibile. ‘Ormai lavoriamo a lungo al computer e la mancanza di una manifestazione concreta delle idee può compromettere l'ispirazione,’ spiega. ‘Quando esponiamo il nostro lavoro, apriamo le porte agli altri, ci confrontiamo con loro, magari sviluppando soluzioni più audaci.’

Quale sarà il risultato? Scopri questo spazio!