Vai al contenuto

Hanna Linnéa Ryd: Non è tempo di buttare via

Hanna Linnéa Ryd, una stilista che utilizza capi ricondizionati, è la mente creativa che guida HURRA PANGPANG. La sua passione è trasformare oggetti dimenticati in tesori indossabili e promuovere uno stile di vita sostenibile.

Hanna ritiene che "niente sia da buttare fino a quando non lo buttiamo" e le sue creazioni riflettono questa filosofia. La sua attività è dedicata a ricondizionare articoli usati e di seconda mano per trasformarli in mobili, cuscini e altri accessori e il suo obiettivo è quello di ispirare le persone a valorizzare ciò che possiedono prima di gettarlo via.

Una donna bionda con un cappotto rosa e un cesto della spesa in mano in mezzo a un supermercato sorride all'obiettivo - IKEA.

Una camera rosa per una regina

La stanza è uno straordinario esempio del suo estro e della sua creatività. Esprime personalità, carisma e mostra le infinite possibilità offerte dal recupero degli oggetti, che possono portare a creare ambienti sorprendenti e funzionali. Può essere utilizzata come camera da letto, spazio di lavoro, camera delle meraviglie, stazione di riutilizzo, cabina armadio e studio fotografico, a seconda delle esigenze e delle attività che si vogliono svolgere. La combinazione di colori è incentrata su un vistoso rosa monocromatico, che aggiunge un tocco originale all'ambiente. Tutti gli articoli della stanza sono di seconda mano, ricondizionati o creati dall'artista a partire da altri oggetti, per mostrare l'importanza di riutilizzare e trasformare i prodotti invece di buttarli via. Ogni mobile racconta una storia unica e nessun particolare viene scartato senza un'attenta riflessione.

Un letto a soppalco bianco in una stanza rosa con due sedie rosa, vestiti rosa e altri accessori dello stesso colore - IKEA.
Una scrivania con una sedia davanti a una finestra sulla destra dell'immagine. Nella parete rosa sulla fondo c'è un pannello portaoggetti rosa con accessori rosa - IKEA.
Uno specchio con un cartone rosa che crea un motivo a onda. Intorno allo specchio ci sono ghirlande di luci - IKEA.
Vista frontale di uno scaffale sotto un letto a soppalco. Tutti i mobili, i vestiti e gli accessori sono in diverse sfumature di rosa - IKEA.
Una stanza con tutti i mobili e gli accessori rosa. Sulla destra, sotto la finestra, c'è una scrivania con sedia e sulla sinistra e sulla parete in fondo ci sono degli scaffali - IKEA.

La stanza della sostenibilità 

Una mano di vernice può riportare in vita un vecchio mobile, dandogli una nuova identità adatta al tuo stile e alla tua personalità. Allo stesso modo, i giocattoli dei bambini possono essere trasformati in adorabili cuscini e aggiungere un tocco originale a qualsiasi stanza.

Ma il segreto per riutilizzare in modo efficace è creare un'area ben organizzata dove puoi dedicarti ai tuoi progetti, caratterizzata da un utilizzo razionale dello spazio e dell'attrezzatura a tua disposizione. Ad esempio, un letto a soppalco come STORÅ può essere utilizzato per sfruttare al massimo lo spazio sul pavimento e creare un'area sottostante per lo studio o il lavoro. Il pannello portaoggetti SKADIS è perfetto per mantenere in ordine strumenti e attrezzatura, mentre un'ampia e flessibile superficie di lavoro può permetterti di svolgere diverse attività.

Il tappeto KNARDRUP divide la stanza in due parti: un lato soggiorno, con il pavimento coperto dal soffice materiale del tappeto, e un lato per il lavoro, con un rivestimento in vinile. Lo spazio sotto il letto può essere utilizzato come cabina armadio, in modo da offrire ulteriori opzioni per l'organizzazione. Il sistema componibile IVAR è realizzato in legno massiccio e può essere quindi facilmente riverniciato.

Nessun progetto di riutilizzo è completo senza uno spazio dedicato all'organizzazione. Contenitori trasparenti, barattoli e attaccapanni, come quelli della serie PAPPIS, sono un ottimo modo per tenere in ordine i tuoi materiali e assicurare che siano pronti per essere riutilizzati o trasformati in futuro. Iniziare a cambiare la tua vita può essere un'impresa ardua, ma con lo spazio e l'attrezzatura giusti, tutti possono dedicarsi alla realizzazione di una vita sostenibile.