Consigli per riciclare gli scarti di cucina
La riduzione degli sprechi alimentari è un tema che sta a cuore a molti. Ecco come ognuno può contribuire riutilizzando in modo creativo gli scarti di cucina che altrimenti finirebbe nella spazzatura.


1. La raccolta dell'umido è una grande risorsa e, se nel proprio comune viene effettuata, è bene eseguirla con cura. Aggiungendo un paio di contenitori si può separare tutto comodamente, proprio come già si fa per carta e plastica.
2. Gli avanzi sono una fonte di nutrienti. I gusci d'uovo lavati, fatti seccare e macinati sono ricchi di calcio. Spargendoli attorno al fusto delle piante, si migliora il drenaggio dell'acqua e si allontanano chiocciole e lumache dal giardino. Anche un pizzico di fondi di caffè è un ottimo concime, trattiene l'acqua e favorisce l'aerazione del terreno.
3. Non si butta via niente. Se l'aglio germoglia, poco male: i germogli tritati sono perfetti per dare sapore alle ricette più diverse. Un po' d'acqua sulle radici, invece, aiuta frutta e verdura che stanno avvizzendo a riprendersi. Se sono ormai troppo mature, si possono utilizzare per dar vita a nuove piantine, come nel caso di questo seme di avocado.
4. Per il compost ogni angolo è buono. Creare il nutrimento perfetto per le piante in vaso, in cucina o sul balcone, è semplice. Basta mischiare in un contenitore in plastica con coperchio del terriccio, qualche avanzo di cibo (escludendo carne o pesce), vecchi giornali, rami, paglia o altri vegetali e il compost è pronto. Si deve solo ricordare di girarlo ogni giorno.
Ci piace vedere fino a che punto arriva la creatività dei nostri clienti con i prodotti IKEA. Ricorda però che le modifiche apportate al prodotto rispetto alla sua forma e alla sua funzione originale fanno decadere la garanzia e il diritto al reso.
Interior designer: Marianne Eriksson
Foto: Micke Persson
Copywriter: Vanessa Algotsson