Vai al contenuto

Come creare una zona pranzo da sogno

Con fantasia e determinazione, e qualche latta di vernice, una giovane coppia ha trasformato la stanza vuota di una nuova casa in affitto in una sala da pranzo dalle tonalità calde e avvolgenti, ricca di dettagli inaspettati. Anche tu puoi fare lo stesso ed è più facile di quanto sembri. Ecco la nostra guida, passo per passo, per creare l’ambiente dei tuoi sogni:

1: Mano ai pennelli

Il colore delle pareti è il modo più semplice e suggestivo per definire l’atmosfera di un ambiente. Come sceglierlo, fra le mille tinte esistenti? Il nostro consiglio è quello di pensare innanzi tutto alle sensazioni che vuoi evocare e di tenere conto dei mobili che hai. Questa coppia, per esempio, voleva creare una casa calda, accogliente e autentica. Avendo a disposizione mobili e accessori in nero e fibre naturali, la scelta è caduta su un ricco marrone con finitura scamosciata.

2: I mobili più importanti

Comincia a sistemare i mobili principali, come armadi, librerie e buffet, naturalmente fissando alla parete gli elementi più alti. Dovranno essere facilmente accessibili quando aggiungerai gli altri elementi d’arredo e, al tempo stesso, integrarsi con armonia nella visione d’insieme. I padroni di casa hanno optato per una coppia di vetrine dove organizzare ed esporre tutto l’occorrente per la tavola. Sono uno sfondo davvero scenografico per la zona pranzo.

Pensa alle sensazioni che vuoi evocare e ai mobili che hai già, e in base a questo decidi il colore delle pareti.

3: Ora i tappeti

Poche, semplici regole ti aiutano a scegliere il tappeto giusto per la zona pranzo. Per quanto riguarda la misura, meglio più grande che più piccolo. Controlla che le sedie non inciampino nei bordi quando le persone si siedono a tavola. Altrettanto importante è lo spessore: le sedie si spostano meglio sui tappeti a pelo corto o a tessitura piatta, che sono anche molto più facili da pulire dalle briciole.

4: Tavolo e sedie

In questa casa si ricevono spesso ospiti, quindi un tavolo a otto posti ha perfettamente senso. Per te magari sarebbe meglio una soluzione più piccola? O un tavolo allungabile, che risolve con flessibilità il dilemma. Qui le sedie nere sono perfettamente coordinate alle gambe scure del tavolo, ma nulla ti vieta di abbinare con creatività stili e colori. Puoi comporre liberamente il tuo set per la zona pranzo oppure scegliere una delle nostre combinazioni già pronte.

5: La giusta illuminazione

Non dimenticare la luce! Nella zona pranzo, la luce ha una funzione pratica ma serve anche a creare l’atmosfera giusta. Questa coppia ha scelto una lampada a sospensione in bambù, ma i punti luce possono essere più di uno. Per esempio puoi distribuire due o tre lampade più piccole, ad altezze diverse oppure allineate, per un risultato di grande effetto.

6: Oggetti che parlano di te

È il momento di completare l’arredamento con decorazioni e oggetti che esprimono il tuo stile e raccontano qualcosa di te. Vasi, bicchieri e piatti in ordine all’interno dei mobili, quadri sulle pareti, piante e fiori per portare un tocco di natura in casa, e così via.

7: Finalmente a tavola!

Le emozioni che hai voluto creare si leggono in ogni dettaglio dello spazio, dalle pareti alla mise en place. Bicchieri lucenti, taglieri in legno usati come piatti da portata e stoviglie in gres sabbiato sono in armonia con i toni e le texture naturali dell’ambiente. La stanza è pronta e finalmente si va tutti a tavola!

Ti piace la casa di questa coppia?

Sei fortunato! Fai clic qui per un tour completo dell’appartamento.