Vai al contenuto

Classici da catalogo

Il Catalogo IKEA festeggia il 75° compleanno e per l’occasione facciamo un tuffo nel passato riguardando alcuni grandi classici immortalati sulle sue pagine nel corso degli anni. La buona notizia? Alcuni sono ancora in assortimento!

Tavolo in betulla e quattro sedie della serie RÖNNINGE, più una sedia IKEA degli anni ’60.

Sedia DANSKE (1960-1965)

Il teak era un materiale molto in voga nei mobili degli anni ’50: un’idea che Ingvar Kamprad rivoluzionò importando legno di rovere, meno costoso. La sedia DANSKE univa il rovere polacco al design danese (grazie all’architetto Arne Wahl Iversen) e fu uno dei prodotti IKEA di maggior successo negli anni ’60.

Panca per l’ingresso SPECTUM (1959-1968)

Se sei fortunato, potresti ancora trovare una panca SPECTUM in una vendita all’asta. Progettata alla fine degli anni ’50, combinava l’impiallacciatura di teak al rovere massiccio, realizzando un design alla moda e dal prezzo più accessibile.

Serie di contenitori TROFAST

Potevamo forse dimenticare i bambini? La serie di contenitori TROFAST è stata progettata nel 1997 da Mia Lagerman, partendo dall’idea di creare una soluzione funzionale capace di stimolare l’immaginazione dei piccoli e di incoraggiarli a giocare. Dopo essersi consultata con tutti i suoi amici con figli, la designer creò degli elementi versatili che si potevano combinare in forme e altezze diverse, su vari livelli. L’idea è ancora molto valida: non a caso la serie di contenitori per giocattoli TROFAST è rimasta pressoché immutata da vent’anni.

Vaso/candeliere IKEA PS (1999)

Realizzato in vetro con una spirale cava all’interno, l’insolito design di questo candeliere è firmato da Ehlén Johansson, una delle più note designer di IKEA, che ha lavorato per l’azienda per oltre 30 anni. Sua è gran parte della serie IKEA PS, che traeva ispirazione dalle forme dell’arte contemporanea.

Poltrona POÄNG

La poltrona POÄNG, un altro classico dell’assortimento IKEA, è stata lanciata nel 1976 con il nome POEM. Progettata dal giapponese Naboro Nakamora, inizialmente non aveva convinto Ingvar Kamprad, che giudicò il design troppo sofisticato. Ma quando la vide di persona e provò a sedersi, cambiò immediatamente idea!

Collezione NYTILLVERKAD: i classici reinventati

Con la collezione Nytillverkad, apriamo lo scrigno dei tesori IKEA per portare alcuni dei nostri design preferiti a una nuova generazione.

Altri classici intramontabili

Ringraziamo il Museo IKEA di Älmhult, in Svezia, per aver fornito i pezzi storici che vedi in queste foto. Qui puoi trovare maggiori informazioni sul Museo e le sue iniziative: