La plastica è un materiale essenziale per IKEA e lo sarà anche in futuro. È resistente, durevole, leggera e versatile. È il principale componente di molti dei nostri prodotti e si presta a una grande varietà di applicazioni, dai materiali per le superfici come lamine e vernici, alle viti e ai pioli per i ripiani. La preoccupazione riguardo all'impatto della plastica sull'ambiente è diffusa e fondata e in IKEA prendiamo molto sul serio la questione. Nell'ambito del nostro più ampio percorso verso la circolarità e al fine di abbandonare le materie prime fossili vergini, stiamo lavorando intensamente per sostituire tutta la plastica dei nostri articoli di arredamento per la casa con plastica ottenuta da materie prime riciclate e/o rinnovabili.
Ma prima di arrivare a questo punto, senza aver nemmeno esaminato tutti i dettagli tecnici, abbiamo intervistato persone in diversi paesi sulle loro abitudini in bagno e sotto la doccia. Quindi, abbiamo capito quanto può essere importante qualche minuto sotto l'acqua che scorre. Non si tratta solo di essere puliti: entrare nella doccia può essere anche un modo per sciacquare via lo stress e rilassarsi, prendersi un momento per se stessi o semplicemente svegliarsi per un nuovo giorno. Quando si lava via il sonno dagli occhi sotto la doccia, l'acqua che scorre è naturalmente di aiuto. Ma sapevi che solo il 3% di tutta l'acqua del pianeta è acqua dolce? La maggior parte di essa è effettivamente legata al ghiaccio. Poiché la limitata acqua dolce è una risorsa vitale, dobbiamo contribuire ad alimentarla.
È qui che entra in gioco la nostra gamma di docce: vogliamo rendere semplice il risparmio di acqua ed energia. La tecnologia intelligente, il miscelatore termostatico e il braccio doccia rendono tutto ciò più semplice. Antony Smith, che faceva parte del team di sviluppo della doccia, ha lavorato con miscelatori e docce da quando ha finito l'università, molto tempo fa. Descrive il miscelatore termostatico come il motore della doccia: "È il miscelatore che assicura che ci sia un flusso d'acqua uniforme e la giusta temperatura". Antony spiega che è grazie al miscelatore termostatico se la temperatura dell'acqua della doccia non viene influenzata quando qualcuno apre l'acqua in cucina. Puoi continuare tranquillamente a cantare sotto la doccia senza il rischio di bruciarti o di prendere freddo. I miscelatori che il team ha sviluppato hanno anche un pulsante di arresto di sicurezza a 38 °C, quindi non c'è il rischio che tu o un bambino possiate accidentalmente alzare la temperatura.
Un'altra chiave importante per creare una doccia confortevole e sostenibile è la piccola rondella che si trova nel braccio doccia e che regola il flusso dell'acqua. La sfida per il team è stata quella di trovare il giusto equilibrio tra il flusso e la pressione dell'acqua, in modo da poter usare meno acqua senza compromettere la piacevolezza della doccia. C'era solo un modo per la squadra per vedere se avevano avuto successo: "Quando ci siamo recati dal nostro fornitore in Cina per testare i primi prototipi, abbiamo tutti messo in valigia i nostri costumi da bagno", sorride Antony. Con il costume da bagno addosso, ha testato diversi tipi di getto: a pioggia, diffuso, nebulizzato, effetto massaggio e varie combinazioni di questi. "Il modo in cui le persone amano fare la doccia è individuale e, grazie ai diversi tipi di getto, permettiamo a tutti di personalizzare la propria esperienza. E probabilmente fare la doccia sarà ancora più piacevole sapendo che questa è efficiente sia dal punto di vista idrico che energetico".
La plastica è solitamente ottenuta da materie prime fossili non rinnovabili quali petrolio e gas. Tali fonti non si rinnovano e sono quindi destinate a esaurirsi. Il nostro obiettivo per il 2030 è utilizzare nei prodotti che vendiamo solo plastica ottenuta con materiali rinnovabili o riciclati. La plastica rinnovabile è ricavata da materie prime quali olio vegetale, mais, grano e canna da zucchero. La plastica riciclata ci permette di dare una seconda vita a prodotti che non sono biodegradabili, come le bottiglie in PET che altrimenti finirebbero in discarica. L'utilizzo di materiali riciclabili ci consente anche di ridurre la dipendenza da materie prime come il petrolio. Attualmente oltre il 40% dei nostri prodotti in plastica è realizzato con materiali riciclati e rinnovabili e puntiamo a raggiungere il 100%. Aggiungendo prodotti realizzati con materiali riciclati e rinnovabili al nostro assortimento, ci auguriamo di essere un esempio per altre aziende.
Gli articoli in plastica monouso inquinano gli ecosistemi se non vengono smaltiti in modo responsabile. In linea con il nostro impegno a favore delle persone e del pianeta, nel 2020 abbiamo eliminato tutti i prodotti in plastica monouso dal nostro assortimento globale di prodotti di arredamento per la casa. Abbiamo eliminato anche articoli come piatti, bicchieri e cannucce di plastica utilizzati nei nostri ristoranti, bistrot e bar. Questi ultimi sono stati sostituiti da prodotti monouso realizzati a partire da fonti rinnovabili al 100%.
Il polietilene tereftalato (PET) e il polipropilene (PP) sono plastiche durevoli, igieniche e resistenti. Assorbono pochissima acqua e hanno una buona resistenza chimica. PET e PP possono essere riutilizzati e riciclati, consentendo di ridurre i rifiuti e di dare nuova vita ai prodotti utilizzandoli e riutilizzandoli. Il PET è la plastica più riciclata al mondo e può essere utilizzato per molti scopi diversi, come la produzione di bottiglie e contenitori di plastica per l'imballaggio di cibi e bevande, nonché di prodotti farmaceutici e per la cura del corpo e di molti altri prodotti consumer. In IKEA usiamo il PET riciclato principalmente per realizzare contenitori, materiale per l'imbottitura dei prodotti in tessuto e le lamine dei frontali per la cucina. Il PET è approvato dalle agenzie per la salute in quanto materiale sicuro per l'utilizzo a contatto con alimenti e bevande. IKEA utilizza PET riciclato post consumo, ovvero ricavato da bottiglie in PET raccolte e differenziate.
IKEA considera la sicurezza dei prodotti una questione della massima serietà. Tutti gli articoli vengono testati e sono conformi alle leggi e agli standard di sicurezza più rigorosi su tutti i mercati IKEA. I clienti devono sempre avere la certezza che i prodotti acquistati in IKEA sono sani e sicuri da usare. IKEA vuole ridurre al minimo o azzerare l'uso di sostanze e prodotti chimici potenzialmente dannosi per le persone e per l'ambiente.
Il nostro percorso verso l'utilizzo di plastica ottenuta esclusivamente da materiali riciclati o rinnovabili richiederà tempo e un nuovo modo di procedere, ma siamo determinati ad assumerci questa responsabilità e a trovare nuove soluzioni. Vogliamo offrire ai nostri clienti la possibilità di scegliere prodotti realizzati con materiali più sostenibili, che un giorno potranno essere riciclati nuovamente. Insieme, possiamo fare una grande differenza.