Vai al contenuto principale

Così come sei.

Ogni persona ha il diritto di essere sé stessa, a casa, come al lavoro. In IKEA siamo sempre dalla parte della maggioranza delle persone. Celebriamo la diversità, ogni giorno, perché ogni persona possa essere sé stessa, a casa, al lavoro, ovunque. Vogliamo che le persone di tutti gli orientamenti sessuali si sentano al sicuro, sostenute e benvenute, non solo in IKEA, ma ovunque.  

Una famiglia composta da due genitori e cinque bambini è seduta su un divano; sulla parete alle loro spalle è appeso il cartello Home Pride Home.

I progressi compiuti in IKEA Italia

Ogni giorno entriamo in milioni di case in tutto il mondo e sappiamo che con questa opportunità, abbiamo anche la responsabilità di ispirare la maggioranza delle persone a rendere la società in cui viviamo un posto più inclusivo. Insieme ad altre aziende, alle comunità in cui siamo presenti, ai nostri co-worker e ai nostri clienti, possiamo promuovere un cambiamento positivo che elimini gli stereotipi ancora troppo spesso associati alle persone che fanno parte della comunità LGBT+.

  • Abbiamo un piano di inclusione LGBT+ globale, per garantire che tutto il mondo IKEA sia in grado di creare un ambiente di lavoro che accolga le persone di tutti gli orientamenti sessuali e identità di genere.
  • IKEA partecipa a Workplace Pride Foundation e al programma Global Diversity Champions di Stonewall, iniziative che promuovono l'inclusione delle persone LGBT+ sul luogo di lavoro.
  • Abbiamo co-creato e sostenuto gli Standard di condotta delle Nazioni Unite sulla gestione della discriminazione contro le persone LGBT+ nell'ambiente di lavoro e nella comunità.
  • Siamo partner attivi di Open for Business, una coalizione di aziende che si propone di favorire l'inclusione LGBT+ e di fornire una risposta alle posizioni contrarie a tale inclusione che si stanno diffondendo in molte parti del mondo.
  • Crediamo quindi che tutti abbiano diritto a pari opportunità e vogliamo che il nostro impegno sia evidente e concreto tra le nostre persone, i nostri clienti e nella società in cui operiamo. Proprio per questo IKEA ha fortemente voluto in ogni paese una figura dedicata la 100% alla diversity, che dal 2020 è supportata da i nostri Equality, Diversity, Inclusion Ambassador in tutte le unit di Italia.
  • Dal 2010, IKEA Italia tra i soci fondatori di PARKS – Liberi e Uguali, un’associazione senza scopo di lucro che ha tra i suoi soci datori di lavoro, creata per aiutare le aziende socie a comprendere e realizzare al massimo le potenzialità di business legate allo sviluppo di strategie e buone pratiche rispettose della diversità.
  • Nel 2011, per l’apertura dello store di Catania abbiamo annunciato che “Siamo aperti a tutte le famiglie”
  • Il 17 maggio 2012, abbiamo esteso i trattamenti aziendali riservati ai dipendenti coniugati e alle coppie di fatto etero, anche alle coppie di fatto composte da membri dello stesso sesso.      
  • Nel 2016, abbiamo celebrato insieme #IKEAFamilyDay
  • Nel 2019, abbiamo lanciato la campagna “Fatelo a casa vostra” durante IDAHOT e abbiamo istituito il ruolo dell’ Equality, Diversity and Inclusion Leader.
  • Nel 2020, abbiamo celebrato IDAHOT con la campagna “Casa puoi essere tu”
  • Nel 2022, abbiamo invitato tutti nella nostra “Home Pride Home”
  • Nel 2023, l’invito è di essere “Così come sei.” e annunciamo l’introduzione della policy che garantisce un ambiente di lavoro sempre più inclusivo per le persone transgender che lavorano in azienda. La policy contiene linee guida per adottare un comportamento e un linguaggio condiviso e rispettoso della diversità di ciascuno e azioni concrete a supporto di chi decide di intraprendere un percorso di transizione di genere per vivere pienamente una vita nel genere in cui si identifica. 
  • Alleato è una persona che sostiene i membri della comunità lgbt+. 

    Identità sessuale è la dimensione soggettiva e personale del proprio essere sessuato. È composta da 4 fattori: sesso biologico, identità di genere, ruolo di genere e orientamento sessuale.  

    Sesso biologico indica il carattere biologico di una persona, convenzionalmente classificato come maschile o femminile, seguendo una serie di indicatori di natura biologica organi riproduttivi, genitali esterni, quadro ormonale. Di regola, il sesso biologico è assegnato alla nascita ed è tradizionalmente considerato come avente carattere binario (m/f).

    Orientamento sessuale indica l’attrazione sessuale e affettiva: verso persone dello stesso sesso (omosessualità), di sesso opposto (eterosessualità) o di entrambi i sessi (bisessualità).  

    Identità di genere è il senso di appartenenza alle categorie sociali e culturali di uomo e donna, ovvero ciò che permette a un individuo di dire: “io sono un uomo, io sono una donna”, indipendentemente dal sesso anatomico di nascita.  

    Ruolo di genere riguarda l’insieme delle caratteristiche (atteggiamenti, gesti, abbigliamento, ecc.) Che sono riconosciuti in una data società e cultura come propri di uomini e donne.  

    Espressione di genere indica la manifestazione esteriore del proprio genere, ossia l’insieme delle caratteristiche e delle modalità attraverso cui una persona presenta il proprio genere al mondo esterno, per mezzo, principalmente, del proprio aspetto fisico e del proprio comportamento (ad es. In base ad abbigliamento, acconciatura, modalità comunicative e di espressione). L’espressione di genere di una persona può essere allineata o meno con i ruoli di genere corrispondenti al sesso biologico di appartenenza e può riflettere o meno l’identità di genere.

    Gender fluid (o non binary) espressione generale che descrive la persona la cui identità di genere non è conforme ad un sistema binario fondato sulle sole categorie di uomo/maschio e donna/femmina. L’identità di genere non binaria non è necessariamente collegata alla conformazione corporea e/o dei genitali, o con l’orientamento sessuale;  

    Trans abbreviazione utilizzata all’interno del presente documento per designare genericamente le persone transgender e transessuali.  

    Transgender aggettivo omnicomprensivo utilizzato per descrivere un insieme eterogeno di persone la cui identità di genere di genere differisce dal genere corrispondente al sesso biologico assegnato alla nascita.

     

    -