Vai al contenuto principale

Al fianco della comunità LGBTQI+

In IKEA celebriamo la casa come lo spazio dell’accoglienza e dell’inclusione, del rispetto e dell’amore, dove ogni persona possa sentirsi libera di essere se stessa, indipendentemente dalla propria identità di genere o dall’orientamento sessuale. 

Per questo ogni 17 maggio, data che celebra il giorno in cui  nel 1990 l’omossessualità è stata rimossa dalla  lista delle malattie mentali, celebriamo la Giornata internazionale contro l'omofobia, la lesbofobia, la bifobia e la transfobia (il cui acronimo è IDAHOBIT). 

In un momento in cui gli impegni rispetto ai temi della Equality, Diversity & Inclusion sembrano aver subito una battuta di arresto, ribadiamo con forza il nostro sostegno ai diritti della comunità LGBTQI+. Perché l’inclusività si costruisce giorno dopo giorno, e ognuno di noi può fare la differenza supportando il diritto di ogni persona a essere sé stessa, tutti i giorni.

Due persone sono abbracciate e una porta al braccio una borsa FRAKTA con i colori dell'arcobaleno.

Nel 2023 abbiamo introdotto una policy dedicata ai co-worker transgender, che oltre a favorire un ambiente di lavoro sempre più inclusivo, prevede 6 settimane di permessi retribuiti per supportare i co-worker che intraprendono un percorso di transizione di genere.

Siamo orgogliosi di celebrare questo traguardo dando voce all’esperienza della nostra co-worker Chiara.

I progressi compiuti in IKEA Italia

Ogni giorno entriamo in milioni di case in tutto il mondo e sappiamo che con questa opportunità, abbiamo anche la responsabilità di ispirare la maggioranza delle persone a rendere la società in cui viviamo un posto più inclusivo. Insieme ad altre aziende, alle comunità in cui siamo presenti, ai nostri co-worker e ai nostri clienti, possiamo promuovere un cambiamento positivo che elimini gli stereotipi ancora troppo spesso associati alle persone che fanno parte della comunità LGBT+.

  • Abbiamo un piano di inclusione LGBT+ globale, per garantire che tutto il mondo IKEA sia in grado di creare un ambiente di lavoro che accolga le persone di tutti gli orientamenti sessuali e identità di genere.
  • IKEA partecipa a Workplace Pride Foundation e al programma Global Diversity Champions di Stonewall, iniziative che promuovono l'inclusione delle persone LGBT+ sul luogo di lavoro.
  • Abbiamo co-creato e sostenuto gli Standard di condotta delle Nazioni Unite sulla gestione della discriminazione contro le persone LGBT+ nell'ambiente di lavoro e nella comunità.
  • Siamo partner attivi di Open for Business, una coalizione di aziende che si propone di favorire l'inclusione LGBT+ e di fornire una risposta alle posizioni contrarie a tale inclusione che si stanno diffondendo in molte parti del mondo.
  • Crediamo quindi che tutti abbiano diritto a pari opportunità e vogliamo che il nostro impegno sia evidente e concreto tra le nostre persone, i nostri clienti e nella società in cui operiamo. Proprio per questo IKEA ha fortemente voluto in ogni paese una figura dedicata la 100% alla diversity, che dal 2020 è supportata da i nostri Equality, Diversity, Inclusion Ambassador in tutte le unit di Italia.
  • Dal 2010, IKEA Italia tra i soci fondatori di PARKS – Liberi e Uguali, un’associazione senza scopo di lucro che ha tra i suoi soci datori di lavoro, creata per aiutare le aziende socie a comprendere e realizzare al massimo le potenzialità di business legate allo sviluppo di strategie e buone pratiche rispettose della diversità.
  • Nel 2011, per l’apertura dello store di Catania abbiamo annunciato che “Siamo aperti a tutte le famiglie”
  • Il 17 maggio 2012, abbiamo esteso i trattamenti aziendali riservati ai dipendenti coniugati e alle coppie di fatto etero, anche alle coppie di fatto composte da membri dello stesso sesso.      
  • Nel 2016, abbiamo celebrato insieme #IKEAFamilyDay
  • Nel 2019, abbiamo lanciato la campagna “Fatelo a casa vostra” durante IDAHOT e abbiamo istituito il ruolo dell’ Equality, Diversity and Inclusion Leader.
  • Nel 2020, abbiamo celebrato IDAHOT con la campagna “Casa puoi essere tu”
  • Nel 2022, abbiamo invitato tutti nella nostra “Home Pride Home”
  • Nel 2023, l’invito è di essere “Così come sei.” e annunciamo l’introduzione della policy che garantisce un ambiente di lavoro sempre più inclusivo per le persone transgender che lavorano in azienda. La policy contiene linee guida per adottare un comportamento e un linguaggio condiviso e rispettoso della diversità di ciascuno e azioni concrete a supporto di chi decide di intraprendere un percorso di transizione di genere per vivere pienamente una vita nel genere in cui si identifica. 

L’amore inizia a casa

Casa è il luogo da cui tutto ha inizio. Dove con piccoli gesti possiamo fare una grande differenza. È il luogo da cui partire ogni giorno per costruire una società più equa ed inclusiva per tutti, mostrando il nostro supporto alle persone LGBT+.  

In IKEA ci impegniamo da sempre per creare un ambiente di lavoro rispettoso delle diversità, e ogni anno rinnoviamo il nostro supporto alla comunità LGBT+ per favorire un cambiamento verso un mondo più inclusivo, dentro e fuori IKEA.