Vai al contenuto

Legno e silvicoltura

Adoriamo lavorare con il legno. È un materiale fantastico: bello, resistente e durevole. E si può usare in tanti modi diversi. Quando viene da foreste gestite in modo responsabile, può aiutare a mitigare il cambiamento climatico e ridurre al minimo l'impatto negativo sulla biodiversità. Inoltre, è rinnovabile e noi ci impegniamo ad aumentare la quantità di contenuto riciclato nei nostri prodotti in legno.

Per il futuro della nostra azienda e del pianeta, vogliamo usare questa risorsa preziosa nel modo più efficiente possibile e assicurarci che le foreste da cui proviene o che possediamo siano gestite in modo responsabile.

Ma cosa significa questo in pratica? Facciamo un giro per vedere come ci approvvigioniamo e usiamo il legno, rispondendo ad alcune domande importanti.

Una foto dall'alto di una foresta con le cime degli alberi verdi.

Il legno che usiamo

Il legno che usiamo nei prodotti IKEA proviene da diverse parti del mondo. Scopri dove cresce, quanto ne usiamo e che tipi di legno prendiamo. Chiediamo ai nostri fornitori di usare legno certificato dal Forest Stewardship Council® (FSC) o riciclato per i nostri prodotti per la casa.

Tronchi impilati in un bosco con un trattore lì vicino.

Quanto legno industriale usiamo in IKEA?

Dai un'occhiata alla nostra mappa mondiale del legno

Wood Map

La nostra mappa globale del legno mostra da dove viene il legno (tranne la carta) usato nei prodotti IKEA, insieme ad altre informazioni utili come le percentuali di approvvigionamento totale da diversi paesi, le specie di legno e il volume per mercato.

Dai un'occhiata alla nostra mappa mondiale del legno

Gestito in modo responsabile

Ci assicuriamo che le foreste da cui prendiamo il legno o che possediamo siano gestite in modo responsabile. Abbiamo requisiti e sistemi di controllo molto rigidi. Vogliamo sensibilizzare di più i nostri clienti, aumentare la trasparenza sull'uso del legno e incoraggiare gli altri a fare lo stesso.

Una vista della foresta, con alberi alti e vegetazione lussureggiante sotto un cielo azzurro e limpido.

Tanti punti di vista, tutti importanti

Ci sono diversi modi di vedere come gestire e proteggere le foreste. Alcuni pensano che la natura dovrebbe essere lasciata così com'è. Altri, giustamente, fanno notare che molte persone dipendono dalle foreste per il cibo e per ripararsi. Allo stesso tempo, come società, abbiamo anche bisogno di costruire case, stampare libri e creare mobili con il legno. È possibile trovare un equilibrio tra questi interessi che sembrano opposti? Noi pensiamo di sì, e il modo per farlo è attraverso una gestione responsabile delle foreste.

Vista ravvicinata di tronchi tagliati impilati.

Come pensiamo che si possano tagliare gli alberi in modo responsabile?

Una persona con giubbotto di sicurezza e casco osserva una foresta mentre tiene in mano un computer portatile.

Se troviamo qualcosa che non va, cosa facciamo per sistemarlo?

Maciej è in un bosco illuminato dal sole, con una maglietta a quadri e dei jeans.

Ti presento Maciej, sviluppatore di materie prime IKEA in Polonia.

Maciej ha passato anni a seguire il percorso del legno dalla foresta ai mobili. Da quando è entrato in IKEA nel 2017, Maciej è in prima linea nel controllare l'origine e le specie di legno usate nei prodotti IKEA.

Il lavoro di Maciej lo porta nelle segherie e nelle foreste, dove confronta i registri dei fornitori con la realtà. Nelle segherie, controlla i documenti legali e si assicura che il legno sia stato raccolto secondo le leggi nazionali e gli standard di gestione forestale. Nei siti di disboscamento, controlla che le operazioni siano certificate da enti indipendenti e in linea con le leggi locali e gli standard di sostenibilità.

“Confrontiamo le informazioni dei fornitori con quello che vediamo sul posto. Se qualcosa non va, agiamo subito per proteggere l'integrità della nostra catena di approvvigionamento”, ha detto Maciej.

Usato in modo efficiente

Continuiamo a migliorare i nostri processi e a investire nell'innovazione per utilizzare il legno in modo più efficiente. Stiamo studiando come creare prodotti circolari che possano essere riutilizzati, rinnovati, rifabbricati e, alla fine, dopo aver provato tutte le altre possibilità, riciclati. Allo stesso tempo, facciamo del nostro meglio per aumentare la quantità di legno riciclato che usiamo per fabbricare i nostri prodotti, così da ridurre la dipendenza dal legno vergine.

Una foto dall'alto mostra un camion che trasporta tronchi su una strada stretta in mezzo a una foresta fitta.

Perché non possiamo usare più legno riciclato, invece di abbattere altri alberi?

Dare forma al cambiamento

Una lampada da armadio TVÄRDRAG nera/dimmerabile

BILLY: una libreria ancora migliore

BILLY è ancora uno dei prodotti IKEA più venduti e conosciuti. Nell'anno fiscale 2022, BILLY è stato ridisegnato per migliorare le sue caratteristiche di riciclabilità. Passando alla lamina di carta e riducendo la plastica, la maggior parte dei materiali usati per produrre il nuovo BILLY proviene da fonti rinnovabili. Il nuovo design ha anche dei ganci a scatto sul pannello posteriore al posto dei chiodi, così puoi smontarlo, rimontarlo e portarlo con te nelle diverse fasi della tua vita.

Un tappeto KÖPENHAMN fatto a mano in grigio scuro, tessuto in piano nella sala da pranzo.

RÖNNINGE: meno legno, più gambe

Da IKEA, ci piace creare di più con meno. Quando progettiamo i nostri prodotti in questo modo, non solo usiamo il legno in modo più consapevole, ma li rendiamo anche più leggeri e facili da trasportare. Per esempio, usando gambe di legno cave per il nostro tavolo RÖNNINGE, possiamo fare otto gambe con la stessa quantità di materiale che prima serviva per farne solo una.

Poggiapiedi GAMLEHULT in rattan/antracite con contenitore

FRÖSET: curvato per garantire comfort e resistenza

Il montaggio di più strati di impiallacciatura in stampi speciali, la pressatura e l'incollaggio consentono di creare componenti curvi. La poltrona FRÖSET utilizza legno curvato di diverso spessore. Lo schienale è più sottile, in modo da flettersi, mentre la seduta è più spessa per offrire sostegno dove serve di più.

Tavolo MÖRBYLÅNGA in rovere impiallacciato tinto marrone

MÖRBYLÅNGA: un mix di tipi di legno

Il rovere è un legno duro che diventa sempre più bello con il tempo. Il piano del tavolo MÖRBYLÅNGA ha uno strato superiore in rovere massello da 0,6-0,8 mm applicato su un pannello di particelle, un modo efficiente di usare diversi tipi di legno nello stesso mobile. Questa finitura di alta qualità è resistente e rende ogni tavolo unico.

Andare oltre IKEA

Essendo uno dei principali utilizzatori di legno nel settore della vendita al dettaglio, crediamo che la nostra dimensione e la nostra presenza globale ci permettano di influenzare, o addirittura trasformare, l'industria forestale. Anche se c'è sempre molto da fare e molte sfide da affrontare, in molti settori sono già stati compiuti progressi significativi.

Scopri di più

WWF e IKEA: più di 20 anni di collaborazione che porta risultati

Dal 2002, IKEA collabora a stretto contatto con il WWF in tanti paesi del mondo per proteggere le risorse naturali e cambiare il modo di fare business per il bene delle persone e del pianeta. Gestendo e proteggendo le foreste, affrontando minacce come il degrado forestale e sostenendo leggi che combattono il commercio illegale di legname, il nostro obiettivo è garantire un futuro sano alle foreste e alle persone che da esse dipendono. Oltre alla silvicoltura, il nostro lavoro insieme comprende anche il cotone, l'acqua e il clima.

Scopri di più
Una foresta rigogliosa e vasta si estende a perdita d'occhio sotto un cielo blu intenso punteggiato da soffici nuvole bianche.

Ripristinare la foresta pluviale con Sow a Seed

La deforestazione e il degrado delle foreste pluviali sono un grosso rischio per il clima, la biodiversità e molto altro ancora. Il nostro progetto Sow a Seed, iniziato nel 1998 nel Borneo, ha aiutato a proteggere un totale di 18.500 ettari di foresta pluviale molto degradata in Malesia. Queste azioni includono il ripristino di oltre 14.000 ettari (equivalenti a circa 25.900 campi da calcio). Ora è uno dei più grandi e longevi progetti di ripristino dell'ecosistema della foresta tropicale al mondo, con ricerche che aiutano chi vuole fare lo stesso.

In un bosco, un camion con una gru sta caricando dei tronchi sul rimorchio.

Cos'è la certificazione FSC? E perché ci preoccupiamo di influenzare gli standard che ci rendono responsabili?