Vai al contenuto

IKEA arriva ne Canton Vallese e avvia la fase di costruzione del 10° negozio svizzero

IKEA arriva ne Canton Vallese e avvia la fase di costruzione del 10° negozio svizzero
Comunicati stampaVendita al dettaglio13 febbraio 2022Ultima modifica: 6 febbraio 2023
IKEA Svizzera annuncia l'apertura di due nuove sedi nel paese. Dopo l’annuncio di un piano e di punti di ordine e ritiro a Berna, questo ampliamento è la fase successiva della strategia di espansione di IKEA Svizzera. Il rivenditore di mobili svedese inoltrerà fra poco la domanda di costruzione del 10° punto vendita nel comune di Riddes nel Canton Vallese, la cui apertura è prevista per l’autunno del 2023.

Su una superficie totale di 23.000 metri quadrati sorgerà il negozio più moderno e verde della Svizzera. Ma già nell’autunno del 2022, IKEA realizzerà un planning studio a Coira, nei Grigioni. L’azienda desidera con ciò raggiungere meglio le regioni alpine periferiche e soddisfare le nuove esigenze della clientela, ampliando i servizi e la presenza online.

Oggi IKEA è presente con nove negozi in tutto il paese, oltre a un centro di distribuzione a Itingen, che si occupa della maggior parte degli acquisti online. «Sono ormai dieci anni che abbiamo aperto l’ultimo negozio IKEA in Svizzera, a Rothenburg, arrivando così nella Svizzera interna. Con il negozio a Riddes e il planning studio a Coira ci apriamo a due nuovi mercati in Svizzera al di fuori delle città», dice Jessica Anderen, CEO e CSO di IKEA Svizzera.

IKEA progetta l’apertura nel Canton Vallese per l’autunno 2023

La storia di un possibile negozio IKEA nel Canton Vallese si estende su varie tappe, che hanno sempre fatto sperare la popolazione in un negozio più raggiungibile. Dopo l’acquisto del terreno a Riddes nel 2019, a inizio 2022 IKEA è riuscita a superare gli ultimi ostacoli interni alla procedura di autorizzazione. Ora il progetto entra nella fase di costruzione finale. La domanda di costruzione dovrebbe essere inoltrata in primavera 2022 e l’apertura è in programma per l’autunno 2023.

Jessica Anderen è entusiasta dell’ulteriore passo di IKEA e del suo arrivo imminente nel Canton Vallese: «Sono molto felice di poter a breve realizzare il desiderio della popolazione del Canton Vallese di avere finalmente una “loro” IKEA. Ma - agginge Anderen - con il senno di poi sono anche contenta di non aver avviato la costruzione due anni fa, contrariamente a quanto previsto. Da allora abbiamo imparato molto sulle nuove esigenze della clientela e nuovi comportamenti di acquisto. Questa tempistica ci da la possibilità di poter applicare queste conoscenze direttamente nel nuovo negozio. Inoltre vorremmo strutturare l’esperienza d’acquisto nel modo più vario e pratico possibile. Perciò, ad esempio, il nostro servizio Click & Collect godrà di un’ampia superficie che renderà il ritoro degli ordini ancora più semplice ed efficiente».

Quello nel Canton Vallese sarà il negozio IKEA più moderno e verde della Svizzera, con una superficie di circa 23.000 metri quadrati con ampie aree verdi e una vasta offerta di prodotti e servizi sostenibili. Questo obiettivo sarà raggiunto tramite una struttura architettonica orientata alla sostenibilità, un moderno impianto fotovoltaico, la creazione di spazi verdi sul tetto, stazioni di riciclo orientate ai rifiuti zero e infine buoni collegamenti con la rete di trasporto pubblico.

IKEA apre un planning studio a Coira a ottobre 2022

Il concetto omnichannel di IKEA prevede centralità e prossimità alle persone — ora anche nel grigionese. Con un formato puramente basato sui servizi presso il centro commerciale Steinbock l’azienda raggiungerà la popolazione di Coira e la clientela grigionese, realizzando così un loro evidente desiderio. Su una superficie compatta, il nuovo formato urbano offre la nota atmosfera IKEA, ispirazione e consulenza individuale per progetti complessi. Nello showroom di 565 metri quadrati, la clientela troverà una selezione di ambienti living e di sistemi di arredamento, per confrontarsi in tutta tranquillità con l’offerta di IKEA e progettare con il personale specializzato IKEA soluzioni su misura per le proprie esigenze e situazioni abitative. Protagonista è il servizio di consulenza e progettazione di cucine, armadi e mobili soggiorno prenotabile gratuitamente. Sarà anche possibile ordinare sul posto tutti i prodotti dell’assortimento IKEA, alle stesse condizioni e agli stessi prezzi di un negozio IKEA.

I punti vendita fisici restano un elemento centrale della strategia di crescita di IKEA

Sebbene la percentuale di acquisti online negli ultimi due anni sia triplicata dall’8 al 24%, IKEA continua a puntare sui negozi fisici dove la clientela può entrare in contatto con l’offerta IKEA e gli esperti di arredamento per la casa. «Abbiamo constatato che la domanda di contatto diretto con i nostri prodotti e il nostro personale, nonostante l’incremento degli acquisti online, è sempre alta», spiega Anderen. «Poiché i servizi come la consulenza sull’arredamento della propria casa diventano sempre più importanti, prepariamo il terreno per il futuro aprendo in altre località». Le esigenze per la casa saranno sempre più elevate e variegate. In particolare, negli ultimi due anni si è consolidata la domanda di un ambiente domestico multifunzionale, confortevole e smart, pertanto cresce anche il valore della consulenza. Infine, l’esigenza di servizi per la progettazione e la consegna, oltre che per il montaggio, di mobili ha continuato a crescere.

Durante la pandemia le regioni rurali sono state rivalutate

Inoltre la pandemia ha rivalutato le regioni rurali. «Abbiamo osservato che la voglia di natura e montagna degli svizzeri e delle svizzere è cresciuta ulteriormente negli ultimi due anni. Le regioni rurali hanno vissuto una ripresa e sono diventate amate mete di soggiorno al di fuori delle mura domestiche. Presumiamo che questa tendenza durerà e che dunque in futuro questi investimenti pagheranno», dice con convinzione Anderen.

IKEA in espansione, non solo in Svizzera

IKEA continua a promuovere la sua strategia di crescita, adeguandola — non solo in Svizzera — alla dinamica di nuove situazioni concorrenziali e alle nuove esigenze della clientela. Perciò l’azienda continua a contare sui suoi classici grandi negozi ma anche su altri formati più piccoli per ampliare e infittire la rete dei punti vendita. In futuro IKEA desidera continuare a concentrarsi, in tutto il mondo come in Svizzera, sulla penetrazione nei centri città, come ultimamente a Vienna o in Oxford Street a Londra. Inoltre IKEA si aspetta un ulteriore incremento della percentuale di acquisti online e altri cambiamenti nelle esigenze della clientela rispetto a servizi, consulenza e sostenibilità.