Vai al contenuto

In che modo IKEA sviluppa i suoi prodotti sicuri

Vogliamo creare una vita quotidiana migliore in casa per la maggioranza delle persone e una vita più sicura è una vita migliore. Tutta la nostra azienda, dai designer ai fornitori fino ai co-worker nei negozi, lavora per creare una vita in casa più sicura per i nostri clienti. Fa parte del nostro DNA.

I nostri prodotti sono accuratamente testati e verificati. Puoi avere la certezza che, prima di essere lanciato, ogni prodotto è conforme alle leggi e agli standard pertinenti nel mercato in cui verrà venduto, oltre a rispettare i nostri requisiti, che sono spesso ancora più rigorosi di quelli imposti dalle autorità.

Un bambino gioca appoggiato su mani e piedi su un divano bianco; l'immagine simboleggia la sicurezza dei prodotti IKEA.
Un bambino gioca appoggiato su mani e piedi su un divano bianco; l'immagine simboleggia la sicurezza dei prodotti IKEA.

La sicurezza è essenziale nel nostro processo di sviluppo dei prodotti

In quale altro luogo dovresti sentirti sicuro, se non nella tua casa? È per questo motivo che la sicurezza ha un ruolo chiave in ogni fase dello sviluppo dei nostri prodotti, dall'idea alla progettazione fino alla realizzazione vera e propria e infine al prodotto finale che offriamo ai nostri clienti. I nostri designer, product developer ed engineer prendono in considerazione i probabili utilizzi del prodotto, inclusi quelli errati, e lo testano di conseguenza.

L'obiettivo è creare prodotti eccellenti e sicuri per i nostri clienti.

Marie Wendel-Svensson, Laws and Standards Specialist, Inter IKEA Group

Siamo esperti della vita in casa

IKEA vanta 75 anni di esperienza nella realizzazione di prodotti per la vita quotidiana in casa. Conosciamo la vita in casa. Quindi sappiamo molto dei pericoli spesso presenti in casa e questa conoscenza è stata all'origine di innovazioni e modi di lavorare in grado di aiutare i nostri clienti a creare una vita in casa più sicura.

In IKEA la valutazione dei rischi per la sicurezza dei prodotti è un aspetto cruciale del processo di sviluppo. Controlliamo che ogni prodotto sia intrinsecamente sicuro e teniamo conto anche dell'uso effettivo dei prodotti.

Una panoramica globale sulla sicurezza dei prodotti

Raccogliamo il feedback dei clienti di ogni parte del mondo per scoprire in che modo usano i prodotti. Tutte queste informazioni vengono prese in considerazione allo scopo di migliorare il nostro assortimento di prodotti nel corso del tempo. Un esempio è dato dalle tende a rullo senza cordoncini.

Quando abbiamo compreso che i cordoncini potevano rappresentare un potenziale rischio per la sicurezza, abbiamo smesso di utilizzarli. Oggi, tutte le tende a rullo IKEA sono senza cordoncini o dotate di cordoncini non visibili. È un esempio di come eliminiamo gli inutili pericoli domestici grazie a continue attività di test e sviluppo sui nostri prodotti.

La sicurezza dei prodotti per bambini è una priorità assoluta

In quanti modi un bimbo può usare un giocattolo? Il nostro compito è trovare ogni volta la risposta a questa domanda. Capire e prevedere le forme di interazione tra prodotto e utente costituisce un aspetto molto importante del processo di sviluppo dei prodotti.

I prodotti di IKEA dei Piccoli sono progettati per essere sicuri indipendentemente dalla fascia di prezzo. Quando testiamo i nostri prodotti, consideriamo sia l'uso previsto che quello non intenzionale per identificare e ridurre al minimo i potenziali rischi per la sicurezza, in modo da garantire la massima tranquillità a te e alla tua famiglia.

Vogliamo farti dormire come un bimbo

Sapevi che, prima di essere venduto ai nostri clienti, il materasso a molle insacchettate HÖVÅG deve soddisfare quasi 120 requisiti di sicurezza, sostenibilità e qualità e viene testato per valutarne infiammabilità, resistenza allo strappo, resistenza alla compressione e molte altre caratteristiche?

Come facciamo a sapere che un prodotto è sicuro?

Valutiamo sicurezza, qualità e impatto ambientale in un'ampia gamma di aree, ad esempio sostanze chimiche, resistenza al fuoco, superfici, corrosione, illuminazione ed elettronica, funzione e durevolezza, lavaggio e montaggio. Ecco alcuni esempi:

Al sicuro dai pericoli legati alle sostanze chimiche

Ci impegniamo a fondo per avere la certezza di offrire prodotti privi di sostanze chimiche potenzialmente dannose per le persone o l'ambiente e per eliminarle in modo proattivo e graduale, spesso ancora prima che lo imponga la legislazione.

Quando acquisti biancheria da letto, che entra a contatto con la pelle, o giocattoli interattivi per bambini, puoi avere la certezza che non contengono sostanze chimiche dannose per te o i tuoi figli. La nostra biancheria da letto, ad esempio, non contiene coloranti tossici o allergenici, solventi tossici, formaldeide o APEO.

Al sicuro dai pericoli legati alla stabilità

Indipendentemente dal design e dalla struttura, per evitare il ribaltamento dei mobili, ad esempio di una cassettiera, è necessario che vengano correttamente fissati alla parete con gli appositi accessori inclusi.

Per rendere la vita in casa dei nostri clienti più sicura senza complicazioni, tutti i mobili IKEA che superano una certa altezza includono una protezione antiribaltamento.


La sicurezza al primo posto

Le cassettiere VIHALS sono dotate del sistema di sicurezza "Fissa e sblocca", che ne limita l'utilizzo completo fino a quando non vengono fissate alla parete: un motivo in più per fissarle e rendere più sicura la tua casa.


Al sicuro dai pericoli legati a fori, spazi vuoti e aperture

IKEA ha requisiti rigorosi per componenti e prodotti finiti per garantire che i fori, gli spazi vuoti e le aperture siano conformi agli standard di sicurezza.

Questo aspetto è particolarmente importante per i letti a castello. Gli spazi vuoti tra le sponde devono essere sufficientemente piccoli da evitare il rischio di caduta, ma anche abbastanza grandi da impedire che un dito o un braccio vi resti incastrato durante il sonno.

Al sicuro dai pericoli legati alle piccole parti

Già in fase di sviluppo dei prodotti ci assicuriamo che i giochi IKEA per i bambini di età inferiore a tre anni non contengano parti accessibili di piccole dimensioni che possano essere inghiottite o inalate.

Tutti i co-worker che si occupano di sviluppo di prodotti per bambini seguono corsi di formazione sulle esigenze e lo sviluppo dei bambini per avere la certezza che i prodotti siano sicuri in tutte le fasi della loro vita e ne supportino la crescita.

Al sicuro dai pericoli legati ai punti di cesoiamento e compressione

Le parti dei mobili con movimento di apertura o chiusura a forbice sono sempre rischiose, specialmente per i bambini, che potrebbero riportare gravi lesioni agli arti. È per questo motivo che IKEA ha requisiti specifici per i punti di cesoiamento e di compressione, ad esempio per le sedie pieghevoli. I componenti devono essere posizionati a una certa distanza l'uno dall'altro in modo che se un bambino dovesse rimanervi incastrato con un dito, può cavarsela con un livido e non con una lesione.

Al sicuro dai pericoli elettrici

IKEA è una delle aziende leader del settore che hanno svolto un ruolo di primo piano nella rivoluzione LED. Il passaggio alla tecnologia LED per l'illuminazione domestica ha determinato importanti vantaggi per i nostri clienti e per l'ambiente. Sapevi però che la tecnologia LED, la cui intensità luminosa è potenzialmente elevata, può causare danni alla pelle e agli occhi? È per questo motivo che IKEA testa tutti i suoi prodotti a LED, in modo da assicurarsi che soddisfino i più rigorosi standard di sicurezza.

Abbiamo interrotto dei progetti in fase di concept perché ci siamo resi conto che non era possibile realizzarli nel rispetto dei requisiti di sicurezza che esigevamo.

Annabella Martegani, Product Quality Navigator, IKEA dei Piccoli

Laboratori di test IKEA: una parte essenziale del nostro business

Conduciamo oltre un milione di test all'anno sui prodotti. I laboratori di test IKEA ad Älmhult e Shanghai sono all'avanguardia nel settore, con un'area di test complessiva di circa 20.000 m2 dove oltre 250 persone lavorano a tempo pieno per verificare che i nostri prodotti siano durevoli, sostenibili e sicuri. Collaboriamo inoltre con diversi laboratori di test accreditati indipendenti in tutto il mondo.

Tutti i nostri prodotti sono valutati e testati nel corso della loro vita utile per garantire che continuino a soddisfare i nostri standard rigorosi. E, se necessario, li miglioriamo.