Il nuovo Play Report: l'entusiasmo del gioco, tutti i giorni
Il report sul gioco di IKEA è una delle più approfondite indagini esistenti su questo tema e promuove una vera e propria Play Revolution che coinvolge adulti e bambini. Ecco cosa abbiamo scoperto…


Scopri il Play Report di IKEA. ‘La nostra missione è quella di svelare i bisogni emotivi connessi al gioco,’ spiega Lydia Choi-Johansson, intelligence specialist. ‘Siamo sempre stati convinti che il gioco fosse un'attività per tutte le età. Giunti al nostro terzo Play Report, abbiamo deciso di includere nella nostra indagine i bambini, gli adolescenti e gli adulti. Per più di otto mesi abbiamo coinvolto un gruppo di persone provenienti da tre continenti diversi (con età che vanno da 2 a 92 anni) attraverso una comunità online, workshop condivisi e momenti di gioco. Successivamente, abbiamo creato un team di esperti del gioco, tra i quali anche un mago e un futurista, per aiutarci ad analizzare i risultati raccolti.’
Secondo i partecipanti al nostro studio, il gioco rende la vita più bella. Penso che siamo arrivati a una conclusione importante: il gioco è fondamentale per tutti, in qualsiasi parte del mondo.“
Lydia Choi-Johansson
5 motivi per giocare di più. ‘L'indagine ha rivelato che, anche se esistono sfumature interessanti che differenziano i diversi paesi e culture, ci sono cinque motivazioni fondamentali che spingono tutte le persone del mondo a giocare,’ spiega Lydia. Eccole:
1. Giocare per esplorare. Partire per un viaggio fisico o emotivo per scoprire cose e luoghi nuovi, anche senza uscire di casa (la realtà virtuale può essere d'aiuto).
2. Giocare per ritrovarsi. Tornare verso qualcosa di familiare, come i giochi da tavolo, per ristabilire l'equilibrio e riportare il benessere nella nostra vita. La nostalgia può anche essere piacevole.
3. Giocare per unire. Trovare il tempo per interagire senza l'uso di internet, facendo affidamento sulle emozioni reali, le espressioni del viso e i gesti.
4. Giocare per evadere. Rubare un po' di tempo alla routine, anche solo per giocare qualche minuto con lo smartphone.
5. Giocare per esprimersi. Fare emergere l'interiorità attraverso un'attività creativa, come dipingere, fare teatro o ballare.

Dalle parole ai fatti. ‘Stiamo già pensando ai trend futuri e a come metterli in pratica nella vita di tutti i giorni, ad esempio sviluppando dei piani di gioco personalizzati (qualcosa di simile ai fitness plan) e portando nuove tecnologie nelle case,’ annuncia Lydia. ‘Per noi di IKEA è importante che questo atteggiamento giocoso si rifletta in tutto quello che facciamo, dai meeting per trovare nuove idee fino allo sviluppo finale dei prodotti, e nel nostro modo di rapportarci con i clienti’. Guarda il video per vedere come è nato il Play Report 2017.