Vai al contenuto

monolocale tutto-in-uno

Quando si tratta di creare la casa dei propri sogni, non serve riempirla di mobili, ma scegliere quelli giusti. Quando il nostro interior designer, Fredrik, ha progettato questo monolocale di 15 m², ha utilizzato soluzioni flessibili, contenendo costi e spazio.

Scopri come sfruttare al meglio un piccolo spazio con soluzioni flessibili per passare dalla camera da letto al soggiorno, dalla sala da pranzo allo studio - IKEA
Scopri come sfruttare al meglio un piccolo spazio con soluzioni flessibili per passare dalla camera da letto al soggiorno, dalla sala da pranzo allo studio - IKEA

Per non sentire la mancanza di un divano, troppo ingombrante per un monolocale, la soluzione è un pratico e comodo letto-divano. Quando è il momento di andare a dormire basta estrarre la base e trasformarlo in un letto matrimoniale. Con una scaletta/sgabello utilizzata come comodino e dei binari sui quali appendere una lampada, una sveglia, piante, riviste e altri accessori si guadagna spazio prezioso.

Per un monolocale, è importante scegliere dei mobili versatili e multiuso.

Fredrik Biel, interior designer

Un tavolo a ribalta come NORDEN è un'ottima soluzione per un piccolo spazio: si può estendere un solo lato, entrambi o anche nessuno per passare da tavolo da pranzo a comodo piano di lavoro, in base alle esigenze.

Scaffali a giorno, binari e contenitori compensano la mancanza di un mobile da cucina, fornendo lo spazio necessario a tutto ciò che è essenziale, per una cucina minimal che non soffoca l'ambiente.

Per un ambiente calmo e ordinato si può nascondere la zona cucina con delle ante o delle tende

Fredrik Biel, interior designer

Dietro le tende si nasconde uno spazio flessibile e organizzato. Un paio di scaffali tengono in ordine contenitori e vestiti ripiegati, mentre uno stand appendiabiti estraibile è ottimo per le camicie e le scarpe. In alto si possono sistemare i vestiti fuori stagione, coperte, lenzuola e prodotti per la pulizia. Per un effetto armonioso abbiamo scelto una tenda coordinata al colore delle pareti. 

Anche in una stanza di soli 15 m², con mobili multifunzionali e un arredo minimalista Fredrik ha creato una casa che coniuga stile e comodità.

Ci piace vedere fino a che punto arriva la creatività dei nostri clienti con i prodotti IKEA. Ricorda però che le modifiche apportate al prodotto rispetto alla sua forma e alla sua funzione originale fanno decadere la garanzia e il diritto al reso.

Interior designer: Fredrik Biel
Foto: Martin Inger
Copywriter: Vanessa Algotsson