3 consigli per organizzare la scrivania
Voglia di una scrivania ordinata? Che si torni a scuola o sia ora di abbandonare vecchie abitudini, scatole, calamite e mensole sono la scelta ideale per avere tutto in ordine, sgombrare la mente e mettersi all'opera.


1. Massimizzare lo spazio. Basta qualche mensola in più o un mobile a giorno per esporre o riporre tutto e avere una scrivania sempre in ordine. Senza dimenticare di sfruttare anche lo spazio lungo le gambe del tavolo. Per gli oggetti più piccoli, facili da perdere, l'ideale sono le scatole con coperchio trasparenti; mentre per quelli più grandi, meglio usare resistenti scatole di cartone, da impilare una sull'altra. La scrivania scelta da noi ha un ulteriore vantaggio: è regolabile anche a un'altezza da adulto.
2. Trovare un posto per ogni cosa. I divisori per cassetti sono ideali per avere finalmente tutto in ordine. Una lista per coltelli e dei contenitori magnetici, invece, sono un'ottima soluzione salva spazio per il caricatore del cellulare e gli auricolari. E per non dimenticare mai un appuntamento, basta creare sulla parete un calendario fai da te con pittura lavagna e nastro adesivo.
3. Sfruttare le mensole. Per creare spazio per organizzare, ci si può circondare di mensole, gambe della scrivania comprese. Ciò che non si vuole in mostra può essere riposto in scatole tinta unita abbinate, mentre vasi e contenitori in vetro sono utili per esporre qualche oggetto grazioso. Il tocco finale sono gli accessori, come una cassettina per corrispondenza per avere a portata di mano documenti e tablet.
Ci piace vedere fino a che punto arriva la creatività dei nostri clienti con i prodotti IKEA. Ricorda però che le modifiche apportate al prodotto rispetto alla sua forma e alla sua funzione originale fanno decadere la garanzia e il diritto al reso.
Interior designer: Carine de Mol
Foto: Daniel Wester
Copywriter: Marissa Frayer