Consegne IKEA a zero emissioni
In IKEA ci impegniamo a ridurre le emissioni di carbonio in tutta la nostra catena del valore. Per questo il Gruppo Ingka, maggior franchisee di IKEA, vuole effettuare oltre il 90% delle consegne a livello globale usando veicoli elettrici o altre soluzioni IKEA a zero emissioni entro il 2028.

«Promuovendo l'uso dei veicoli elettrici per le consegne a domicilio, vogliamo migliorare l'ambiente intorno ai nostri negozi e agire come buoni vicini. In questo modo speriamo di vedere città più sane e un clima più sano.»

La strada verso il futuro
Per favorire il passaggio a pratiche operative sostenibili, il Gruppo Ingka aveva già fissato nel 2018 l'obiettivo ambizioso di effettuare il 100% di consegne a zero emissioni entro il 2025. Tuttavia, il percorso verso l'azzeramento delle emissioni non è sempre stato agevole.
La realizzazione delle infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici non è stata così veloce come speravamo e la pandemia da COVID-19 ha influito notevolmente sulla disponibilità dei veicoli elettrici. Abbiamo dovuto risolvere le difficoltà legate al trasporto in luoghi remoti, dove l'autonomia dei veicoli e il peso dei nostri prodotti si sono rivelati sfide complesse da superare. Fino al mese di settembre 2024, il 41,1% delle consegne a domicilio del Gruppo Ingka è stato effettuato con veicoli a zero emissioni, una percentuale in netto aumento rispetto al 24,6% dell'anno precedente. Tenuto conto dello stato attuale e di ciò che abbiamo imparato lungo il percorso, il Gruppo Ingka ha spostato al 2028 il suo obiettivo di effettuare oltre il 90% delle consegne a domicilio con veicoli a zero emissioni.
Questo obiettivo eredita l'ambizione e lo slancio della prima iniziativa ma ne adegua i termini alla situazione attuale, prevedendo una scadenza raggiungibile e realistica. Punteremo sempre a superare il 90% ma ci siamo resi conto che il 100% è un obiettivo difficilmente realizzabile, a causa delle variabili impevedibili che inevitabilmente caratterizzano le consegne ai clienti, come la mancanza di dispositivi di ricarica nei luoghi remoti e i possibili guasti ai veicoli che richiedono la sostituzione urgente con un veicolo non elettrico per assicurare il rispetto delle tempistiche di consegna dei prodotti.
IKEA a zero emissioni: qual è il nostro approccio?
La nostra metodologia per raggiungere l'obiettivo di effettuare consegne a zero emissioni prevede quanto segue:
I nostri obiettivi di riduzione delle emissioni
Il Gruppo Ingka sta compiendo progressi significativi verso l'obiettivo di effettuare consegne a zero emissioni in tutto il mondo:
- Abbiamo fatto tanta strada da quando, nel 2018, ci siamo posti questo obiettivo per la prima volta. Già nel 2019 Shanghai è diventata la prima città in cui il 100% delle consegne a domicilio veniva effettuato con veicoli elettrici. Oggi abbiamo raggiunto il 100% di consegne a domicilio a zero emissioni in 20 città e in più di 300 località e oltre 2.500 veicoli elettrici sono operativi a livello globale.
- Le nostre previsioni più recenti mostrano che stiamo compiendo progressi significativi verso l'obiettivo di effettuare il 100% di consegne a zero emissioni, anche se alcune difficoltà rimangono. Tuttavia, ci aspettiamo progressi significativi nel biennio 2024/2025, grazie ai miglioramenti avvenuti lo scorso anno nelle infrastrutture di ricarica e all'attuazione di nuove politiche in molti paesi, che estendono la definizione di veicolo commerciale leggero a mezzi elettrici più pesanti.
- Stiamo effettuando ulteriori investimenti per accelerare l'introduzione di veicoli a zero emissioni e potenziare le infrastrutture di ricarica, attraverso soluzioni innovative e la collaborazione con altri operatori del settore. Queste iniziative includono la collaborazione con i produttori di camion per testare nuovi veicoli elettrici, gli investimenti nell'infrastruttura di ricarica e la promozione di cambiamenti delle politiche per superare gli ostacoli normativi.
Iniziative locali in Italia:
In IKEA abbiamo l’obiettivo di diventare un business con un impatto positivo sul clima entro il 2030. Una sfida che ci vede impegnati a ridurre le emissioni della nostra catena del valore, a partire da azioni come l’implementazione di modalità di trasporto ad energia pulita.
Per questo vogliamo accelerare il nostro percorso di introduzione di veicoli elettrici, per realizzare entro il 2025, il 100% delle consegne a casa dei nostri clienti con modalità di trasporto zero emissioni.
Abbiamo iniziato dalle due città italiane più grandi, Roma e Milano, dove da febbraio 2023 realizziamo tutte le consegne al piano esclusivamente con veicoli elettrici, per un volume di circa 230.000 consegne all’anno.
Da giugno 2023, effettuiamo le consegne a casa dei nostri clienti con veicoli elettrici anche a Bari, Bologna, Brescia, Firenze, Genova, Napoli, Padova, Parma, Pisa, Salerno, Torino e Trieste.
Per incentivare la mobilità sostenibile siamo inoltre al lavoro per implementare in tutte le aree parcheggio dei nostri negozi nuove colonnine di ricarica elettrica a disposizione di clienti, dipendenti e fornitori.
La collaborazione con So.De – Social Delivery
Nella città di Milano oltre alle consegne tramite veicoli elettrici, consegniamo i pacchi fino a 25 kg anche in collaborazione con So.De – Social Delivery, il primo delivery sociale, solidale e sostenibile della città di Milano.
Un sistema di consegne a domicilio che garantisce posti di lavoro dignitosi e tutelati ai propri ciclofattorini e che grazie all’utilizzo di bici e cargo bike minimizza l’impatto sull’ambiente.
Un progetto con un grande impatto sociale, che coinvolge in percorsi di inclusione lavorativa persone con storie di fragilità e marginalità sociale.