Come organizzare la dispensa: la guida per un ordine perfetto (e meno sprechi)
Qual è la soluzione migliore per tenere in ordine gli alimenti che non vanno in frigorifero o in congelatore? Una dispensa perfetta! Una buona organizzazione, però, è essenziale non solo per trovare subito quello che cerchi, ma anche per conservare al meglio i cibi e ridurre lo spreco. Che tu abbia una stanza dedicata o solo qualche mobile, segui i nostri consigli per sfruttare al massimo ogni centimetro e scopri tante idee per organizzare al meglio la tua dispensa.
E se non ne hai una... Niente paura! Vediamo come sfruttare al meglio mobili, cassetti e ripiani della tua cucina.

Prima di iniziare: organizza per categorie
Il primo, vero segreto per una dispensa che funziona è lo zoning, ovvero raggruppare tutti gli articoli simili per categoria. Prima ancora di pensare ai contenitori, svuota i tuoi mobili e crea delle "zone" tematiche. Per esempio:
- Zona Colazione: caffè, tè, cereali, biscotti, merendine e fette biscottate.
- Zona Primi Piatti: pasta, riso, sughi pronti, legumi in scatola.
- Zona Prodotti da Forno: farina, zucchero, lievito, decorazioni per dolci.
- Zona Snack e Aperitivi: patatine, cracker, frutta secca.
Una volta create queste categorie, saprai esattamente quanto spazio ti serve per ogni gruppo e potrai scegliere gli organizer da dispensa che fanno al caso tuo.
Step 4: non hai una dispensa? Creala!
Non serve una stanza dedicata per avere una dispensa funzionale. Puoi ricrearla anche con poco spazio libero a disposizione in cucina o anche in altre stanze della casa, grazie ad alcune soluzioni intelligenti.
- Pagina di informazioni sul prodotto
La dispensa nascosta
Basta uno scaffale resistente per trasformare uno spazio sottoutilizzato nell'ingresso, in garage o persino in un angolo del soggiorno in una comoda dispensa a vista.
Soluzioni per i "casi difficili": spezie, olio e tuberi
Ci sono alcuni articoli che sembrano impossibili da tenere in ordine in dispensa. Ma esistono soluzioni mirate anche per loro:
- Per le spezie: per evitare di dover spostare dieci barattolini prima di trovare quello giusto, usa un portaspezie a gradini, un vassoio girevole come SNUDDA su un ripiano, o un divisorio per cassetti specifico per le spezie
- Per le bottiglie: olio, aceto e salse possono ungere i ripiani. Raggruppali su un vassoio con i bordi rialzati: proteggerai il mobile e potrai estrarli tutti insieme con un solo gesto.
- Per patate e cipolle: hanno bisogno di buio e aria. Conservale in cestini in filo metallico o in tessuto come RISATORP, che garantiscono la giusta circolazione d'aria e aggiungono un tocco di stile country alla tua cucina.
Come hai visto, organizzare la dispensa non è una missione impossibile. Con le strategie giuste, puoi trasformare anche lo spazio più disordinato in un modello di efficienza. Il risultato? Meno sprechi alimentari, più tempo risparmiato e la fine della fatidica domanda "chissà se ce l'ho". Inizia un passo alla volta: anche solo organizzare un singolo ripiano può fare una grande differenza per rendere la tua vita quotidiana più semplice.