Vai al contenuto principale

Come organizzare la dispensa: la guida per un ordine perfetto (e meno sprechi)

Qual è la soluzione migliore per tenere in ordine gli alimenti che non vanno in frigorifero o in congelatore? Una dispensa perfetta! Una buona organizzazione, però, è essenziale non solo per trovare subito quello che cerchi, ma anche per conservare al meglio i cibi e ridurre lo spreco. Che tu abbia una stanza dedicata o solo qualche mobile, segui i nostri consigli per sfruttare al massimo ogni centimetro e scopri tante idee per organizzare al meglio la tua dispensa.

E se non ne hai una... Niente paura! Vediamo come sfruttare al meglio mobili, cassetti e ripiani della tua cucina. 

Idee per organizzare la dispensa con barattoli, cestini e scaffali funzionali | IKEA

Prima di iniziare: organizza per categorie

Il primo, vero segreto per una dispensa che funziona è lo zoning, ovvero raggruppare tutti gli articoli simili per categoria. Prima ancora di pensare ai contenitori, svuota i tuoi mobili e crea delle "zone" tematiche. Per esempio:

  • Zona Colazione: caffè, tè, cereali, biscotti, merendine e fette biscottate.
  • Zona Primi Piatti: pasta, riso, sughi pronti, legumi in scatola.
  • Zona Prodotti da Forno: farina, zucchero, lievito, decorazioni per dolci.
  • Zona Snack e Aperitivi: patatine, cracker, frutta secca.


Una volta create queste categorie, saprai esattamente quanto spazio ti serve per ogni gruppo e potrai scegliere gli organizer da dispensa che fanno al caso tuo.

Step 1: rendi tutto visibile con i contenitori trasparenti

Il primo segreto per una dispensa funzionale è vedere subito cosa hai. Trasferisci gli alimenti secchi (pasta, riso, cereali, farina) dalle confezioni originali contenitori trasparenti.

  • Nessuna brutta sorpresa: tenendo d'occhio le tue scorte, saprai sempre cosa sta per finire ed eviterai acquisti doppi.
  • Più ordine, più spazio: eliminando scatole e buste di forme diverse, potrai conservare gli alimenti in modo più ordinato ed efficiente. I contenitori impilabili, come quelli delle serie IKEA 365+ o KORKEN, sono indispensabili.

💡 Un tocco in più: aggiungi un'etichetta con il nome del prodotto e la data di scadenza: ti aiuterà ad avere sempre tutto sotto controllo!

Il trucco "primo dentro, primo fuori" per non sprecare nulla

Un'abitudine intelligente per ridurre gli sprechi è seguire la regola "First In, First Out" (il primo che entra è il primo che esce). Quando compri un nuovo prodotto, metti la confezione nuova dietro a quella che hai già in dispensa. Questo semplice gesto ti assicura di consumare sempre prima le scorte più vecchie, evitando che i cibi scadano dimenticati in fondo al mobile.

Contenitori per alimenti IKEA 365+ in un cassetto aperto, con lenticchie rosse e funghi secchi.
In una cucina con le piastrelle bianche, alcuni barattoli in vetro contenenti pasta secca e altri alimenti sono sistemati sui ripiani di un carrello RÅSKOG nero.

Step 2: ottimizza lo spazio verticale

Spesso, lo spazio più sprecato nei mobili è quello in altezza, tra un ripiano e l'altro. Puoi raddoppiare la capienza con soluzioni intelligenti che non richiedono alcun foro per organizzare una dispensa capiente e super pratica.

  • I divisori per ripiani creano ripiani extra, perfetti per impilare piatti, ciotole o scatolette facendoti guadagnare ulteriore spazio all'interno dei mobili.
  • I cestini da appendere si agganciano al ripiano superiore, creando un nuovo livello ideale per oggetti leggeri come bustine di tè, tovaglioli o spezie.

Due divisori per ripiani VARIERA e quattro cestini da appendere PÅLYCKE dentro un pensile da cucina bianco con scatole e piatti di varie misure.
Due pacchetti di caffè in un cestino PÅLYCKE appeso a un ripiano, dove sono appoggiati dei barattoli in vetro contenenti pasta secca.

Step 3: tieni a portata di mano ciò che usi ogni giorno

Quando i prodotti di uso quotidiano sono facilmente raggiungibili, cucinare è più semplice e piacevole.

  • Il carrello per la colazione: prepara un carrello con tutto l'occorrente per la colazione (caffè, tè, biscotti, cereali). Al mattino, ti basterà spostarlo a tavola per avere a disposizione tutto ciò che ti serve in un batter d'occhio
  • La parete attrezzata: usa una griglia da parete per organizzare erbe aromatiche, spezie e conserve. Avrai tutto a vista e libererai spazio prezioso nei cassetti.

Un carrello RÅSKOG bianco contiene alcuni barattoli VARDAGEN in vetro con i cereali, alcune ciotole GLADELIG grigie e altri articoli per la colazione.
Appesi a una griglia da parete KUNGSFORS in acciaio inox ci sono contenitori, ganci, borse a rete e un supporto per tablet, con alimenti freschi e conservati.
In un mobile alto con dispensa estraibile ci sono diversi barattoli con coperchio KORKEN e altri contenitori per alimenti vari.
In un vano dispensa ci sono vari contenitori KNAGGLIG in pino e barattoli con coperchio KORKEN disposti sugli scaffali da parete e su un'isola in cucina VADHOLMA nero/rovere.
Alcune ciotole con frutta e verdura sono appoggiate su un piano di lavoro grigio, mentre alcune borse a rete sono appese ai ganci di un binario KUNGSFORS in acciaio inox.

Step 4: non hai una dispensa? Creala!

Non serve una stanza dedicata per avere una dispensa funzionale. Puoi ricrearla anche con poco spazio libero a disposizione in cucina o anche in altre stanze della casa, grazie ad alcune soluzioni intelligenti.

La parete di una dispensa con un banco da lavoro BROR nero e uno scaffale BROR nero sul quale sono appoggiati alcuni contenitori KNAGGLIG in pino e vari prodotti alimentari.

La dispensa nascosta

Basta uno scaffale resistente per trasformare uno spazio sottoutilizzato nell'ingresso, in garage o persino in un angolo del soggiorno in una comoda dispensa a vista.

Scopri tutte le dispense

I cestini "mordi e fuggi"

Usa dei cestini maneggevoli per fare ordine sui tuoi scaffali. Potrai riempirli con categorie di prodotti snack, cracker, biscotti, ingredienti per dolci) e afferrarli al volo quando ne hai bisogno, senza dover cercare tra mille confezioni. Inoltre, ti permettono di moltiplicare lo spazio nella dispensa senza bisogno di forare la parete.

Soluzioni per i "casi difficili": spezie, olio e tuberi

Ci sono alcuni articoli che sembrano impossibili da tenere in ordine in dispensa. Ma esistono soluzioni mirate anche per loro:

  • Per le spezie: per evitare di dover spostare dieci barattolini prima di trovare quello giusto, usa un portaspezie a gradini, un vassoio girevole come SNUDDA su un ripiano, o un divisorio per cassetti specifico per le spezie
  • Per le bottiglie: olio, aceto e salse possono ungere i ripiani. Raggruppali su un vassoio con i bordi rialzati: proteggerai il mobile e potrai estrarli tutti insieme con un solo gesto.
  • Per patate e cipolle: hanno bisogno di buio e aria. Conservale in cestini in filo metallico o in tessuto come RISATORP, che garantiscono la giusta circolazione d'aria e aggiungono un tocco di stile country alla tua cucina.

Come hai visto, organizzare la dispensa non è una missione impossibile. Con le strategie giuste, puoi trasformare anche lo spazio più disordinato in un modello di efficienza. Il risultato? Meno sprechi alimentari, più tempo risparmiato e la fine della fatidica domanda "chissà se ce l'ho". Inizia un passo alla volta: anche solo organizzare un singolo ripiano può fare una grande differenza per rendere la tua vita quotidiana più semplice.