La collezione IKEA Art Event 2021 celebra l’incontro tra arte e funzione

La collezione sarà disponibile nei negozi IKEA di tutto il mondo e online dal mese di aprile 2021
Dal 2015, IKEA collabora con artisti di tutto il mondo per dare vita alle collezioni Art Event, che celebrano l’arte in tutte le sue forme: dai tappeti tessuti a mano fino ai soprammobili in cristallo, passando per fotografia, street art e poster. L’obiettivo di queste collezioni è sempre lo stesso: democratizzare l’arte e renderla accessibile a tutti.
Anche la sesta edizione di IKEA Art Event si propone di portare l’arte nelle case della maggioranza delle persone, questa volta sfumando la linea sottile che divide arte e design. IKEA ha chiamato a raccolta artisti con background molto diversi da ogni parte del mondo: Daniel Arsham (New York), Gelchop (Tokyo), Humans since 1982 (Stoccolma), Sabine Marcelis (Rotterdam) e Stefan Marx (Berlino).
“Abbiamo scelto di lavorare con artisti di varie parti del mondo per rappresentare la varietà che nasce dall’incontro tra arte e design,” spiega Henrik Most, Creative Leader di IKEA Art Event. “Vogliamo dimostrare che essere un artista o essere un designer non significa limitarsi a una sola dimensione espressiva: si può spaziare in diversi campi. Questo nuovo movimento ha avuto un profondo impatto sul design e sull’arte contemporanea.”
La collezione è costituita da dieci oggetti d’arredo che trascendono i canoni della quotidianità, rendendo omaggio allo spirito creativo che caratterizza la vita di tutti i giorni: le illuminazioni-scultura di Sabine Marcelis, l’orologio da parete di Daniel Arsham, la lampada da tavolo e la torcia di Gelchop, il vaso e il plaid di Stefan Marx e le decorazioni da parete di Humans since 1982.
“Ogni articolo della collezione ha una funzione pratica ma è al tempo stesso un oggetto d’arte. L’idea tradizionale per cui l’arte è privilegio di pochi mentre il design è appannaggio delle masse non ha più senso, ormai. I due campi si fondono e da qui nasce la magia,” dice Henrik Most.
Per favorire la democratizzazione dell’arte e della creatività nelle case, soprattutto in un momento in cui l’accesso all’arte è ulteriormente limitato dalla pandemia, sarà possibile scoprire e sperimentare la collezione sul profilo Instagram di IKEA attraverso speciali effetti di realtà aumentata. Invitiamo tutte le persone a partecipare all’iniziativa #IKEAARTEVENT2021 creando la propria galleria d’arte in casa.
IKEA Art Event 2021 sarà disponibile nei negozi IKEA di tutto il mondo e online dal mese di aprile 2021.
Artisti:
Sabine Marcelis
Di origini neozelandesi ma con base nei Paesi Bassi, la designer Sabine Marcelis è affascinata dalle proprietà dei materiali e dagli effetti unici che questi sanno creare, per esempio facendo interagire la resina o il vetro con la luce. I suoi lavori sono sempre l’esito di un processo e il frutto di lunghe sperimentazioni con idee e materiali. Attraverso prodotti, installazioni e spatial design, vuole dar vita a esperienze magiche e coinvolgenti.
Daniel Arsham
Daniel Arsham è un artista multidisciplinare americano le cui opere uniscono arte, architettura e performance. Ha collaborato a lungo con esponenti di spicco nel campo della produzione teatrale, dell’interior design, della moda e dell’architettura. Le sue opere più recenti esplorano idee legate alle civiltà future e alla decadenza archeologica. Arsham è co-fondatore dello studio di design di New York Snarkitecture.
Humans since 1982
Humans since 1982 è stato fondato nel 2009 da Bastian Bischoff e Per Emanuelsson, allora studenti all’HDK di Göteborg. Humans since 1982 fonde arte e design per creare oggetti quotidiani sovversivi, che sollevano domande sull’accelerazione tecnologica e sulla sua natura dualistica: fonte di progresso e, insieme, di distruzione.
Stefan Marx
Stefan Marx è un artista e illustratore tedesco che cattura e ritrae gli aspetti quotidiani della vita con uno stile personale e caratteristico. Trae ispirazione da varie subculture, come i graffiti e la techno, e usa diversi mezzi espressivi per le sue opere d’arte: dai disegni sugli skateboard ai grandi dipinti a olio, passando per i vasi di porcellana.
Gelchop
Il collettivo giapponese Gelchop scompone oggetti d’uso quotidiano e li combina con elementi di vario genere per cambiare la loro funzione in modo divertente e affascinante. Le opere e i prodotti di Gelchop ci invitano a osservare le cose da una diversa prospettiva e a riflettere sul “vero” senso di ogni oggetto nel mondo.