Vivere in un ex magazzino
Solitamente i magazzini sono grandi contenitori di cemento che è difficile immaginare come spazi abitativi. Scopri come possono essere trasformati in open space flessibili, dove far evolvere il concetto di casa in maniera molto personale.


‘Inizialmente non avevamo in mente un magazzino, cercavamo semplicemente uno spazio da adattare al nostro stile di vita,’ raccontano Kyra e Dave. Nella fabbrica riconvertita in cui abitano, vita e lavoro si fondono in un open space composto da soggiorno, ufficio e studio di fotografia, che occupa metà del pianterreno.
Gli elementi naturali, il colore e la ricerca di materiali insoliti compensano lo stile industriale dell'ambiente»
Kyra, Sydney
Le dimensioni e la forma di un magazzino sono molto diverse da quelle di una casa tradizionale. L'open space e l'assenza di pareti stimolano a pensare gli ambienti in un'ottica diversa. ‘Abbiamo usato il pavimento sopraelevato per creare zone separate,’ spiega Kyra. ‘La cucina è il mio spazio preferito, perché consente di dedicarsi alla preparazione della cena in compagnia degli ospiti.’
‘La nostra camera da letto non è in un ambiente separato e questo potrebbe far sentire a disagio qualche amico o conoscente che ci viene a trovare per la prima volta. Ma siamo riusciti a infondervi comunque la nostra personalità, senza esagerare con i dettagli personali,’ spiega Kyra.
Per sentirsi in contatto con la natura non serve necessariamente uno spazio all'aperto. Kyra e Dave hanno arredato l'ingresso con un tappeto di erba artificiale e mobili da giardino, rendendolo uno spazio ideale per fare colazione, al calore della luce del sole che entra dalle grandi finestre.
Creare una ‘giungla urbana’ in casa è un trend sempre più diffuso. Kyra e Dave hanno aggiunto un tocco naturale allo stile rustico del box doccia esterno con un mix di piante ricadenti e rampicanti. ‘Per gli esterni abbiamo puntato su semplicità e natura,’ spiega Kyra. ‘È la mia parte preferita della casa,’ confida Dave.
Uno spazio perfetto per combinare lavoro e vita sociale ci dà un grande senso di libertà»
Kyra, Sydney
‘Vivere in un ex magazzino ha i suoi pro e contro,’ ammette Kyra. ‘Ma i vantaggi sono decisamente maggiori,’ conclude Dave…
È un cantiere aperto ‘Ci sono ambienti da ristrutturare, il tetto perde e c'è una lista delle cose da fare scritta sulla parete, ma è questo che dà personalità alla nostra casa,’ spiega Kyra.
Non è facile da pulire ‘Quando si è finito di pulire tutto è il momento di ricominciare da capo, ma in due riusciamo a farcela,’ racconta Dave.
Ha il suo clima ‘La temperatura è difficile da controllare e sembra impossibile trasformare il nostro open space in uno spazio confortevole per la notte. Ma la luce accesa sopra il letto, quando tutto il resto è buio, crea un'atmosfera intima e raccolta,’ spiega Dave.
A pianterreno, l'ingresso conduce allo studio fotografico, alla cucina e al soggiorno. L'open space comprende anche la camera da letto, separata dalla zona living dal divisorio RISÖR. Da questa stanza si accede al box doccia esterno.
Ci piace vedere fino a che punto arriva la creatività dei nostri clienti con i prodotti IKEA. Ricorda però che le modifiche apportate al prodotto rispetto alla sua forma e alla sua funzione originale fanno decadere la garanzia e il diritto al reso.
REALIZZATO DA
Interior stylist: Carl Braganza
Foto: Lisa Cohen
Segui Kyra su Instagram @kyrabartley
Segui Dave su Instagram @davecollinsphotography