Un monolocale flessibile
Per adattare un monolocale al proprio stile di vita, è importante organizzare gli spazi in modo flessibile e multifunzionale. Ecco come l'interior designer Frida Roos ha creato un ambiente arioso con una combinazione di mobili versatili, soffici tessili e la giusta illuminazione.


Intorno al letto
“Per raggiungere facilmente tutto ciò di cui si ha bisogno, questo monolocale è arredato con il letto al centro,” spiega l’interior designer Frida Roos. In questo modo, si libera spazio per altri mobili, come questa scrivania collocata dietro alla testiera.
La giusta atmosfera
La scelta di materiali e tessili è fondamentale per creare un ambiente luminoso e arioso, soprattutto negli spazi più piccoli: “Meglio evitare troppe fantasie e privilegiare materiali naturali e forme morbide,” consiglia Frida. Inoltre, è importante prevedere diversi tipi di illuminazione in base alle proprie abitudini quotidiane.
Lo spazio che non c'era
Con una struttura letto alta, si può sfruttare l'area sottostante per riporre biancheria, asciugamani e vestiti fuori stagione. Grazie alle pratiche custodie richiudibili tutto rimane in ordine e protetto dalla polvere.
Il letto al centro della stanza rende l’ambiente più arioso e crea spazio per altri mobili, come una scrivania dietro la testiera.»
Frida Roos
Vedo e non vedo
Le soluzioni a giorno sono ideali per tenere tutto in vista e a portata di mano, ma un piccolo ambiente può risultare sovraccarico. Una tenda è la soluzione ideale: meno costosa e ingombrante di un'anta, permette di tenere la stanza più ordinata.
Decorazioni utili
“Ottimizzare gli spazi non significa rinunciare alle decorazioni, ma renderle funzionali,” spiega Frida. Oltre ai pratici accessori PAX si possono usare scatole e cestini colorati per riporre i piccoli oggetti, aggiungendo un tocco di stile e personalità.
Ripiani versatili
Se non c’è abbastanza spazio per una toeletta, organizza specchio, trucchi e prodotti in scatole e bicchieri sul ripiano di uno scaffale alla giusta altezza.
Ci piace vedere fino a che punto arriva la creatività dei nostri clienti con i prodotti IKEA. Ricorda però che le modifiche apportate al prodotto rispetto alla sua forma e alla sua funzione originale fanno decadere la garanzia e il diritto al reso.
REALIZZATO DA
Interior designer:Frida Roos
Foto:Karl-Johan Hjertström