Un abito confezionato con borse FRAKTA di IKEA
Una nuova mostra al Museo IKEA di Älmhult, in Svezia, offre spazio alle reinterpretazioni dei prodotti IKEA, riflettendo sulla crescente tendenza a reinventare i prodotti e invitando i visitatori a lasciarsi coinvolgere.


Quando l'hacking diventa arte
Al Museo IKEA di Älmhult, in Svezia, va in scena ‘IKEA Hacked: Our Products. Your Ideas’, una mostra che celebra la creatività e l'inventiva dei clienti IKEA. Più di 30 artisti e designer sono stati invitati a esporre opere nate dalla rivisitazione dei prodotti IKEA. Quattro di loro saranno inoltre presenti durante l'esposizione per creare nuove composizioni dal vivo. ‘Siamo orgogliosi del fatto che persone da tutto il mondo amino dare sfogo alla loro creatività usando i nostri prodotti: è questo il fenomeno che si vuole analizzare nella mostra,’ spiega Camilla Junger, curatrice dell'evento. In apertura il 28 aprile, ospita i lavori più vari, da un abito confezionato con borse FRAKTA a LACK of Space, una scultura dell'artista svedese Michael Johansson che reinterpreta uno dei più iconici tavolini IKEA.
Chi hackera un prodotto IKEA pensa "fuori dalla scatola". E poi condivide con gli altri le proprie idee per una vita quotidiana migliore.»
Jules Yap, fondatrice di IKEAhackers.net
Lasciati coinvolgere
Per promuovere una partecipazione diretta all'evento, i visitatori possono cimentarsi nell'arte di personalizzare i prodotti durante i workshop tenuti nel corso dell'esposizione. Si potrà creare una lampada in un minuto usando prodotti IKEA su un tavolo interattivo, ma anche partecipare a incontri su come lavorare in sicurezza e sugli eventuali rischi di un prodotto personalizzato. E magari qualche creazione potrà ispirare i designer di IKEA. ‘I risultati potranno essere esposti, oppure darci lo spunto per collezioni future,’ afferma Camilla. ‘Co-creare (invitare i clienti a pensare nuovi prodotti con IKEA) è un concetto destinato ad affermarsi sempre di più: stiamo assistendo ai primi passi di un design ancora più democratico, in grado di coinvolgere sempre più persone.’
Scopri di più sulla mostra IKEA Hacked: Our Products. Your Ideas, su ikeamuseum.com