Vai al contenuto principale

Stile minimal in famiglia

La casa di Nina e Kevin è la prova che interni alla moda e stile minimal possono convivere perfettamente con tre bambini e le loro esigenze. Entra a dare un'occhiata...

Una mamma e due bambini davanti all'isola di una cucina arredata con mobili rosa, piani di lavoro in marmo e finiture in ottone - IKEA
Una mamma e due bambini davanti all'isola di una cucina arredata con mobili rosa, piani di lavoro in marmo e finiture in ottone - IKEA

La vita in rosa

“Il mondo è pieno di cucine bianche,” afferma Nina. “Forse il colore spaventa. Quando ci siamo trasferiti, lo scorso febbraio, io ho scelto il rosa. Magari oggi opterei per un’altra tonalità, perché i gusti cambiano e io non ho ancora uno stile definito. Mi piacerebbe poterlo racchiudere in un hashtag come ‘Nordico bohemien’, come spesso vedo fare sui social, ma per ora non ci riesco. Però una cosa la so: mi piacciono le cose belle!”

«Il colore mi rende felice. Molti preferiscono non osare nella scelta delle tonalità degli arredi per paura di stancarsi, ma non possiamo sapere veramente cosa ci piacerà tra un anno. Tanto vale rischiare, senza preoccuparsi.»

Benvenuti cambiamenti

“La casa è di nuova costruzione. Dal progetto tutto sembrava funzionare ma vivendoci abbiamo capito che preferivamo sacrificare una stanza in favore di un open space, così abbiamo buttato giù un muro. Adoro i cambiamenti. Sposto continuamente le sedie in soggiorno. Adesso è un angolino dove possiamo rilassarci e, anche se non siamo quasi mai lì tutti insieme, siamo comunque vicini grazie all'ambiente aperto.”

«Il soggiorno è soprattutto una pista da corsa per i bambini.»

Le gioie della personalizzazione

“Adoro i miei mobili IKEA, ma mi piace anche modificarli un po’ perché siano unici. Ci sono molti modi semplici e poco costosi per personalizzare una casa. I miei preferiti sono usare la vernice spray, aggiungere maniglie e sostituire i piedini. Qui, ad esempio, ho scelto delle maniglie rotonde da aggiungere al mio buffet STOCKHOLM, così è più femminile. Sopra ho dipinto una fantasia ad arco, non sarà perfetta, ma fa la sua figura.”

Lo stretto necessario

“Non mi piacciono le case strapiene. Preferisco ambienti sgombri e minimal. Sono andata via da casa quando avevo sedici anni e, per molto tempo, non ho avuto neppure un armadio, tenevo tutto nelle borse blu IKEA perché mi trasferivo di continuo. Ora scelgo attentamente ciò che compro per non accumulare oggetti inutili. Mi libero del superfluo regolarmente, stanza per stanza. Cerco di capire cosa mi serve davvero e a cosa sono affezionata, il resto lo do via.”

Rivisitazioni di stile

“Ogni tanto mi piace cercare oggetti che nessuno comprerebbe per dare loro una nuova vita. Altre volte prendo i miei pezzi preferiti e penso a come personalizzarli per renderli unici. Ho dipinto i mobili IVAR della mia camera da letto con della vernice a gesso e poi ho trovato delle gambe perfette da sostituire a quelle standard.”

Comfort in camera da letto

Quando ci si trasferisce in una casa nuova, dove ogni stanza è una tela bianca, come sentirsi veramente a proprio agio? “I letti devono essere perfetti, morbidi e comodi,” afferma Nina. “La biancheria confortevole per me è un must. Se il letto è a posto, tutto il resto può attendere.”

«
Quando arriva la primavera, cambio i colori. Sento il bisogno di rendere tutto più luminoso e leggero. Con i tessili è semplice: un piumino in un nuovo colore vibrante, tessuti a metraggio per coprire la testiera del letto e tanti plaid dalle tonalità differenti per le sere più fresche.
»

Nina

Spazio per giocare

“La camera di Nahla cresce con lei. Al momento adora travestirsi e immaginare di essere uno dei suoi personaggi preferiti, così le ho costruito una toletta. Spesso sposto in soffitta i giocattoli che i bambini non usano, così hanno più spazio per giocare. E se me li chiedono, basta riportarli giù.”

Accenti creativi

“I mobili HEMNES di Nahla provengono dal nostro vecchio appartamento. Ho dipinto l'armadio e la cassettiera e aggiunto delle maniglie nuove. Ho anche dipinto il motivo sulla parete: ho stampato diverse forme di uccelli, le ho ritagliate e le ho usate per disegnare delle sagome sul muro che poi ho pitturato. L'ho fatto appena trasferiti, ero piena di energia. Ora ho dipinto anche delle volpi nella camera dei ragazzi, ma questa volta ho usato uno stencil, è molto più veloce.”

L'angolo dello studio

Nina ha trasformato la spazio in cima alla scale nell'aula dei bambini. “Sono una designer e cerco di conciliare il lavoro con l'impegno di fare lezione ai bambini a casa. Non è facile, ma non rinuncerei mai al tempo che passiamo insieme. Questo spazio è il loro regno. Il mobile BESTÅ ha la profondità perfetta e li aiuta ad avere tutto in ordine e a portata di mano. Adorano l'arte così ci siamo ritagliati un’area per i nostri lavoretti e abbiamo aggiunto un tappeto per sederci a leggere.”

«
Per molto tempo non ho avuto un posto da chiamare casa, ma ora sono felice di avere messo radici. Una casa è sicurezza, amore, libertà e creatività. Ma soprattutto, per Kevin e me, significa famiglia, un luogo dove possiamo essere noi stessi.
»

Nina

Ci piace vedere fino a che punto arriva la creatività dei nostri clienti con i prodotti IKEA. Ricorda però che le modifiche apportate al prodotto rispetto alla sua forma e alla sua funzione originale fanno decadere la garanzia e il diritto al reso.

REALIZZATO DA
Interior designer: Ashlyn Gibson
Foto: Benjamin Edwards
Art director: Jules Rogers
Copywriter: Helen Bazuaye
Segui Nina su Instagram: @the_dax_house


Dai guardaroba alle librerie, dalle vetrine alle semplici mensole, i nostri mobili ti aiutano a dare un posto a tutti i tuoi oggetti.