Ricetta per una casa felice
Prendi due genitori indaffarati, aggiungi due bambini piccoli e guarnisci il tutto con spazi rilassanti per momenti in famiglia... Ecco gli ingredienti per una casa felice.


Quando Ilaria e Alberto si sono trasferiti dall'Italia in Olanda, hanno portato con sé anche le tradizioni del nostro paese. Combinando caldi tocchi rustici con una più recente passione per lo stile nordico, hanno creato una casa accogliente in cui abitano con i figli Enea (3 anni) e Leo (1 anno). Le pareti bianche e i pochi arredi essenziali rendono lo spazio flessibile: ‘La disposizione è quella di un open space che ci permette di stare insieme e allo stesso tempo ritagliarci i nostri momenti personali,’ spiega Ilaria.
L'arredamento riflette le passioni di ogni componente della famiglia. A Ilaria piace guardare la TV che è nascosta dietro l'anta colorata di un mobile in legno IVAR quando è spenta. Il suo hobby preferito, invece, è l'uncinetto, a cui si dedica nel tempo libero. ‘Ho comprato la vetrina FABRIKÖR per tenere in ordine i gomitoli. Prima era al piano di sopra, nel mio studio, ma ho capito che il suo posto era qui, in soggiorno, dove mi posso rilassare completamente,’ spiega Ilaria.
‘Il tavolo spazioso è il cuore della casa e delle nostre radici. In Italia sedersi a tavola e godersi i piccoli piaceri della cucina è una tradizione e per me un'abitudine confortante,’ racconta Ilaria. ‘Mi piace l'idea di accostare lo stile moderno del tavolo a una tradizione antica.’
Nella nostra casa si respira un'atmosfera intima e confortevole, che racconta le nostre radici italiane»
Ilaria, Eindhoven
Quando la famiglia si allarga, è importante che ogni ambiente della casa si adatti alle nuove esigenze. In cucina, per esempio, Ilaria ha arredato anche una seconda parete, aggiungendovi un piccolo tavolo da usare per la colazione o come scrivania per i bambini. ‘In questo modo posso cucinare mentre Leo è seduto sullo sgabello ed Enea disegna o gioca, senza perderli di vista.’
Anche il più semplice dei piaceri, come un buon riposo, può essere un modo per prendersi cura di se stessi. In camera da letto Ilaria ha scelto colori coordinati che creano un'atmosfera rilassante, ideale per recuperare le energie. L'estate olandese è più fresca rispetto a quella italiana e Ilaria tiene qualche plaid a portata di mano sul letto tutto l'anno. ‘Dormire bene vuol dire stare bene,’ spiega Ilaria. ‘Ho bisogno delle mie otto ore di sonno, soprattutto da quando sono diventata mamma.’
Un carrello è una soluzione ideale per tenere a portata di mano i piccoli accessori in camera da letto, spostandoli quando è ora di dormire. Ilaria usa il carrello RÅSKOG come comodino: ‘Mi piace talmente tanto che ne ho tre in casa, uno in camera da letto e due nella cameretta dei bambini. È perfetto per organizzare i prodotti per il bagnetto di Leo,’ spiega Ilaria.
Cosa vi ha portato fin qui? ‘Siamo cresciuti in Italia, a 50 chilometri di distanza l'una dall'altro. Ci siamo fidanzati all'età di 19 anni e, qualche anno dopo, Alberto si è trasferito a Eindhoven per il dottorato. L'ho raggiunto nel 2009, dopo aver terminato gli studi,’ racconta Ilaria.
Che cosa vi ha aiutato nel trasferirvi in una casa lontano dalla vostra? ‘L'idea di costruire qualcosa di nostro. All'inizio ritornavamo spesso in Italia, riportando valigie piene di coperte, cuscini e piccoli oggetti delle case dei nostri genitori,’ racconta Ilaria.
Com'è cambiata la casa nel corso del tempo? ‘Poco dopo il trasferimento, ho creato un blog d'interni ritagliandomi uno spazio di lavoro in casa,’ spiega Ilaria. ‘Dopo la nascita di Enea e Leo però, mi sono spostata in un ufficio in città, dove riesco a concentrarmi meglio e che spero possa presto diventare uno spazio di co-working.’
La casa di Ilaria e Alberto si trova in una tranquilla zona residenziale in città. L'ingresso conduce al soggiorno e zona pranzo open space, a cui seguono la cucina e il ripostiglio. Al secondo piano si trovano la camera da letto, le camerette dei bambini, il bagno e un piccolo giardino sul tetto.
Ci piace vedere fino a che punto arriva la creatività dei nostri clienti con i prodotti IKEA. Ricorda però che le modifiche apportate al prodotto rispetto alla sua forma e alla sua funzione originale fanno decadere la garanzia e il diritto al reso.
REALIZZATO DA
Interior stylist: Sam Grigg
Foto: Benjamin Edwards
Segui Ilaria su Instagram: @idainteriorlifestyle