L'indipendenza in una stanza
Il bisogno di indipendenza è nel DNA degli adolescenti. Trasformare parte della casa in una zona off-limits per gli adulti può essere un’ottima soluzione per offrire loro il senso di libertà che cercano e ritrovare la pace in famiglia.


Facile da arredare e da trasformare
Quando lo spazio è limitato, avere mobili versatili è fondamentale. Elementi leggeri e multifunzionali (come una tenda oscurante che copre l’armadio a giorno e serve anche come schermo per il proiettore) si adattano ad ogni esigenza e sono facili da trasportare quando si trasloca.
Avere una casa tutta per sé non è l’unico modo per sentirsi indipendenti. Quando si ha un crescente bisogno di autonomia, avere i propri spazi è importante, anche per mantenere l’equilibrio in famiglia.»
Kristina Pospelova, interior designer IKEA
La mensola del tempo
Nel passaggio all'adolescenza c'è sempre qualche oggetto legato all'infanzia a cui è difficile rinunciare, come quella seggiolina da bambini tanto carina... Con qualche gancio si trasforma in una mensola decorativa, perfetta per esporre i cimeli più cari, oppure come supporto per un proiettore.
Tutto a portata di mano
Un comodino accanto al letto può essere ingombrante. Il montante laterale di una libreria, simile a una scala, è una soluzione innovativa per appendere ciò che serve ed è facile da trasportare quando si cambia casa.

Quale combinazione fa per te?
Loft, camera degli ospiti, cinema, stanza da affittare o discoteca. Un arredamento flessibile permette di adattare lo spazio in base alle esigenze.
Ci piace vedere fino a che punto arriva la creatività dei nostri clienti con i prodotti IKEA. Ricorda però che le modifiche apportate al prodotto rispetto alla sua forma e alla sua funzione originale fanno decadere la garanzia e il diritto al reso.
REALIZZATO DA
Interior designer: Kristina Pospelova
Foto: Martin Inger
Copywriter: Henrik Annemark