Vai al contenuto principale

Il monolocale senza limiti

Vivi in un piccolo appartamento? Ispirati ai consigli di Nina Parkeborn, interior designer di IKEA, che ha saputo valorizzare uno spazio di 16 metri quadrati sfruttando ogni centimetro, comprese le pareti.

Un divano letto BRÅTHULT rosso–arancione con alcuni cuscini colorati, coperte e riviste aperte in un soggiorno di colore blu. Di fronte, un tavolino azzurro GLADOM. Sul pavimento, un tappeto colorato e alcuni giocattoli in legno.
Un divano letto BRÅTHULT rosso–arancione con alcuni cuscini colorati, coperte e riviste aperte in un soggiorno di colore blu. Di fronte, un tavolino azzurro GLADOM. Sul pavimento, un tappeto colorato e alcuni giocattoli in legno.

Spazio al centro e alle pareti

“Collocando un divano letto angolare con contenitore al centro della stanza si lasciano libere le pareti per mobili e altre soluzioni. Il poggiapiedi con vano contenitore è utile per riporre i cuscini e le coperte durante il giorno.”

Differenzia le zone

Il vantaggio di vivere in un appartamento piccolo è che si vive a stretto contatto. Il segreto per dare a ognuno il giusto spazio è creare zone differenziate. Un tavolo con ribalte è perfetto sia per la cena sia per le attività del tempo libero, da svolgere da soli o in compagnia, adattando le dimensioni del tavolo all'esigenza del momento.

L'affermazione del colore

“I bambini sono attratti dai giochi e dai vestiti a tinte vivaci e gli arredi nei loro colori preferiti li fanno sentire a loro agio. È consigliabile scegliere una palette armoniosa come base per poi ravvivare lo stile con accessori colorati.”

«Basta un pizzico di immaginazione per creare soluzioni personalizzate che sfruttano anche gli spazi più impensati»
Tina Hellberg, interior designer

Libera la creatività

“Il segreto per dare l'illusione di avere più ambienti in un monolocale è suddividere lo spazio a zone. Con un pizzico di immaginazione, si trovano soluzioni personalizzate per sfruttare anche gli spazi più impensati. Qui sono stati cuciti insieme diversi tessuti nelle tonalità del blu per formare delle tende che assicurano la giusta privacy, creano un senso di continuità con le pareti e fanno sembrare la stanza più spaziosa.” 

Vedo - non vedo

“Personalizza lo stile tenendo in vista e al riparo dalla polvere i tuoi oggetti preferiti in una vetrina con serratura.”

Organizza con stile

“La praticità è importante in un piccolo spazio, ma anche l'occhio vuole la sua parte.” Crea un look ordinato ed equilibrato e poi intervieni col tuo stile usando i colori accesi.

La cassettiera rosso scuro crea un contrasto d'effetto con il blu della parete a cui è appoggiata. Per la sicurezza dei bambini, fissa alla parete ogni mobile che superi i 75 cm di altezza.