Vai al contenuto principale

Il futuro della casa

La nostra idea di casa è in continua evoluzione. Ecco come i mutamenti sociali e tecnologici stanno creando nuovi stili di vita, in cui il concetto di casa si espande oltre le quattro mura.

Illustrazione con persone e arredi anni '50 - IKEA
Illustrazione con persone e arredi anni '50 - IKEA
Ingresso della mostra Home Futures - IKEA

Quale futuro per le nostre case?

‘I più recenti sviluppi tecnologici hanno radicalmente cambiato il modo in cui percepiamo e interagiamo con la sfera domestica, ma i temi e le questioni principali poste dal design per la casa sono rimasti gli stessi del secolo scorso. Home Futures vuole confrontare le case del futuro immaginate nel '900 con quelle dove viviamo oggi,’ spiega Eszter Steierhoffer, senior curator del Design Museum e curatrice della mostra Home Futures.

Sezione dello spazio espositivo con un poster intitolato ‘Living on the move’ - IKEA
Una persona osserva l'illustrazione intitolata ‘Living autonomously’ - IKEA
Modellino di una casa e dei suoi spazi esterni - IKEA

Guardare al passato per progredire

‘La mostra è un'esplorazione della casa contemporanea attraverso ciò che si immaginava in passato. È divertente e d'avanguardia, ci ricorda che il futuro non è una destinazione prefissata, ma una direzione,’ rivela Simon Caspersen di SPACE10.

«
Il nostro atteggiamento sta cambiando, percepiamo i confini della casa in un modo completamente differente. Gli edifici e l'ambiente circostante restano invece sempre uguali.
»

Eszter Steierhoffer, senior curator del Design Museum

Arazzi colorati raffiguranti oggetti per la casa e uno specchio rotondo - IKEA

La progettazione della mostra

‘La partnership con il Design Museum è parte della nostra missione di collaborare con organizzazioni che osservano il mondo da una diversa angolazione, aprendo nuove prospettive su questo nostro vecchio e pazzo mondo,’ afferma Jutta Viheria, che si occupa delle mostre e della comunicazione per il museo IKEA.

«
Vorremmo stimolare le persone a ripensare la propria vita ideale. E capire che il futuro è tutto da definire e tutti noi possiamo contribuire a creare la nuova forma che le città, i quartieri e le case assumeranno.
»

Simon Caspersen, SPACE10

Due persone sedute su cuscini guardano un filmato nello spazio espositivo - IKEA

L'esperienza

La mostra Home Futures affronta sei temi. SPACE10, centro di ricerca e laboratorio innovativo di IKEA, ha partecipato all'allestimento della sezione ‘Vivere con gli altri’. ‘I visitatori possono calarsi in una sorta di ‘tana del bianconiglio’, per arrivare a un'accogliente installazione dove possono accomodarsi accanto ad amici e sconosciuti per scoprire i risultati del sondaggio One Shared House 2030,’ spiega Simon Caspersen di SPACE10.

Il Design Museum di Londra ospiterà Home Futures fino al 24 marzo 2019. Successivamente, la mostra si sposterà al Museo IKEA di Älmhult.

Nella prima immagine: PoliSupersurface, The Happy Island a cura di Superstudio, Gian Piero Frassinelli, Alessandro Magris, Roberto Magris, Adolfo Natalini, Cristiano Toraldo di Francia, Alessandro Poli