Vai al contenuto principale

I consigli dell’interior designer IKEA: arredare la casa con i materiali naturali

Molti fattori entrano in gioco quando scegliamo l’arredamento per la nostra casa: stile, prezzo, livello di comfort. E sempre più persone sono interessate a conoscere le materie prime con cui sono fatti i mobili. Abbiamo chiesto a un interior designer di IKEA di spiegarci perché vale la pena investire nei materiali naturali.

Poster BILD in una cornice RIBBA nera appoggiato al muro, sopra una panca con contenitore PERJOHAN in pino.

Il pino nelle sue varie forme

Il pino può essere lasciato al naturale, come in questo pensile IVAR grezzo, oppure verniciato, laccato o trattato con mordente, come il mobile HEMNES a destra. Noi amiamo particolarmente il pino perché si può usare ogni sua parte, inclusa la segatura. È un materiale molto versatile che può assumere tante forme: dal legno massiccio all’impiallacciatura, fino ai pannelli truciolari e al compensato.

Scopri la serie HEMNES per il soggiorno
Pensile IVAR in pino su cui sono appoggiati un set di 3 vasi CYLINDER in vetro trasparente, un vaso BEGÄRLIG e altri oggetti decorativi.
Vetrina con 3 cassetti HEMNES mordente rosso/marrone chiaro con un’anta aperta. In cima al mobile è appoggiato un cestino FLÅDIS in pianta erbacea.
Scopri la serie HEMNES per il soggiorno

Accostamenti di materiali per un risultato di grande stile

Per loro natura, i materiali naturali come il legno e alcune fibre tessili rendono l’ambiente più caldo e accogliente. Per creare un risultato più interessante, scegli elementi che accostino materiali all’apparenza molto diversi tra loro, come l’acciaio freddo e il rattan più caldo di questa poltrona. La giustapposizione è originale e intrigante.

Scopri tutte le poltrone in rattan
Una pianta in un vaso BEGÄRLIG in vetro su uno scaffale con ante IVAR in pino, dietro a una poltrona ULRIKSBERG in rattan/antracite.
Pavimento in legno bianco con tappeto HJORTSVANG fatto a mano color bianco sporco e, parzialmente visibile, una poltrona ULRIKSBERG in rattan/antracite.
Scopri tutte le poltrone in rattan

Tessili che durano una vita

Il lino e il cotone sono tessuti traspiranti e isolanti e per questo adatti a realizzare biancheria da letto per tutti i mesi dell’anno. Sono resistenti e diventano più morbidi a ogni lavaggio, dunque un ottimo investimento per la tua casa!

Cotone più sostenibile in IKEA
Letto con copripiumino e 2 federe ÅKERFIBBLA a quadri bianco/nero e copripiumino con 2 federe DYTÅG.
Cotone più sostenibile in IKEA

Ogni materiale ha i suoi vantaggi

Nella scelta dei prodotti per la casa, tieni presente che i materiali più resistenti, come il legno di acacia e di pino, sono adatti agli elementi d’arredo e agli utensili che userai più spesso, come le sedie della cucina e i taglieri.

Scopri di più sul legno
Tagliere SMÅÄTA in acacia appeso a una parete sopra alcuni contenitori con coperchio KORKEN in vetro trasparente sul piano di lavoro di una cucina.
Sedia PINNTORP trattata con mordente rosso, nell’angolo di una stanza accanto a indumenti beige e neri appesi alla parete.
Scopri di più sul legno
Lampada a sospensione MISTERHULT in bambù sopra un comodino e un letto BJÖRKSNÄS con copripiumino e 2 federe ÅKERFIBBLA.

Grande stile e zero sprechi

In IKEA facciamo il possibile per ridurre al minimo gli sprechi. Alcuni dei nostri articoli sono realizzati con materiali considerati di scarto nei cicli di produzione tradizionali, come alcuni tappeti e questa lampada, fatta con ritagli di bambù.

Scopri di più sul bambù