Vai al contenuto principale

I consigli della designer: open space a misura di famiglia

“Abbiamo appena traslocato in un loft e non sappiamo proprio da dove iniziare! Come lo trasformiamo in una casa?” È vero che i muri interni aiutano ad arredare uno spazio, ma è possibile ottenere una casa meravigliosa anche senza. Secondo l’interior designer Annette Ydholm, tutto sta nel creare zone dedicate alle diverse attività, organizzare lo spazio con idee intelligenti e assicurare la giusta privacy dove serve.

Zona soggiorno con libreria BILLY bianca contro una parete decorata da foto e stampe incorniciate; sui ripiani della libreria, libri e una cassa. Accanto, un tavolino VIHALS e una panca con vano contenitore PLATSA.
Una donna sorridente seduta su una panca con vano contenitore PLATSA ricoperta di cuscini davanti a una libreria BILLY bianca.

Buongiorno Annette! Ci puoi dire qual è stata la tua idea d’arredo per questa casa?

Annette: ciao! Con questa casa ho voluto esprimere una visione di spazio abitativo meno convenzionale. Ho quindi progettato un open space per una famiglia di quattro persone: genitori e due figli adolescenti. È uno spazio molto vivace e pratico ma, grazie ad alcune soluzioni intelligenti, ognuno ha il proprio angolo personale.

Guarda tutta la casa
Una scrivania con sopra un PC portatile e una sedia girevole ÖRFJÄLL giallo-verde sotto una struttura per letto a soppalco TUFFING.
La planimetria di un appartamento open space.
Cuscini tinta unita e fantasia sopra una panca con vano contenitore PLATSA collocata sotto una finestra.
Postazione home office con cassettiera con rotelle HELMER bianca sotto una scrivania LAGKAPTEN/ADILS e sedia girevole ÖRFJÄLL.
Un alto ficus in zona soggiorno, vicino a una lampada da terra/lettura VIRRMO e due divani a 3 posti SÖDERHAMN beige/marrone.
Guarda tutta la casa

Come hai fatto a creare privacy in un appartamento open space come questo? Di solito ci pensano i muri...

Annette: per prima cosa, planimetria alla mano, abbiamo pensato a distanziare il più possibile gli spazi personali, lasciando quelli in comune al centro. Le due zone notte, infatti, si trovano agli estremi opposti della casa, così genitori e ragazzi hanno uno spazio tutto proprio.

Comodino con lampada accanto a una struttura letto imbottita GLADSTAD in grigio chiaro con copripiumino a quadri in bianco e nero VITKLÖVER.
Due strutture per letto a soppalco TUFFING grigio scuro separate da una tenda in tessuto verde, con spazio ricreativo sotto ciascuna struttura.
Una donna tira una tenda in tessuto usata come divisorio tra l’angolo home office, con mensole LACK, e un’altra zona della casa.
«
Quando non ci sono porte e muri, si possono usare le tende in tessuto per delimitare le zone e garantire la privacy.
»

Annette YdholmInterior designer

Oltre allo spazio personale, in che altro modo sei riuscita a salvaguardare la privacy?

Annette: è importante che ognuno abbia non solo un angolo personale, ma anche lo spazio per tutte le proprie cose. Oltre ai capienti armadi in condivisione, ciascuno ha anche la propria sezione di guardaroba e contenitori e ripiani personali.

Scopri tutte le soluzioni per organizzare e contenere
Scaffale bianco PLATSA con vari oggetti sui ripiani, tra cui camere analogiche, berretti, quaderni e una sacca.
Guardaroba bianco PLATSA con maglioni piegati sui ripiani a giorno sulla sinistra e contenitori negli scomparti superiori.
Scopri tutte le soluzioni per organizzare e contenere

Come hai creato uno spazio comune che andasse bene sia per gli adulti che per i ragazzi?

Annette: abbiamo puntato sulla flessibilità, per poter adattare lo spazio comune a tante attività diverse. La zona pranzo, per esempio, viene usata anche per le serate dedicate ai giochi di società o come postazione di lavoro extra. I divani sono modulari, così è facile spostarli in base a quello che si desidera fare, come leggere, rilassarsi o guardare un film tutti insieme.

Un tavolino vassoio GLADOM nero con sopra degli stuzzichini accanto a un tavolo bianco DOCKSTA con due sedie LISABO in nero e frassino.
Zona soggiorno arredata con panca con vano contenitore PLATSA bianca, due divani a 3 posti SÖDERHAMN e tavolino BORGEBY in impiallacciatura di betulla.
Un tavolo a ribalta con vano contenitore KALLHÄLL bianco/grigio chiaro richiuso e sistemato contro la parete; accanto, una sedia ODGER antracite.
«
L’ideale è scegliere mobili utilizzabili per tante attività diverse, magari impilabili o pieghevoli se lo spazio è limitato.
»

Annette YdholmInterior designer

In questa casa c’è tutto lo spazio che serve per contenere ogni cosa, ma senza ingombrare troppo il pavimento. Come hai fatto?

Annette: quando lo spazio è poco, vengono in soccorso le superfici verticali. Possiamo sfruttare l’intera lunghezza e altezza delle pareti e anche i punti che di solito non teniamo in considerazione, come le superfici dietro e al di sopra delle porte. Basta pensare fuori dagli schemi per scoprire tutti quegli angolini che non aspettano altro di essere occupati!

Scopri tutti i sistemi componibili per l’organizzazione della casa
Cucina bianca METOD a vista con piano di lavoro SÄLJAN in laminato beige effetto arenaria e forno termoventilato MATTRADITION bianco.
Una scaletta/sgabello a 3 gradini BEKVÄM, in nero, chiusa e appoggiata alla parete, accanto a un carrello NISSAFORS nero contenente pentole, padelle e ciotole.
Scopri tutti i sistemi componibili per l’organizzazione della casa
Una donna seduta su una panca con vano contenitore PLATSA ricoperta di cuscini davanti a una libreria BILLY bianca.
«
Quando si pensa a come organizzare gli spazi, consiglio sempre di cercare degli elementi che sia poi facile ampliare, integrare e personalizzare. In questo modo, si sfruttano meglio le superfici e si ottiene una soluzione dallo stile personale.
»

Annette YdholmInterior designer