Vai al contenuto principale

Chiedi al designer: come creare un'originale casa in bianco e nero con un piccolo budget

Quando l’interior designer Mia Gustafsson ha creato lo stile originale di questo appartamento la sua priorità era trovare soluzioni che migliorassero la casa senza spendere una fortuna. Dagli arredi semplici ma essenziali all’uso dell'illuminazione come elemento d’arredo, ecco come ha messo in pratica le sue idee.

Una cucina con piastrelle bianche da cui si intravede un soggiorno con un divano SÖDERHAMN grigio scuro e un set di tavolini LACK bianco e nero. Davanti ai tavolini è posto un pouf SANDARED sopra un tappeto. In fondo al soggiorno, uno scaffale su cui sono appoggiati diverse decorazioni tra cui un vaso e delle piante - IKEA
Una cucina con piastrelle bianche da cui si intravede un soggiorno con un divano SÖDERHAMN grigio scuro e un set di tavolini LACK bianco e nero. Davanti ai tavolini è posto un pouf SANDARED sopra un tappeto. In fondo al soggiorno, uno scaffale su cui sono appoggiati diverse decorazioni tra cui un vaso e delle piante - IKEA

La base in bianco e nero

Il filo conduttore che Mia ha usato per uniformare lo stile di tutte le stanze è stato il contrasto bianco e nero, declinato nei mobili, nel pavimento e persino sulle pareti. Un look originale ma senza tempo, con tonalità che vanno oltre le mode e la stagionalità.

Una zona pranzo nei toni del bianco e nero con tavola imbandita, sedie STEFAN marrone-nero, sgabelli MARIUS e due tavoli MELLTORP bianchi. La zona pranzo è illuminata da due lampade a sospensione SKURUP. Sulla tavolo ci sono bicchieri, posate e piatti.
Una cucina con carta da parati artistica che affaccia su un ingresso con parete a strisce larghe bianche e nere e due panche con vano per scarpe PINNIG nere. Sopra la panca è appesa al muro un attaccapanni su cui sono appesi capelli, giacche e ombrelli.
L’interior designer Mia Gustafsson seduta in una zona pranzo composta da due tavoli MELLTORP e sedie STEFAN.
Una struttura letto SLATTUM grigio chiaro con biancheria da letto SPIKVALLMO illuminata da faretti da parete/con morsetto HEKTAR grigio scuro.
Vari oggetti decorativi, un piatto OFTAST bianco, misurini in metallo e un ramoscello in fiore sparsi su un pavimento in legno scuro.

Un appartamento arredato con soluzioni essenziali e poco costose ma che trasmette calore e gioia. Mia Gustafsson spiega come ricreare lo stesso effetto in casa tua.

Il potere dei tessili

Per ammorbidire le linee rigide e le forme squadrate degli arredi, Mia ha giocato con tessili dai materiali e texture differenti, tutti con il prezzo più basso possibile. Nel soggiorno, ad esempio, c’è un vivace mix di cuscini con motivi diversi e un collage di tappeti TIPHEDE in cotone riciclato.

Scopri tutti i Cuscini e fodere per cuscini
Un soggiorno con un divano SÖDERHAMN grigio scuro, quadri, strumenti musicali e una lampada da lettura SKURUP nera. In fondo alla stanza, un tavolino con delle chitarre poste accanto e sopra.
Un pouf SANDARED beige tra due tavolini e una sedia, su un pavimento in legno scuro con un tappeto parzialmente illuminato dal sole.
Scopri tutti i Cuscini e fodere per cuscini

Ogni persona la sua personalità, ogni personalità la sua casa

La cosa più bella e meno costosa con cui arredare la propria casa è la propria storia. Nelle diverse stanze della casa, l’interior designer ha creato soluzioni per esporre le collezioni e gli oggetti cari della famiglia. Le foto, i souvenir di viaggio, gli oggetti trovati ai mercatini e quelli tramandati di generazione in generazione trasmettono la sensazione di un luogo vissuto ed amato.

Scopri tutte le Vetrine e credenze
Una zona giorno con due mobili con ante a vetro BRIMNES neri uno accanto all’altro con decorazioni all’interno, sul ripiano superiore e sopra. Sopra i mobili ad ante ci sono due quadri appessi alla parete mentre davanti ci sono una sedia e un tappetto.
L’angolo di una cucina con due mobili a 4 scomparti EKET grigio scuro fissati a una parete con piastrelle bianche uno accanto all’altro.
Scopri tutte le Vetrine e credenze

L’illuminazione, il tocco finale

Per l’arredamento vale la stessa regola che per i selfie: la luce giusta è essenziale. Secondo Mia, l’illuminazione è una delle soluzioni meno costose e più sottovalutate per dare un nuovo look alla casa. Il segreto è avere in ogni stanza una combinazione di diversi tipi di luci in base alle esigenze: una lampada a sospensione per illuminare l’intera stanza e una lampada da terra sopra la poltrona preferita.

Un ingresso con pareti a righe larghe bianche e nere, lampade a sospensione, panche con vano per scarpe PINNIG nere e tappeti UGILT.
L’angolo di una camera da letto con un guardaroba RAKKESTAD marrone-nero e una poltrona grigio chiaro LINNEBÄCK accanto.