Vai al contenuto principale

L'impegno di IKEA Italia

Il Pianeta è la nostra casa e insieme possiamo prendercene cura. 

Crediamo che essere parte integrante di un territorio voglia dire rispettarlo, ma anche partecipare alla sua vita, valorizzando e tutelando la comunità e la natura che lo rendono unico.

Dal 2016 collaboriamo con AzzeroCO2, una realtà fondata da Legambiente e Kyoto Club, che supporta le aziende nel definire e realizzare la propria strategia sostenibile.

Insieme abbiamo iniziato un percorso di circolarità e sostenibilità con un impatto positivo sul territorio italiano attraverso un'azione semplice ma potente: ripiantare alberi e prenderci cura dei nostri boschi e foreste.

Da allora portiamo avanti il nostro impegno con passione, contribuendo a interventi di riforestazione e recupero ambientale.

I primi passi

L’ormai storica campagna “Compostiamoci Bene” nel 2016 diventa l’occasione per amplificare il nostro impegno a favore della circolarità e muovere i primi passi al fianco di AzzeroCO2.

Per ogni albero di Natale acquistato e restituito nei nostri negozi, destiniamo €2 alla riforestazione e al recupero di aree in stato di abbandono o esposte al rischio idrogeologico.

Nel 2018 è stato poi lanciato Mosaico Verde, l’importante progetto di rimboschimento nazionale promosso da AzzeroCO2 e Legambiente a cui come IKEA Italia abbiamo deciso di aderire, impegnandoci a piantare 3.000 alberi l’anno in aree fragili o colpite da calamità.  

I traguardi raggiunti fino a oggi

Ecco tutti i progetti di rimboschimento che siamo riusciti a far crescere in questi anni in Italia.


2022

Quest’anno grazie all’attività di Compostiamoci Bene abbiamo avviato due progetti.


Napoli 

Al Parco Nazionale del Vesuvio, ci siamo impegnati a sostenere interventi per la tutela della biodiversità e per la prevenzione del rischio d’incendio e del dissesto idrogeologico. Grazie all’installazione di bee-house e alla piantumazione di piante mellifere potremo contribuire alla salvaguardia delle api impollinatrici, mentre con la collocazione all’interno dell’area di 3 videocamere alimentate da panelli fotovoltaici, potremo supportare la ricerca e il monitoraggio sulla nidificazione del falco pellegrino, un importante ospite del Parco del Vesuvio


Roma

Al Colle del Gianicolo di Roma abbiamo dato vita a un progetto che interessa un’area di 3000 mq situata tra la Passeggiata del Gianicolo, Piazza Garibaldi e l’Orto Botanico, nel centro della città. Attraverso la pulizia dell’area dai rifiuti e dalla vegetazione infestante, l’implementazione di interventi di rinforzo del terreno e la messa a dimora di 250 piante autoctone, contribuiamo a contrastare il dissesto idrogeologico dell’area e ricreare un ecosistema naturale, incrementando la diversità vegetale e faunistica per rendere lo spazio più fruibile sia a livello turistico che residenziale.


2018 - Pescara

Il progetto ha permesso il rimboschimento di diverse zone della città di Pescara, grazie all’inserimento di 3.000 piante che hanno reso più fruibili le aree verdi urbane, restituendo alla comunità locale un bene ambientale riqualificato e valorizzato.  

2019 - Corvara (BZ)

Un intervento di riforestazione realizzato con la piantumazione di 4.000 alberi nell’ambito del progetto nazionale #EffettoVAIA. L’intervento, oltre ad aver dato nuova vita agli alberi abbattuti dalla tempesta Vaia, ha portato al ripristino di una foresta gravemente danneggiata nell’area del Comune di Corvara.  

2020 – Torino

L’obiettivo di ripristinare la vegetazione della zona e di incrementare la presenza di arbusti nel Parco Piemonte è stato raggiunto con l’inserimento di 3.000 giovani alberi, a formare boschi intervallati da aree libere per incentivare la riproduzione spontanea.  


2016 - Parco Nazionale delle Cinque Terre

La “Palestra del Verde” del Parco Nazionale delle Cinque Terre è tornata a incantare con la sua bellezza. La riforestazione delle aree devastate dal passaggio della cocciniglia del Mediterraneo e i disastrosi eventi alluvionali è stata possibile grazie a 1.000 nuove piantine.

2016 - Parco Naturale del Po piemontese

L’intervento di forestazione è stato realizzato nelle aree protette del Parco Naturale del Po piemontese con l’inserimento di 1.000 alberi di specie adatte alle condizioni dell’ambiente fluviale. Un progetto che ha consolidato la struttura del suolo, aumentando la resistenza all’erosione delle acque del Po.  

2017 - Eraclea (VE)

Il progetto è stato pensato per valorizzare l’area marina di Eraclea, attraversata lungo il confine settentrionale da una delle ciclovie più importanti d’Europa, l’EuroVelo. Uno spazio verde accogliente per godere della natura, popolato con 2.000 alberi di specie tipiche delle foreste di pianura. 


Benefici per l’ambiente e non solo

Grazie alla collaborazione con i nostri co-worker, i nostri clienti e le associazioni partner di IKEA Italia abbiamo potuto realizzare progetti che hanno contribuito a migliorare la qualità dell'aria e dell'acqua e a rendere il nostro territorio più sicuro e vivibile.

Ma c'è di più. In questo modo, tutti insieme, abbiamo aiutato ad aumentare la consapevolezza e la sensibilità nei confronti dell’ambiente e del territorio: la nostra casa, che abbiamo il diritto di abitare e la responsabilità condivisa di proteggere.