Insieme per tutti i rifugiati

E tu, cosa vedi?
Come scegliamo di vedere il mondo fa la differenza, soprattutto quando guardiamo ciò che non conosciamo. In IKEA scegliamo di vedere il potenziale che c’è in ognuno di noi.
Employment Skills for Refugees
Più di 100 milioni di persone nel mondo sono state costrette a lasciare le proprie case, un numero che è destinato a crescere di anno in anno. In IKEA crediamo che tutti abbiano il diritto di sentirsi accolti.
Quando affrontiamo la tematica dei rifugiati, sappiamo che esistono pregiudizi e opinioni che influiscono sul modo in cui percepiamo queste persone.
Da tre anni abbiamo avviato a livello globale il programma Employment Skills for Refugees con l’obiettivo di offrire a persone con status di rifugiato e richiedenti asilo la possibilità di sviluppare nuove competenze per integrarsi nel mondo del lavoro, e quindi nella società.
IKEA si è data l’obiettivo di coinvolgere 2.500 persone in 30 Paesi in tutto il mondo e, ad oggi, in Italia, sono state 110 le persone coinvolte nel progetto che hanno avuto la possibilità di lavorare nei negozi o negli uffici di migliorare le proprie competenze linguistiche, di confrontarsi con nuovi colleghi e di farsi degli amici.
Iniziative sociali di IKEA Italia
In IKEA, crediamo che tutti abbiamo il diritto di sentirci a casa. Scopri il nostro impegno a supporto delle persone rifugiate e richiedenti asilo negli anni:
- 2014 abbiamo allestito delle tende di UNHCR in occasione della campagna del lancio di “Ledare – lampadina a LED, Diamo più luce alla vita dei rifugiati” per sensibilizzare sulla situazione di precarietà in cui vivono i rifugiati
- 2016 abbiamo arredato gli appartamenti gestiti da Cooperativa ORSO Torino, dedicata all’accoglienza e inserimento sociale lavorativo dei rifugiati
- 2016-2018 abbiamo arredato gli spazi di CivicoZero (di Save The Childern), a Torino, Roma e Catania per l’accoglienza diurna dei minori non accompagnati.
- 2017 abbiamo arredato il centro polifunzionale di accoglienza e ambulatorio medico per persone e famiglie rifugiate di INTERSOS Roma
- 2021 abbiamo avviato il programma di integrazione di persone rifugiate “Employment Skills For Refugees”
- 2022 abbiamo arredato la casa di accoglienza della Croce Rossa Italiana a Pisa per famiglie rifugiate provenienti dall’Afghanistan
- 2022 abbiamo lanciato la campagna “The Suitcase” abbinata all’attività nazionale “prodotto sospeso” che prevedeva la raccolta di prodotti di prima necessità poi donati in kit alle associazioni locali che ospitano persone con status di rifugiato in tutta Italia
- 2022 abbiamo inaugurato lo spazio polifunzionale Second Life Building di Corsico in cui sono ospitate circa venti persone profughe dall’Ucraina, in particolare nuclei madre/figli che hanno seguito un percorso di integrazione sociale in collaborazione con Fondazione Progetto Arca e il Comune di Corsico.
Il tema dell’inclusione dei rifugiati e richiedenti asilo viene affrontato a 360 gradi, anche dal punto di vista dell’accoglienza abitativa. Con il progetto “Un posto da chiamare casa”, in collaborazione con associazioni e istituzioni in prima linea nell’accoglienza di chi è in cerca di un posto sicuro, IKEA Italia riadatta e arreda spazi; 750 progetti sono stati realizzati negli ultimi 10 anni.