Vai al contenuto principale

Cosa succede quando dormo?

Mentre dormi, il tuo corpo rigenera molti dei suoi sistemi vitali, eseguendo una sorta di manutenzione. Non devi fare altro che dormire per dare nuova energia al tuo corpo.

Mentre dormi, il tuo corpo si rigenera.

Il sonno è fondamentale per il nostro benessere fisico ed emotivo. Dal punto di vista fisico, il corpo avvia un processo rigenerativo che interessa l’apparato digestivo, il sistema immunitario e il sistema cardiovascolare.

È stato dimostrato che la carenza di sonno fa salire il livello del cosiddetto “ormone della fame”, spingendoci a mangiare più del dovuto e, di conseguenza, aumentando il rischio di malattie. Chi dorme poco, inoltre, sembrerebbe più esposto al rischio di sviluppare patologie cardiache e persino il morbo di Alzheimer.

Il sonno fa bene al cervello.

Dormire la giusta quantità di ore è importante anche per le nostre funzioni emotive e cognitive. Gli studi evidenziano un chiaro legame tra la mancanza di sonno e la depressione. Dormire poco ci rende meno empatici, probabilmente a causa dell’iperattività di alcune parti del cervello. Per funzionare al meglio, il cervello ha bisogno di staccare la spina per diverse ore.

Il sonno è un momento di recupero per il cervello, durante il quale si prepara alla giornata successiva. Un sonno riposante influisce positivamente anche sulla nostra capacità di concentrarci e di risolvere problemi, sulla memoria e sul livello di motivazione.

Un buon riposo è essenziale per una vita equilibrata e serena.


Di quanto sonno ho bisogno?

Con l’aumentare dell’età, diminuisce il nostro bisogno di dormire. Ai neonati e ai bambini piccoli servono anche 17 ore di sonno al giorno. Tra i 18 e i 64 anni, il nostro organismo richiede dalle 7 alle 9 ore di sonno giornaliere. Indicativamente, queste sono le ore di sonno necessarie per ogni fascia di età:

  • Neonati, 0-3 mesi: 14-17 ore al giorno
  • Bambini, 4-11 mesi: 12-15 ore
  • Bambini, 1-2 anni: 11-14 ore
  • Bambini, 3-5 anni: 9-11 ore
  • Bambini, 6-13 anni: 9-11 ore
  • Adolescenti, 14-17 anni: 8-10 ore
  • Adulti, 18-64 anni: 7-9 ore
  • Adulti, più di 65 anni: 7-8 ore

Le quattro fasi del sonno.

Il sonno si divide in quattro fasi, che si presentano sempre nello stesso ordine. La prima è rappresentata dal sonno leggero, ossia la fase di addormentamento iniziale, in cui passiamo dalla veglia al sonno. Il ritmo cardiaco e il respiro rallentano e i muscoli si rilassano.

Nella fase successiva il corpo si prepara per un sonno più profondo. Il battito del cuore e il respiro rallentano ulteriormente e anche l’attività celebrale diminuisce.

La terza fase è costituita dal sonno profondo. Il corpo è completamente rilassato e l’attività del cervello è ridotta al minimo. In questa fase avvengono i processi di riparazione e rigenerazione del nostro organismo.

L’ultima fase del sonno è quella che viene definita REM, durante la quale si sogna. Gli occhi si muovono rapidamente da un lato all’altro e i nostri muscoli sono paralizzati. Questa è l’ultima fase e il ciclo completo dura da 60 a 90 minuti.

Dopo la quarta fase, il ciclo del sonno ricomincia da capo. Il corpo fa una piccola pausa, durante la quale ci svegliamo, dopodiché riprende il ciclo del sonno partendo dalla fase uno. L’intero ciclo si ripete 4 o 5 volte per notte. Non preoccuparti se ti svegli nel cuore della notte: è assolutamente naturale.

Se dormiamo un numero sufficiente di ore, ci svegliamo freschi e riposati. Se invece il nostro sonno viene interrotto e ci svegliamo nel mezzo di un ciclo, ci sentiamo stanchi, irritati e facciamo fatica ad alzarci dal letto.