A chi non piacerebbe che le attività in cucina fossero più semplici e igieniche? Il miscelatore da cucina TÄMNAREN dotato di sensore è un passo avanti. È possibile aprire e chiudere l'acqua con un leggero movimento della mano, senza toccare il rubinetto. Per evitare che l'acqua iniziasse a scorrere ogni volta che muovi le mani davanti al lavandino abbiamo trovato una soluzione piuttosto semplice: abbiamo posizionato il sensore su un lato, cosa che ha migliorato anche l'aspetto.
La product developer Giorgia Nervi dimostra con la mano come si apre l'acqua. "La tecnologia con sensore è più igienica in cucina perché non c'è bisogno di toccare il miscelatore con le mani", afferma Giorgia. "Inoltre, permette di risparmiare acqua rispetto all'attivazione a leva, perché eroga un flusso d'acqua ridotto".
"Quando sono entrato in IKEA, ho potuto constatare che le dichiarazioni dell'azienda nell'ambito della sostenibilità vengono davvero messe in pratica" afferma Antony. "Ti fa sentire davvero motivato, ma allo stesso tempo rende il nostro lavoro molto difficile, perché dobbiamo realmente garantire la sostenibilità di ogni prodotto." Perché è così importante risparmiare acqua? Perché l'acqua è una delle risorse più preziose del nostro pianeta. La Terra potrà anche essere ricoperta d'acqua, ma soltanto una minima parte è potabile e una quantità ancora minore è accessibile. Nessun organismo può sopravvivere senza di essa e non viene creata nuova acqua. Viene riciclata costantemente, ma l'acqua dolce disponibile è utilizzata in modo eccessivo, non è distribuita in modo uniforme ed è soggetta a inquinamento, contaminazione e cambiamenti climatici.
Per IKEA, preservare la qualità e la quantità dell'acqua è così importante che entro il 2020 ci impegniamo a realizzare iniziative che influiscano positivamente sulle sue riserve. Una di queste è trovare modi semplici per risparmiare acqua. Gli aeratori sono stati integrati nei nostri prodotti in un periodo precedente alle nostre iniziative a favore dell'acqua, ma Antony e il suo team stanno lavorando sodo per creare nuovi miscelatori a risparmio idrico che utilizzino sensori o la tecnologia spray. Dietro le quinte, il nostro impegno va molto oltre lo sviluppo di nuovi prodotti per la cucina. La nostra iniziativa prevede anche la ricerca di metodi per migliorare l'efficienza idrica nell'intero processo di produzione, sia per quanto riguarda i fornitori che centri di distribuzione e i negozi. Questo può significare fornire acqua potabile agli operai delle fabbriche e alle loro famiglie, garantire che tutta l'acqua utilizzata dalla fabbrica venga ripulita prima del rilascio, ridurre il consumo di acqua nella produzione tessile o utilizzare acqua piovana per gli sciacquoni dei servizi igienici nei negozi. "Abbiamo buone ragioni per porci obiettivi molto severi" afferma Antony.
Ecco perché l'aeratore del miscelatore è soltanto una piccola parte del nostro sforzo più ampio a favore del risparmio idrico. "Quando vivi in un luogo dove per avere l'acqua ti basta aprire il rubinetto, l'idea di risparmiarla può non essere scontata" afferma Antony. Ma lui e il suo team pensano all'acqua in tutte le fasi. Fa parte dell'impegno per avere un impatto positivo sulle persone e sul pianeta. Siamo convinti che ogni piccolo gesto per risparmiare acqua abbia un valore; grazie per aver dato il tuo contributo con il tuo miscelatore!
Con lo stesso semplice movimento, Giorgia spegne l'acqua, oppure il timer ferma automaticamente il flusso d'acqua dopo 10 secondi. Questo è un dettaglio importante. "Immagina di riempire una pentola d'acqua mentre il telefono suona o ti accorgi che qualcosa inizia a bruciare sul fornello", dice Giorgia. "Improvvisamente passano due minuti, durante i quali molti litri d'acqua finiscono nello scarico del lavandino e vengono sprecati". Giorgia e la squadra hanno testato il prodotto fino a trovare le tempistiche definitive. "Abbiamo provato a riempire diversi bicchieri d'acqua e con il flusso che abbiamo scelto ci vogliono circa 10 secondi per un bicchiere di medie dimensioni".
Il sensore si trova di solito nella parte anteriore del miscelatore. "Pensa, tuttavia, a tutto ciò che fai davanti al lavandino senza bisogno di usare l'acqua, come raffreddare una pentola piena di zuppa o sbucciare le verdure. Ovviamente non vuoi che il miscelatore cominci a erogare acqua all'improvviso". Ecco perché abbiamo posizionato il sensore sul lato. Questo migliora anche l'estetica del rubinetto. TÄMNAREN contribuisce a migliorare l'igiene e permette di risparmiare acqua, riducendo anche il consumo di energia per riscaldare l'acqua calda. "Ora è più facile essere più sostenibili in cucina", conclude Giorgia.