Con DYTÅG, volevamo sfruttare al meglio le caratteristiche del lino. Così abbiamo imparato tutto ciò che potevamo sulla lunghezza delle fibre, sulle tecniche di tessitura e sul modo migliore per lavare il tessuto. Il risultato è una serie di biancheria da letto morbida e delicata sulla pelle, fin dal primo utilizzo.
Il lino è un materiale straordinario a contatto col corpo. "Ha la capacità di dissipare l'umidità, di risultare fresco quando fa caldo e di riscaldarti quando senti freddo", spiega Elias Karlsson, esperto di tessuti coinvolto nello sviluppo di DYTÅG. “Inoltre, il lino è resistente e diventa ancora più morbido più viene usato e lavato”.
Il nostro assortimento include biancheria da letto in lino da molto tempo, ma quando i clienti ci hanno detto che volevano lenzuola più morbide, abbiamo analizzato più attentamente il lino e i fattori che lo influenzano. La lunghezza delle fibre riveste un ruolo importante per quanto riguarda la morbidezza ed è per questo che abbiamo scelto una qualità con fibre lunghe e intrecciate. Elias e il suo team hanno anche provato diverse tecniche di tessitura e numeri di fili per ottenere esattamente la consistenza desiderata. “Abbiamo quindi lavato i campioni per raggiungere la giusta morbidezza e, restringendo leggermente il lino, abbiamo ottenuto un tessuto più denso”.
Il lino è fatto di fibre vegetali ottenute dalla pianta del lino comune ed è uno dei tessuti più resistenti che ci siano. La coltivazione richiede molta meno acqua rispetto a diverse altre specie vegetali e dato che è possibile utilizzare l’intera pianta per la lavorazione, gli sprechi sono minimi. “Quando si studia in maniera approfondita un materiale naturale come abbiamo fatto noi, nasce un grande rispetto nei suoi confronti. Sono le fibre a decidere e noi possiamo solo assecondarle per ottenere la qualità che vogliamo", spiega Elias e aggiunge: "Spero che chiunque veda DYTÅG possa pensare: stasera non vedo l’ora di andare a dormire".