Il cibo al centro e la spesa sostenibile
Riccardo Casiraghi e Stefano Paleari, fondatori di gnambox.com, hanno in comune la stessa passione per la semplicità e il buon cibo. Un amore che condividono, raccontando una cucina fatta di ingredienti scelti con cura e attenzione per il benessere delle persone e del pianeta.
Ma per essere ancora più sostenibili dovevano apportare un cambiamento, a partire dalla propria cucina.


La parola alle esperte
“Per loro abbiamo individuato soluzioni semplici per modificare il modo di fare la spesa e di cucinare riducendo l’impatto sull’ambiente”.
Valeria Ferti e Andreana Vitagliano, Communication & Interior Design IKEA
Orto aromatico a metro 0
“Sono stati implementati un orto aromatico e una serra mobile per avere materie prime sempre fresche” spiegano Valeria e Andreana. In una zona della cucina precedentemente inutilizzata è stato inserito il set di coltivazione VÄXER che garantisce alle piante sempre la giusta luce alla distanza corretta. E grazie alla porosità della pietra pomice l'acqua viene assorbita immediatamente favorendo la circolazione dell’aria attorno alle radici delle piante.
Completa l’orto l’unità per coltivazione KRYDDA grazie al quale Riccardo e Stefano potranno avere sempre cibo sano e fresco in casa.
Frutta e verdura sono state inoltre organizzate in cassette KNAGLIGG in legno e in cestini in rete metallica RISATORP che permettono di conservare al meglio la loro consistenza offrendo una buona ventilazione.
Organizzazione più efficiente
“Bastano piccoli accorgimenti nella conservazione e organizzazione degli alimenti per ridurre gli sprechi e risparmiare mangiando più sano” continuano Valeria e Andreana.
I contenitori IKEA 365+ permettono infatti di organizzare i prodotti secchi come cereali, legumi e spezie, con coperchi ermetici in bambù per conservarne la freschezza.
In più per evitare gli sprechi del cibo sono stati previsti portavivande IKEA 365+ ideali per trasportare o conservare gli alimenti.
Guarda i prodotti del progetto