I volti dell'imprenditoria moderna
Molte delle collezioni tessili di IKEA nascono dalla collaborazione tra imprenditrici sociali in India e IKEA. Un esempio di come l'artigianato, abbinato a opportunità lavorative eque, può migliorare la vita delle donne e delle loro comunità.


Il valore del saper fare
Nel 2013 IKEA ha stabilito una collaborazione a lungo termine con alcune imprese sociali, promuovendo un'iniziativa dedicata al loro sostegno. Lo scopo è quello di rendere possibile l'emancipazione delle donne e delle persone che vivono ai margini della società per fare raggiungere loro l'indipendenza economica. Il numero delle imprese sociali che hanno collaborato con IKEA negli ultimi anni è cresciuto da 4 a 17, comprese due in India: Rangsutra e Industree. ‘La nostra missione è quella di dare alle donne e alle loro figlie la possibilità di emanciparsi ed essere indipendenti e autonome,’ spiega la dottoressa Dipti, Program Manager di Rangsutra.
Insieme si fa la differenza
Lavorando in collaborazione con le imprese sociali, IKEA crea delle opportunità lavorative per le donne di talento che vivono in zone con scarse opportunità di lavoro. Questa inziativa ha come scopo quello di favorire l'emancipazione delle donne e migliorare la vita quotidiana per loro stesse e per le loro comunità, poiché permette loro di investire nell'educazione dei figli, in cibo più sano e in migliori condizioni di vita. Così si favorisce non solo l'indipendenza economica, ma anche una maggiore fiducia nelle proprie capacità e nel futuro. ‘Il mio lavoro mi permette di essere autosufficiente, e di acquisire dignità e fiducia in me stessa,’ spiega Saroj, Craft Manager a Rangsutra.
La tradizione incontra la modernità
"In questo tipo di collaborazioni, il vero apporto creativo viene dalle imprese sociali, che utilizzano le tecniche artigianali tradizionali rendendole più moderne e adatte al mercato attuale,’ afferma Ann-Sofie Gunnarsson, Partner Development Leader dell'iniziativa. Le serie tessili di IKEA create in collaborazione con artigiane in India sono coordinate dalla Product Developer Stina Engler e dalla designer Sarah Fager. Il loro obiettivo è valorizzare le tradizioni artigianali e le tecniche antiche per produrre oggetti adatti alla vita quotidiana di oggi. ‘Ogni pezzo che otteniamo è unico,’ sottolinea Ann-Sofie. ‘Per questo è importante raccontare la storia che c'è dietro ogni oggetto, insieme all'importanza che ricopre, per queste donne, avere un reddito e condizioni lavorative eque. Questo è il vero valore aggiunto".
Gli artigiani producono oggetti non solo con le mani, ma anche con la mente e col cuore, e questo traspare nelle loro creazioni".»
La Dott. Dipti, Program Manager, Rangsutra
The INNEHÅLLSRIK collection is available in 120 stores globally, from March 2018