Vai al contenuto principale

Quello che resta della casa di un rifugiato è una valigia.

In IKEA crediamo che tutti abbiano il diritto di abitare in un posto dove sentirsi accolti e al sicuro, un luogo che per troppe persone oggi non esiste più.
In IKEA crediamo che tutti abbiano il diritto di abitare in un posto dove sentirsi accolti e al sicuro, un luogo che per troppe persone oggi non esiste più.

In IKEA crediamo che tutti abbiano il diritto di abitare in un posto dove sentirsi accolti e al sicuro, un luogo che per troppe persone oggi non esiste più.

Insieme possiamo provare a restituire il calore di una casa a chi l’ha persa. 

In tutti i nostri negozi*, potrai scegliere di acquistare un prodotto tra quelli che troverai indicati prima della linea casse, noi ne aggiungeremo un altro: insieme creeremo un kit di accoglienza che doneremo alle associazioni locali attive sul territorio per ospitare chi sta cercando rifugio nel nostro Paese.

*Incluso IKEA San Silvestro


I progetti di accoglienza realizzati in Italia

Con il progetto Un Posto Da Chiamare Casa IKEA Italia è da sempre impegnata a portare il senso di casa a chi più ne ha bisogno, al fianco di associazioni e istituzioni locali.Negli ultimi dieci anni abbiamo contribuito alla realizzazione di oltre 700 progetti di accoglienza in tutta Italia, attraverso la progettazione, l’arredamento degli spazi o la donazione di accessori. E grazie alla passione dei nostri co-worker.In questo momento di emergenza, stiamo concentrando il nostro supporto verso associazioni che si occupano di accogliere le persone provenienti dall’Ucraina.


LOMBARDIA

Nell’area di Milano, Brescia, Bergamo e Lodi abbiamo progettato e allestito spazi destinati ad ospitare oltre 130 persone accolte da diverse associazioni attive sul territorio: Fondazione Casa della Carità A. Abriani, Ai.Bi Amici dei Bambini, il Refettorio Ambrosiano Caritas di Milano, Fondazione Progetto Arca, Opera Don Guanella e il Gruppo Alpini di Canonica d’Adda di Bergamo. Stiamo inoltre collaborando con Terres des Hommes a Besana Brianza e con il Comune di Cernusco insieme a RTI Fondazione Somaschi, Coop. Comin e Libera compagnia di Arti e Mestieri sociali.

EMILIA ROMAGNA

Piacenza abbiamo contribuito all’arredamento di spazi gestiti dall’associazione Figlie di Sant’Anna che ospitano temporaneamente 4 persone.

A Bologna abbiamo preparato alloggi destinati ad accogliere oltre 80 persone gestiti da AISA e dal Comune di San Lazzaro.

A Parma ci siamo attivati a supporto della Pubblica Assistenza SEIRS Croce Gialla Parma per fornire e allestire gli arredi destinati a creare uno spazio accogliente per 50 persone.


LIGURIA

Genova stiamo collaborando con il Comune per l’allestimento di un appartamento.

LAZIO

A Roma stiamo supportando INTERSOS per portare il senso di casa a oltre 20 persone.


CAMPANIA

Napoli abbiamo sostenuto Cittadini per l’ambiente fornendo tutti gli arredi necessari per accogliere alcune famiglie in cerca di un posto sicuro.

A Salerno, abbiamo aiutato Fondazione Caritas Salerno ad allestire un centro per donne e minori provenienti dall’Ucraina.


L’impegno di IKEA per le persone rifugiate 

In IKEA ci impegniamo a creare una società nella quale ogni persona possa crescere ed essere valorizzata nella propria unicità. Per questo abbiamo creato dei programmi dedicati a 2.500 rifugiati in 30 mercati per supportarli nello sviluppo delle competenze necessarie a ottenere un lavoro, in IKEA o in altre aziende. Finora, abbiamo coinvolto 847 rifugiati in 22 paesi che sono entrati a far parte del team IKEA e il 60% di loro ha mantenuto o trovato lavoro alla fine del programma.