Gesti concreti che fanno la differenza
Un piccolo gesto può avere un grande impatto sull'ambiente: tutti insieme, grazie a semplici accorgimenti quotidiani, possiamo contribuire a preservare il nostro Pianeta per le prossime generazioni. Vivere la casa in modo più consapevole non solo aiuta la Terra, ma ti può far risparmiare molto più di quello che pensi. Scoprilo con i nostri consigli pratici.
Elaborazione dati a cura di Legambiente
Come risparmiare energia
Un grado in meno fa la differenza
Se abbassi di un solo grado la temperatura in casa, passando da 20 a 19 gradi puoi risparmiare fino a 109 euro all’anno. E grazie ai tendaggi, tappeti e coperte puoi contribuire a rendere gli ambienti di casa più caldi e accoglienti durante le ore più fredde del giorno.
Lampadine a LED? Un'idea brillante!
Se scegli di sostituire una lampadina alogena da 60 W con una lampadina a LED da 6 W arriverai a risparmiare fino a 25 euro all’anno. Non sembra molto, ma moltiplicalo per tutte le tue lampadine e pensa a quanto risparmierai nel corso degli anni. Se ne sostituisci 10, risparmierai fino a 250 euro all’anno.
C’è aria di risparmio
L’asciugatrice è un elettrodomestico molto comodo, ma ci sono situazioni in cui è più conveniente usare lo stendibiancheria. Puoi stendere all’aperto nelle belle giornate o vicino ai termosifoni quando la stagione è più fredda. Così facendo puoi risparmiare fino a 450 kWh di energia elettrica all’anno, ovvero circa 194 euro.
Alcune idee per aiutarti a ridurre i consumi
Dato il costo sempre più elevato di luce e gas abbiamo pensato per te sei consigli pratici per ridurre la dispersione e l’uso di energia in casa e di conseguenza spendere meno. Piccoli accorgimenti che contribuiranno anche a ridurre l'impatto sull’ambiente. Perché scelte più sostenibili convengono a te e aiutano il pianeta.
Isola meglio le tue stanze
Tende e tappeti possono contribuire all'isolamento termico: le tende alveolari intrappolano l’aria e isolano dal freddo; i tappeti invece evitano la dispersione di calore attraverso il pavimento.
Usa luci intelligenti
Le luci con sensore crepuscolare o di movimento ti aiutano a usare solo l’energia che ti serve. E puoi usare un telecomando o un gateway per gestire da lontano le tue luci in modo semplice e veloce.
Metti il coperchio quando cucini
Usare il coperchio ti fa risparmiare tempo e consumare meno energia. Per ridurre i costi scegli padelle della stessa dimensione del bruciatore: i cibi si riscalderanno più velocemente.
Stendi sulle grucce
Non sempre serve accendere il ferro da stiro: risparmia energia usando le grucce quando stendi, per fare in modo che magliette e camicie si stropiccino il meno possibile.
Scegli miscelatori con Cold Start
Quando apri un rubinetto con Cold Start l’acqua è del tutto fredda e rimane tale fino a quando decidi di girare la leva a sinistra per avere acqua tiepida e calda. In questo modo eviti di attivare la caldaia quando non ti serve.
E se aggiungi al rubinetto il nebulizzatore ÅBÄCKEN, riduci ulteriormente i consumi della tua caldaia.
Regola la temperatura del frigo
Spesso il frigorifero viene impostato a 4, 5 gradi pensando che sia la temperatura ideale, ma 6, 7 gradi sono sufficienti per conservare i tuoi cibi, soprattutto nel periodo che va da ottobre a maggio.
Come risparmiare acqua
Piccoli accorgimenti per risparmiare tanta acqua
- Riduci al massimo il flusso di acqua: grazie al nebulizzatore per miscelatori ÅBÄCKEN puoi ridurre fino al 95% i consumi.
- Stai attento anche ai piccoli segnali! Un rubinetto che gocciola può perdere 90 gocce al minuto, circa 4.000 litri all’anno, che corrispondono a 50 docce da 5 minuti.
- Quando lavi i denti con il rubinetto aperto consumi circa 30 litri di acqua; utilizzare un miscelatore con sensore ti permette di risparmiare oltre 120 € l’anno in bolletta (considerando 2 lavaggi al giorno per 4 persone per un anno).
Piatti puliti senza fatica e con meno sprechi
- La lavastoviglie consuma acqua indipendentemente da quanto le riempi; utilizzala sempre a pieno carico e scegliendo, se previsto, il lavaggio eco.
- Scegli una lavastoviglie con carico idoneo alle tue necessità e al numero di componenti del tuo nucleo familiare.
- Se lavi i piatti a mano è sempre meglio riempire il lavello o una vaschetta e utilizzare acqua che scorre solo per risciacquare. Lo stesso vale per quando lavi frutta e verdura.
- L’acqua di cottura della pasta è ricca di amido e ha un elevato potere sgrassante: non buttarla ma usala per lavare i piatti, visto che è anche già calda.
- L’acqua di cottura delle verdure è ricca di principi nutritivi, dopo averla fatta raffreddare puoi usarla per annaffiare.
Il modo migliore per fare la doccia
- Non lasciare scorrere l'acqua inutilmente: quando ti insaponi chiudi il rubinetto e apri il flusso solamente per i risciacqui.
- Metti un catino o una bacinella sotto la doccia prima che arrivi l’acqua calda. Potrai utilizzare l’acqua raccolta per lavare le stoviglie o per annaffiare.
- Stai il giusto tempo sotto la doccia e prova a farla in 5 minuti. Anche se il 70% del pianeta è fatto di acqua, solo lo 0,1% è accessibile al consumo umano.
- Quando sei in hotel o in palestra non sprecare acqua. L’impatto sul pianeta è lo stesso anche se non lo leggi nella tua bolletta.
Come evitare gli sprechi
Meno spreco alimentare e più risparmio
- Conserva in maniera corretta il cibo avanzato per allungarne la vita fino a 3 giorni. Scegli contenitori e involucri riutilizzabili, così risparmierai e sprecherai meno rispetto alle alternative usa e getta.
- Stabilire un menù settimanale è utile: ti permette di ottimizzare facilmente la spesa ed evitare di sprecare gli alimenti.
- Organizza in modo razionale lo spazio in frigorifero e prediligi l’utilizzo di contenitori trasparenti per avere sott’occhio il cibo e non dimenticarlo.
- Pulisci regolarmente frigorifero e congelatore, non introdurre pietanze calde ed evita di lasciarli aperti senza necessità: in questo modo la temperatura si mantiene più stabile e eviterai gli sprechi.
- Dopo aver fatto la spesa disponi tutto sul tavolo con ordine e apri il frigo una sola volta e per il minor tempo possibile: in questo modo eviterai che il frigorifero utilizzi maggior energia per ripristinare la temperatura impostata.
Produrre meno rifiuti è il primo passo per un'economia circolare, virtuosa e sostenibile
- Ricordati la “Regola delle 4R” ogni volta che fai un acquisto: Riduzione, Riuso, Riciclo e Recupero sono le parole chiave per fare bene all’ambiente e anche al tuo portafogli!
- Usa borse riutilizzabili, scegli prodotti con imballaggi riciclati e riciclabili, acquista prodotti sfusi per non utilizzare vaschette o confezioni inutili.
Fare bene la raccolta differenziata fa la differenza
- Quando è necessario smaltire i prodotti a fine vita, fai correttamente la raccolta differenziata: riciclando le materie prime potranno nascere nuovi prodotti.
- Crea una soluzione per la raccolta differenziata in ogni stanza della casa. Se i contenitori dei rifiuti sono a portata di mano, sarà più facile che vengano usati da tutti i componenti della famiglia.
Gestisci in modo corretto le tue pile
- Dai una seconda vita a pile, batterie e accumulatori: possono diventare nuove materie prime grazie al loro recupero.
- Il corretto smaltimento delle pile esauste è fondamentale. Recuperandole si evita la dispersione nell’ambiente di sostanze altamente inquinanti, tossiche e pericolose, come il mercurio e il cadmio.
- Ricordati che pile, batterie e accumulatori non possono essere gettati insieme ad altri materiali, ma vanno portati negli appositi contenitori messi a disposizione dal tuo comune o nelle isole ecologiche.
- Anche IKEA ti aiuta a riciclare correttamente: all’uscita del negozio troverai la nostra isola ecologica per la raccolta di pile e piccole apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Come allungare la vita ai prodotti
Più valore ai prodotti usati
- Inizia a pensare sempre in modo circolare: è un modo per impegnarsi, in prima persona, per effettuare scelte sostenibili a vantaggio della collettività e dell'ambiente.
- Dai una nuova funzione ai tuoi oggetti anziché portarli in discarica. Il riuso rappresenta un’alternativa migliore al concetto dell’usa e getta.
- Scopri nel nostro Circular hub un’ampia offerta di prodotti recuperati, di seconda mano o provenienti dalle esposizioni. Trova tutto ciò di cui hai bisogno per vivere una vita più sostenibile partendo dalla tua casa.
Il vantaggio dei sistemi componibili
- I sistemi componibili e modificabili ti permettono di aggiornare le soluzioni in base alle tue esigenze e di dare un aspetto sempre nuovo e fresco alla tua abitazione.
- Per cambiare stile in casa a volte basta cambiare la fodera o i cuscini e non l’intero divano. Fai bene all’ambiente e al portafogli.
Acquista pensando al futuro
- Scegli prodotti che possano durare nel tempo grazie a materiali come il legno o per via del design funzionale. Rimarranno più a lungo con te e avranno più possibilità di avere una nuova vita.
- Se tieni bene un prodotto lo potrai rivendere facilmente in base alle tue esigenze. Qualcuno lo comprerà a un prezzo accessibile e così si innescherà un circuito virtuoso.
- Scegli prodotti componibili e modificabili per gli arredi di casa, così potrai aggiornare le soluzioni in base alle tue esigenze.
- La fodera è facile da tenere pulita, è asportabile e lavabile in lavatrice. Protegge il tuo divano e lavandola e cambiandola lo preservi a lungo nel tempo.
- Concedi una seconda vita agli oggetti che non ti servono più: fai la tua valutazione online e riportaceli in negozio.